Fondamenti di Programmazione a.a. 2009-2010 (canale E-O)
Docente: Riccardo Silvestri
Esercitatore: Paul Wollan
Laboratorio di mercoledì 14 ottobre 2009
- Scrivere un programma che legge un intero
n
e lo stampa in binario. Ad esempio,
se n = 103
, il programma stampa 1100111
.
- Scrivere un programma che legge una sequenza di caratteri terminata da
'\n'
e la
stampa invertita. Ad esempio, se la sequenza è "inverti la frase"
,
il programma stampa "esarf al itrevni"
. La sequenza va letta carattere
per carattere tramite la scanf("%c", ...)
.
- Scrivere un programma che prende in input interi nell'intervallo
1 - 10
(termina
appena viene inserito un intero non appartenente all'intervallo) e stampa le
frequenze dei valori inseriti. Ad esempio, se gli interi letti sono
2, 3, 4, 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 2, 3
, allora il programma stampa:
1: 1
2: 3
3: 3
4: 2
5: 0
6: 1
7: 0
8: 0
9: 1
10: 1
- Scrivere un programma che legge una sequenza di caratteri (terminata da
'\n'
) e stampa
le parole in essa contenute. Ad esempio, se la sequenza è
"Questa frase contiene 5 (cinque) parole"
, allora il programma stampa:
Questa
frase
contiene
cinque
parole
This topic: Programmazione1
> WebHome >
FP_EO >
FPdiario0910 > FPlab141009
Topic revision: r1 - 2009-10-17 - RiccardoSilvestri