---+++ <font color=blue size="+2"> <b>Programma del Corso A.A. 2008/09</b> </font> *Attenzione:* Il programma definitivo sara' disponibile alla fine del corso. N.B. Il riferimento ai capitoli dei libri consigliati è puramente indicativo. Di fatto, il manuale di C va studiato PER INTERO. *Unità Didattica 1. Introduzione* Concetto di algoritmo; linguaggi di programmazione; sistemi informatici; architettura di un sistema informatico; software; ambiente di programmazione; storia del C; librerie; il linguaggio C; note sul C. Deitel & Deitel: Cap. 1 Ceri, Mandrioli, Ghezzi: Cap. 1, 2 Kelley, Pohl: Cap. 0 *Unità Didattica 2. Introduzione allo sviluppo di programmi* Analizzare il problema, progettare una soluzione tramite pseudocodice e tramite diagramma di flusso, accertarsi della correttezza, perseguire l'efficienza. Flusso di controllo; programmazione strutturata. Selezione (if, if else, if nidificati, operzione condizionale). Ciclo (while). Istruzioni composte Deitel & Deitel: Cap. 3 Kelley, Pohl: Cap. 4 *Unità Didattica 3. Introduzione alla Programmazione in C* Commenti, terminatori printf; Preprocessore e sue direttive: include e define Variabili Aritmentica del C; operatori di uguaglianza e relazionali Operatori di assegnamento Deitel & Deitel: Cap. 2, 3, 4, 13 Kelley, Pohl: Cap. 1, 2, 8 *Unità Didattica 4. Il controllo del programma C* cicli while, for e do while printf e scanf break e continue; switch Deitel & Deitel Cap. 3 Kelley, Pohl: Cap. 4 *Unità Didattica 5. Le variabili in C* tipi di dato: char, int, long, short, unsigned, float, double, long double visibilità delle variabili: variabili locali e globali Kelley & Pohl Cap. 3, 5 *Unità Didattica 6. Le funzioni in C* modularità dei programmi; definizione, prototipo e chiamata di funzione; return; tipo void; chiamata per valore e per riferimento; Deitel & Deitel: Cap. 5 Kelley & Pohl: Cap. 5 *Unità Didattica 7: I vettori* Definizione, nome e tipo di un vettore; indici; inizializzazione di un vettore; memoria allocata da un vettore; sizeof vettori come parametri per le funzioni; ordinamento di un vettore: selection sort e bubble sort; uso di un flag per uscire da un ciclo; ricerca di un elememto in un vettore: ricerca lineare e binaria; vettori multidimensionali Deitel & Deitel: Cap. 6 Kelley & Pohl: Cap. 6 *Unità Didattica 8: La ricorsione* Cos?è la ricorsione, funzioni ricorsive, chiamate ricorsive; ricorsione vs iterazione; considerazioni sull?efficienza; esempi; mutua ricorsione Deitel & Deitel: Cap. 5 Kelley & Pohl: Cap. 5 *Unità Didattica 9: I puntatori* Cos?è un puntatore, dichiarare un puntatore, operatori sui puntatori; assegnare un puntatore, stampare un puntatore; l?aritmetica dei puntaori; le relazioni tra puntatori; relazione tra puntatori e vettori; allocazione dinamica della memoria Deitel & Deitel: Cap. 7 Kelley & Pohl: Cap. 6 *Unità Didattica 10: Funzioni di Libreria* funzioni matematiche, funzioni per i caratteri, funzioni data e ora, numeri pseudocasuali Deitel & Deitel: App. G Kelley & Pohl: App. A *Unità Didattica 11: Strutture e Unioni* Strutture, definizione di strutture, inizializzazione di strutture, accesso ai membri delle strutture, uso delle strutture come parametri di funzione; typedef; unioni; costanti di enumerazione Deitel & Deitel: Cap. 10 Kelley & Pohl: Cap. 7, 9 *Unità Didattica 12: Le liste* Definizione di struttura ricorsiva e di lista concatenata; operazioni su liste: verifica lista vuota, stampa, inserimento in testa, cancellazione, somma degli elementi di una lista; funzioni ricorsive per liste; confronto tra liste e vettori; pile e code, definizione e loro implementazione su liste e su vettori; liste doppiamente puntate Deitel & Deitel: Cap. 12 Kelley & Pohl: Cap. 10 *Unità Didattica 13: Debugging* Definizione di debugging, strumenti di debugging; ricerca degli indizi; soluzione nel caso in cui non ci siano indizi; errori non riproducibili; costrutto condizionale del preprocessore; un caso di studio: manipolazione dei reali Kernighan & Pike: Cap. 5 *Unità Didattica 14: Le stringhe* Definizione di stringa; funzioni di libreria per l?input e l?output delle stringhe; funzioni di libreria per la conversione delle stringhe in numeri; funzioni di libreria per la gestione delle stringhe; funzioni di libreria per la ricerca nelle stringhe; funzioni iterative e funzioni ricorsive su stringhe Deitel & Deitel: Cap. 8 Kelley & Pohl: Cap. 6 *Unità Didattica 15: I files* Elaborazione dei files: puntatore a file, fopen, fclose; lettura e scrittura su files: fprintf, fscanf, feof, getc, putc; posizionamento del puntatore a file: fseek, rewind, ftell; fflush Deitel & Deitel: Cap. 11 Kelley & Pohl: Cap.
This topic: Programmazione1/EO
>
WebHome
>
ProgrammaDelCorso
Topic revision: r5 - 2009-01-22 - TizianaCalamoneri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback