---+++ <font size=+2>Diario delle lezioni </font> In questa pagina vengono riportati, per sommi capi, gli argomenti spiegati in ciascuna lezione. ---+++ <font size=+2> A.A. 2008/09 </font> ---+++ 1-2: Lunedì 22 Settembre 2008 * Regole del corso * Cos'è l'informatica * Cos'è un algoritmo * Cos'è un sistema informativo * Cos'è un ambiente di programmazione ---+++ 3-4: Venerdì 26 Settembre 2008 * I 6 punti dello sviluppo di un programma * Pseudocodice e diagrammi di flusso * Cenni sulla programmazione strutturata * Casi particolari da gestire separatamente * La selezione in C: if else, if else nidificati * Il concetto di ciclo. Esempi. ---+++ 5-6: Lunedì 29 Settembre 2008 * I cicli in C * Cenni su printf() * Cenni sul preprocessore: le direttive #include e #define * Cenni sulle variabili * L'aritmentica del C * Operatori di uguaglianza e relazionali * Operatori logici ---+++ 7-8: Venerdì 3 Ottobre 2008 * Operatore di assegnamento, preincremento e postincremento * printf() * il ciclo while * il ciclo for ---+++ 9-10: Lunedì 6 Ottobre 2008 * il ciclo do...while * lettura dell'input: scanf() * valore sentinella * le istruzioni break e continue * l'istruzione di selezione multipla switch ---+++ 11-12: Venerdì 10 Ottobre 2008 * tipi di dato * il tipo char * il tipo int * tipi reali * costanti * sizeof * conversioni implicite e casting * visibilità delle variabili tra i blocchi ---+++ 13-14: Lunedì 13 Ottobre 2008 * le funzioni in C * chiamata di funzione * prototipo di funzione * definizione di funzione * return * il tipo void * variabili locali e globali * classi di memoria: auto, register, static ed extern ---+++ 15-16: Venerdì 17 Ottobre 2008 * passaggio di parametri * chiamata per valore e per riferimento (un cenno sui puntatori) * funzione di scambio ---+++ 17-18: Lunedì 20 Ottobre 2008 * vettori *definizione di un vettore * inizializzazione di un vettore * memoria allocata * usare vettori nelle funzioni ---+++ Venerdì 24 Ottobre 2008 giornata di riflessione e approfondimento sulla l.133 deliberata dal Senato Accademico ---+++ Lunedì 27 Ottobre 2008 partecipazione degli studenti alle lezioni in piazza ---+++ Venerdì 31 Ottobre e Lunedì 3 Novembre 2008 mozione-delibera della facoltà di S.M.F.N. di sospendere l'attività didattica ---+++ 19-20: Venerdì 7 Novembre 2008 * passare vettori alle funzioni * ordinamento di un vettore: selection sort, bubble sort, insertion sort * ricerca di un elemento in un vettore disordinato * ricerca di un elemento in un vettore ordinato: la ricerca dicotomica o binaria ---+++ 21-22: Lunedì 10 Novembre 2008 * vettori multidimesionali: il caso particolare delle matrici * ricorsione: l'esempio del fattoriale * ricorsione vs. iterazione * efficienza: il caso dei numeri di Fibonacci ---+++ Venerdì 14 Novembre 2008 sciopero corpo docente ---+++ 23-24: Lunedì 17 Novembre 2008 * ricorsione: esempi. * mutua ricorsione. * puntatori: introduzione, dichiarazioni, operatori, assegnazioni, stampa. * l'aritmetica dei puntatori ---+++ 25-26: Venerdì 21 Novembre 2008 * relazioni tra puntatori * relazioni tra puntatori e vettori * esempi * allocazione dinamica della memoria, malloc, free. ---+++ Lunedì 24 Novembre 2008 esonero ---+++ 27-28: Lunedì 1 Dicembre 2008 * funzioni di libreria: funzioni matematiche * funzioni di libreria: funzioni per i caratteri * funioni di libreria: funzioni data e ora * funzioni di libreria: numeri pseudocasuali * Introduzione alle strutture ---+++ 29-30: Mercoledì 3 Dicembre 2008 * accedere alle strutture, usare le strutture con le funzioni, esempi * typedef * unioni * costanti di enumerazione ---+++ 31-32: Venerdì 5 Dicembre 2008 * liste: introduzione * allocazione dinamica della memoria * operazioni su liste: verifica lista vuota, stampa lista, inserimento in testa, cancellazione ---+++ 33-34: Venerdì 12 Dicembre 2008 * somma degli elementi di una lista * funzioni ricorsive per liste: stampa lista, somma degli elementi di una lista, trasformazione da vettore in lista, conteggio del numero di elementi di una lista * liste vs vettori: vantaggi e svantaggi delle due strutture ---+++ 35-36: Lunedì 15 Dicembre 2008 * un esempio di utilizzo di liste: pile e code: * pile: funzioni pop, push e pilavuota implementate tramite liste e tramite vettori * code: funzioni dequeue, enqueue e codavuota implementate tramite liste e tramite vettori * SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO ---+++ 37-38: Mercoledì 17 Dicembre 2008 * Debugging * strumenti di debugging * alcuni esempi per risolvere i problemi * costrutto condizionale del preprocessore * un caso di studio: manipolazione dei reali in C * Stringhe: introduzione ---+++ 39-40: Venerdì 9 Gennaio 2009 * Stringhe: leggere e scrivere stringhe * Funzioni di libreria per la conversione delle stringhe * Funzioni di libreria per la gestione delle stringhe * Funzioni di libreria per la ricerca nelle stringhe * Esempi ---+++ 41-42: Lunedì 12 Gennaio 2009 * Elaborazione dei files: apertura, lettura e scrittura formattata, chiusura, EOF * Files di testo: lettura e scrittura, posizionamento del puntatore a FILE * fflush * Un esercizio sulle liste: inversione di una lista ---+++ 43-44: Venerdì 16 Gennaio 2009 * Esercizi sulle liste doppiamente puntate
This topic: Programmazione1/EO
>
DiarioDelleLezioni
Topic revision: r15 - 2009-01-22 - TizianaCalamoneri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback