---+ Regole del corso di Fondamenti di programmazione (BOZZA) Quest'anno abbiamo deciso di eliminare i compiti a casa e di concentrarci sulle esercitazioni in laboratorio.<br />(il che non vuol dire che non dovrete programmare a casa :-) ) *Orario esercitazioni:* * AL: 16-19 mercoledì lab 15 e 17 * MZ: 8-12 mercoledì lab 15 e 17 * ACSAI: 14-16 mercoledì lab 15 e 17 e 11-14 venerdì lab 15 e 16 ---++ Simulazioni d'esame e bonus Oltre alle normali esercitazioni, negli stessi orari svolgeremo *5 simulazioni d'esame*, con esercizi sugli argomenti già spiegati, simili a quelli richiesti negli esami e con le stesse modalità di svolgimento di un esame (un tot di esercizi da svolgere, docenti disponibili solo per i chiarimenti sul testo ed eventuale aiuto nel debug, raccolta dei programmi automatica a fine simulazione). * Per ogni simulazione <b>superata con un punteggio sufficiente (18/30) </b>avrete *0.5 punti di bonus*, che si sommano al punteggio della prova d'esame finale in laboratorio. * Sarà necessaria la prenotazione almeno una settimana prima, per permetterci di stabilire eventuali turni (la pagina di prenotazione verrà pubblicata sul Google Classroom del docente) * *DATE e argomenti (definitiva)* * *30* ottobre (AL-MZ) - strutture dati Python, funzioni e cicli (spostata) * *13* novembre (AL-MZ) - file (spostata) * *27* novembre (AL-MZ)- immagini (spostata) * *11* dicembre (AL-MZ) - ricorsione (spostata) * 18 dicembre (AL-MZ) - simulazione completa con tutti i tipi di esercizio * *SOLO per i teledidatti e gli studenti impossibilitati a venire in laboratorio per disabilità:* Sterbini pubblicherà sul Google Classroom a loro riservato le simulazioni d'esame, normalmente di sabato, con scadenza entro il tempo fissato a seconda della simulazione. * NOTA: Chi è impossibilitato a recarsi nei laboratori per disabilità deve certificarlo, registrandosi presso [[https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-studenti-con-disabilita-e-dsa][l'ufficio disabilità di Sapienza]] in modo da farmi comunicare la sua situazione. * I bonus avranno valore solo per gli studenti Sapienza o Unitelma, ovvero account con email del tipo <COGNOME.MATRICOLA@STUDENTI.UNIROMA1.IT>, TUTTI GLI ISCRITTI CON ALTRE EMAIL VERRANNO IGNORATI *Chi supera <u>in laboratorio</u> con la sufficienza la 5° esercitazione (quella completa) può scegliere di verbalizzarne direttamente il voto (più i bonus già raccolti) come voto d'esame.* * Per motivi di spazi disponibili nei laboratori, gli studenti del corso in presenza avranno la precedenza nelle prenotazioni. Gli studenti della teledidattica che volessero svolgere la prova in laboratorio potranno partecipare solo se i posti sono disponibili. Saranno resi disponibili alcuni esempi di esame svolti in passato, compresi delle nostre implementazioni, per fare ulteriori simulazioni a casa Gli *studenti degli anni passati* possono avere il bonus come segue: * ciascun homework superato vale come una simulazione d'esame (0.5 punti) * potete partecipare alle simulazioni d'esame per aggiungere altri bonus (max totale bonus 2.5 punti) * *NOTA:* vista la capienza di laboratori, avranno la precedenza gli studenti di questo AA, potrete partecipare solo se ci sono posti disponibili ---++ Esame L'esame è aperto a tutti ma è *fortissimamente sconsigliato* prenotarsi a chi non ha mai superato almeno un paio di simulazioni d'esame, meglio se dopo la 2°. <br /><b>Prima di prenotarvi assicuratevi</b> almeno di riuscire in 2 o 3 ore a superare con la sufficienza le simulazioni d'esame messe a disposizione sul sito. L'esame dà fino a 32 punti ed in genere si svolge su 3 ore ed è formato da: * 3 esercizi facili (2-4 punti) * 1 esercizio su file (4-6 punti) * 1 esercizio su immagini (6-8 punti) * 2 esercizi ricorsivi (6-8 punti) La prova è superata ottenendo 18 punti sui 32 disponibili (voto>30=30 e lode). ---++ Macchina virtuale d'esame E' disponibile la *[[https://drive.google.com/drive/folders/15XVYWM_foTHzmC-PvntBN2bOVY2q0LEw?usp=sharing][macchina virtuale]]* che avrete a disposizione in laboratorio durante le esercitazioni, le simulazioni e gli esami. -- %USERSIG{AndreaSterbini - 2024-09-15}%
This topic: Programmazione1/AA24_25
>
RegoleDelCorso
Topic revision: r15 - 2024-10-09 - AndreaSterbini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback