---- ---+++ Testo nn limpido Ho letto il testo 4 volte e, sarò un po duro ma nn riesco proprio a capire l'input nXm che rappresenta le quote? Come sarebbe a dire ? Ma de che? Colgo l'occasione per fare un piccolo appunto ai professori che nel precedente Homework sono stati molto poco presenti, mi auguro che in questo homework sia diverso e che possiamo contare sul loro appoggio, quanto meno nel decifrare il testo!! -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Consegna anticipata Prof, io ho consegnato oggi il mio homework 3, ma poi mi è venuto il dubbio che questo potesse causare qualche problema all'homework 2, anche perché dopo aver consegnato il 3 ho riconsegnato il 2 per essere sicuro di aver fatto tutto giusto; secondo lei ci sono problemi? sono sicuro di *non* aver confuso le due pagine di consegna. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Re: Testo non limpido In effetti devo dire che il testo non è molto comprensibile, non avendo ancora sentito la descrizione diretta del professore non posso ancora valutare... Cmq, cerco di spiegare ciò che ho capito io......sperando sia giusto! Noi dobbiamo lavorare su una matrice di n righe ed m colonne, che dovrano esser prese tramite scanf con \n, dal esempio di seguito sarano presi (n*m) numeri e saranno registrati in questa matrice, raga per riga comenterò qui sotto l'esempio: 5(numero colonne) 3(numero righe) per cui V[5][3](se non sbaglio...poi mi rivedo gli a...) 8 da resgistrare in V[0][0] 1 idem in V[0][1] 7 V[0][2] 4 V[0][3] 6 V[0][4] 1 V[1][0] 2 V[1][1] 9 V[1][2] 8 V[1][3] 3 . 7 . 6 . 1 . 9 . 2 V[2][4] 0 Coordinata x della sorgente 2 Coordinata y della sorgente quindi la sorgente è in posizione V[0][2] 8 1 7 4 6 cioè 7 in questa riga 1 2 9 8 3 Attenzione questa matrice non si deve stampare, ma 7 6 1 9 2 sarà registrata e poi modificata. da qui devi solo controllare.....(QUI AVEVO FATTO UN ERRORE.... :-) guardate un pò più giù) e lo stesso 7 sarà modificato con 2(sorgente) quindi il vettore sarà modificato nel seguente 0 1 2 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 e sarà questa la matrice ormai modificata che deve essere stampata. =========================================================================== Buona fortuna...spero di essermi spiegato!!!!! -- Comment added by Users.DavidTaboada on 29 Nov 2004 ---- ---+++++ Testo nn limpido una cosa nn ho capito.. il testo dice che se sono minori di 7 saranno sostituiti con 1 , altrimenti 0. ma nell'output nn è cosi.. -- Comment added by Users.GiuseppeIamele on 29 Nov 2004 ---- ---+++ che cosa dobbiamo fare??? beviano dalla sorgente!!!! io non ho capito precisamente un tubo(a proposito di acqua!! ahhahahahahhah!!!??!?!?!) -- Comment added by Users.GianlorenzoBruno on 29 Nov 2004 ---- ---+++ sizeof esiste la pseudo-funzione "sizeof" nell'ANSI C? <!-- * Set DENYTOPICCHANGE = CosimoVergine --> -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Re:Re:testo non limpido In effetti non ho calcolato la fisica....cioè che l'acqua tende a scendere e non a salire. bene, la sorgente l'abbiamo capita no? 8 1 7 4 6 1 2 9 8 3 7 6 1 9 2 quindi non si controllano tutte le posizioni della matrice, ma quelle direttamente confinanti 1 7 4 2 9 8 e poi si continua con i confinanti di questi..... infatti il 6 accanto al 4, diventa 0, anche se <7, proprio perchè maggiore di 4. si devono controllare i percorsi dell'acqua.... per esempio il terzo numero della terza riga diventa 1, perchè l'acqua, fa il seguente percorso:sorgente==>2(seconda riga)==>quindi infine arriva alla posizione finale nella terza riga(come un fiume che aggira la montagna, che sarebbe il blocco(9 8 della seconda riga)) 0 1 2 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 meglio ora? -- Comment added by Users.DavidTaboada on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Testo inesatto...... Ciao a tutti,<br> volevo segnalare una piccola inesattezza nel testo<br> dice di prendere i numeri RxC (Righe x Colonne) ma al momento dell'esempio prende CxR (Colonne x Righe)<br> come si può vedere infatti in input vengono passati 5 e 3 e crea una matrice di 5 colonne e 3 righe anzichè una matrice di 5 righe e 3 colonne.....<br> ora io sò che di solito si fà RxC qui cosa dobbiamo adottare?<br> Attendo delucidazioni, grazie! -- Comment added by Users.MarioBove on 29 Nov 2004 ---- ---++ RE:Testo inesatto...... Beh ora non ti posso aiutare....in effetti io mi stavo basando sui dati di input e output.....aspettiamo cosa dice il prof... Cmq no è quello il problema maggiore!!! Ps: la sizeof esiste, ma non me la ritrovo.... -- Comment added by Users.DavidTaboada on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ma oggi (lunedì) il professore ha già spiegato l'esercizio? O lo spiegherà mercoledì? grazie! ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 29 Nov 2004 ---- ---+++ Difficoltà Pare anche molto piu semplice del precedente, ancora non lo faccio ma è una questione di pochi minuti. Spero solo di non aver confuso, in questo caso c'è l'esempio di input e output quindi... quale miglior confronto. -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 29 Nov 2004 ---- ---+++ SOLO DOMANDE, che si crea confusione. ...:::(SI PREGA DI USARE LA PAGINA SOLO PER DOMANDE,EVENTUALMENTE PER RISPOSTE,SE SI E' CAPACI, NON PER ALTRO!!!!! :-) ):::... -- Comment added by Users.DavidTaboada on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? A me sembra che parli di due matrici distinte, quindi i valori della prima nn si sostituiscono con quelli della seconda, ma sono due elementi completamente distinti o no? -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 30 Nov 2004 ---- ---+++ newlines durante la stampa della matrice i newlines vanno messi all'inizio o alla fine di ogni riga? suppongo che sia alla fine, giusto? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 30 Nov 2004 ---- ---+++ OT Scusate la mia domanda che non c'entra nulla, ma oggi (30 Novembre) c'è stata la lezione di architetture 1 della professoressa Velardi? Nel caso ci fosse stata quali argomenti ha spiegato? dell'esonero si sa nulla? Grazie Andrea -- Comment added by Users.AndreaNobili on 30 Nov 2004 ---- ---++++ newline supponi bene... -- Comment added by Users.SimoneZoppe on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Umm vediamo se ho capito bene... prendiamo ad esempio stà matrice: (sorgente in N[0],M[3]) 1234 5678 1289 L'output sarebbe cosi?: 1112 0000 0000 -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 30 Nov 2004 ---- ---+++ aiuto ragazzi io non capiscouna cosa ma qui dice che da dove parte la sorgente l'acqua si espande verticalmente orizzontalmente e diagon..... ok ma allora nell'esempio io nn capisco come esce fuori ciò: 0 1 2 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 scusate allora perchè non viene messo a 1 anke il punto (1-2)? bò nn è spiegato bene st'esercizio -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ nn si vede da qui scusate ragazzi ma da qui nn si vede la matrice xò spero abbiate capito!!!! -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Re: X DANIELE Benissimo, per quel input, va bene l'output X MAURO il punto 1 2, penso che sarebbe, il numero 9? se è così, andresti contro la fisica, giachè, l'aqua, dalla sorgente risalirebbe una montagna... -- Comment added by Users.DavidTaboada on 30 Nov 2004 ---- ---- ---++++ nn si vede da qui ora è mejo ;) p.s. altra domanda per il prof.. dobbiamo gestire qualche tipo di errore o l'input inserito sara' sempre esatto? thx -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 30 Nov 2004 ---- ---+++ attenzione scusate quando dice:"produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti " allora anke dovè il 9 ci deve stare un 1 io nn capisco perchè dite ke il 9 non deve essere bagnato -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? punti raggiunti = sommersi se la sorgente si trova a 7(metri) d'altezza come fa a sommergere un punto a 9(metri)? -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 30 Nov 2004 ---- ---+++ x david ma li l'acqua deve scendere mika salire o no? -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ x david ma li l'acqua deve scendere mika salire o no? -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ora ho capito tutto!!!!! daniele 6 un grande era questo ke nn capivo grazie -- Comment added by Users.MauroMoretti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Sarà... Sarà che ì cane magna i grano, ma che doppo rilega a balla... -- Comment added by Users.PierrePaoloBrescia on 30 Nov 2004 ---- ---++++ sisi senza dubbio O_o -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 30 Nov 2004 ---- ---+++ LOGICA Ragazzi scusate la domanda so che nn potrei farla ma sapete quando verranno corretti gli esoneri di logica?e i risultati dove potranno essere visionati? grazie!! -- Comment added by Users.CiroIavazzo on 30 Nov 2004 ---- ---+++ controlli informazione gratuita... ragazzi, come facciamo i controlli per tutti i tubi vicino, su , giu, ai fianchi,diagonali? in pratica ogni tubo deve controllare se nei tubi vicino ci stà un numero superiore o uguale a se stesso che è bagnato dall'acqua, in tal caso si bagna e si ripete l'operazione per tutti i tubi finchè sono tutti o 0 o 1??? -- Comment added by Users.AntonioFelitti on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Matrice sbagliata? Scusate ragazzi ma sono io che non sò come si leggono le matrici o la matrice nell'esempio di output è errata? Cioè in input gli vengono date la dimensioni della matrice, che sono 5(righe) e 3(colonne) giusto? Ok, ma se è così allora la matrice dovrebbe essere del tipo: * * * * * * * * * * * * * * * * * * * e non * * * * * * * * * * * ....o sono io che non ci ho capito niente? -- Comment added by Users.LucaCecchi on 30 Nov 2004 ---- ---+++ Vabbè non sono riuscito a mettere nemmeno una matrice stilizzata qui, comunque spero si sia capito il problema, nell'esercizio dice di mettere prima le righe e poi le colonne, mentre nell'esempio di programma fà il contrario, e ovviamente le soluzioni nell'uno o nell'altro caso sono differenti. -- Comment added by Users.LucaCecchi on 30 Nov 2004 ---- ---++++ Matrice sbagliata? - Geometria1 Quando facevo geometria1 le matrici mxn si intendevano m (dimensione in orizzontale) e n ( dimensione in vericale) quindi con mxn = a 5 x 3 si ha la matrice esposta nell'esempio. <pre> 5x3 = o o o o o o o o o o o o o o o </pre> -- Comment added by Claudio on 01 Dec 2004 ---- ---+++ aiuto perche se leggo gli indici dell matrice cosi non funziona??????? while(f<=n) {while(g<=m) {scanf ("%d",&a[f][g]); g---++;} f---++;} voi direte si può fare anche con il for è uguale cmq così nn funziona come mai -- Comment added by Users.GianlorenzoBruno on 01 Dec 2004 ---- ---++++ aiuto primo: perché non hai inizializzato f e g; secondo: perché le condizioni dei cicli devono essere di minoranza stretta (cioè senza l'uguale). -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 01 Dec 2004 ---- ---+++ X Claudio Quindi non bisogna dargli in input quante righe e quante colonne, ma il numero degli elementi in ogni riga e in ogni colonna giusto? A quanto pare è così, certo non è proprio la cosa più istintiva da fare comunque vabbè, grazie! -- Comment added by Users.LucaCecchi on 01 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Perchè nei dati dell'esempio inserisce prima il numero di colonne e poi quello delle righe? Quale standard(c89 o c99) dobbiamo utilizzare? -- Comment added by Users.AndreaMoro on 01 Dec 2004 ---- ---+++ mxn il mistero si infittisce faccio ammenda. Parlando con un'amica dell'anno scorso di ing mi ha detto che in realtà dicendo mxn, con n ci si riferisce al numero di varibili della matrice stessa da cui mi so ricordato che è il num di colonne! dicendo quindi 5x3 si ha: <pre> o o o o o o o o o o o o o o o </pre> chi saprà svelare il mistero? cmq apparte mxn come pensati di esplorare ricorsivamente lo spazio :O <br< sempre quella mia amica mi ha consigliato di usare "scarponi e piccone" ahahahhaah:D qualche altro suggerimento? -- Comment added by Claudio on 01 Dec 2004 ---- ---+++ Please ragazzi,io nn ho capito come si fa a capire dove scende l'acqua e dove no... Sarò di legno, ma il testo e le domande su Twiki, mi hanno confuso le idee... Si confronta il numero presente alla sorgente con i limitrofi o si fa in altro modo... Grazie -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 01 Dec 2004 ---- ---+++ X Claudio Nel testo però dice di prendere prima le righe e poi le colonne quindi in pratica e come se nella matrice fossero girati gli indici... m=5 ed n=3 allora Matrice[n][m] così tornerebbe credo... -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 01 Dec 2004 ---- esempio 1) sorgente a 7 <pre> 99999 88888 98789 88888 99999 </pre> l'acqua nn va da nessuna parte... 0utput <pre> 00000 00000 00200 00000 00000 </pre> esempio 2) sorgente sempre a 7 <pre> 12345 88888 98765 99994 21234 </pre> Output <pre> 00000 00000 00211 00001 01111 </pre> più facile di così nn so spiegarlo sorry -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 01 Dec 2004 ---- ---+++ OT, ma neanche tanto scusate, ma sbaglio o ai professori non gliene importa un cosiddetto del forum delle domande??? nel forum dell'hw2 non ci sono praticamente stati, qui men che mai...<br> d'accordo che non si può pretendere che uno sia costantemente presente, ma almeno visto che i prof di programmazione sono in tanti, potrebbero stabilire dei turni in maniera tale che almeno una volta al giorno si hanno delle risposte... o almeno una ogni due giorni!<br> eppoi suvvia, per rispondere a una decina di domande stupidissime di programmazione in C che ci vorrà, 10 min? basterebbero anche delle risposte telegrafiche, delle rispostine microscopiche, magari due parole che però ti chiariscono tutto e ti semplificano la vita! sennò sti forum so inutili! -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 01 Dec 2004 ---- ---+++ x esempio, ecco la mia domanda: durante la stampa della matrice risultante, i newlines vanno messi all'inizio o alla fine di ogni riga??? si ok, l'avevo già fatta e uno studente mi ha risposto, e non che non mi fidi di lui, ma preferirei che mi rispondesse uno dei professori che effettueranno la correzione automatica degli homeworks, perché se per una cavolata simile il mio output non coincide con quello preparato il test mi fallisce! :-( -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 01 Dec 2004 ---- ---+++ x daniele e bravo daniele :) -- Comment added by Users.MassimilianoMenculini on 01 Dec 2004 ---- ---+++ caspita.... ho finito il programma ma mi resta da capire... come deve essere questo input e questo output!! in input righe e poi colonne, poi i valori scorrendo ogni riga? e l'output deve essere una trafilata di numeri tipo: 010111102111101 (RigaRigaRiga...) oppure va formattato in un modo particolare??? ho paura che non riceverò risposta, vedendo l'andazzo... confido in voi amici!! (in cambio svelo come ho fatto :P) -- Comment added by Users.DavideDelMedico on 01 Dec 2004 ---- ---+++ malloc raga visto che noi non sappiamo a priori la grandezza della matrice....bisogna fare una malloc: e sapendo che per un array funziona cosi int *a; . . .. a=(int*)malloc(sizeof(int)*n); ma come si fa la malloc per una matrice??????????????? nn so se lo ha gia detto a lezione,io nn c'ero. grazie -- Comment added by Users.MarcoGasbarri on 01 Dec 2004 ---- ---+++ Inizializzare la matrice Raga come si fa a inizializzare una matrice bidimensionale di dimensioni variabile? -- Comment added by Users.SimoneCarchedi on 01 Dec 2004 ---- ---- ---+++ INVITO Prima di fare domande, almeno leggere tutta la pagina dll'esercizio, e quella delle Domande. Davide.... L'unica formatazione richiesta dal professore è quella in stampa del %3d Simone.... Verso metà pagina. già qualcuno diede un'esempio di inizializzazione della matrice. lo fece con un while, subito dopo corretto da qualcun altro. -- Comment added by Users.DavidTaboada on 01 Dec 2004 ---- ---+++ x DavidTaboada e SimoneCarchedi "Forse" Simone intende sapere come dichiarare una variabile GLOBALE variabile...<br> Questo infatti è anche il mio problema!<br> Toccherebbe sapere a priori che la matrice non sarà più grande di un TOT quindi poterla dichiarare globale inserendo la dimensione massima!<br> Se è anche questo il tuo problema allora siamo in 2 ad averlo! :)<br> Altrimenti scusa per l'intervento stupido, ma cmq io resto con il problema!<br> ciao! -- Comment added by Users.MarioBove on 01 Dec 2004 ---- ---+++ finito... ho finito il programma e funziona tutto alla perfezione...tranne che se metto la sorgente in un angolo ogni tanto mi crasha...bah lo devo rivedere un pò ma il 99% è fatto...cmq non servono variabili globali! CHEERS! -- Comment added by Users.OmarTardiolo on 01 Dec 2004 ---- ---+++ X MarioBove Si Mario è quello il mio problema e non riesco a venirne a capo perche da quel che ho letto la matrice deve essere definita con una costante Cmq forse ho sbagliato la domanda il mio intento era di capire come si fa a dichiarare una matrice di dimensioni variabili? -- Comment added by Users.SimoneCarchedi on 02 Dec 2004 ---- ---+++ x SimoneCarchedi Per dichiarare una matrice di dimensioni variabili basta fare così:<br> ...<br> scanf("%d\n",&righe);<br> scanf("%d\n",&colonne);<br> int matrice[righe][colonne];<br> ...<br> <br> <br> Questo ti crea una matrice di n righe ed n colonne lette da tastiera come input, solamente che quella porzione di codice la dovrai inserire in una funzione, e quindi la "matrice" sarà visibile solo alla funzione dove l'hai dichiarata, quindi se vorrai usare una funzione ricorsiva non puoi usare questo metodo.<br> Mi sono informato ed ho capito che per poter usare una funzione ricorsiva e creare una matrice a dimensione variabile si può usare la funzione malloc e dichiarare la matrice come un puntatore.<br> Solo che non c'hò ancora provato!<br> Ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 02 Dec 2004 ---- ---+++ CHIARIMENTI Ma nella matrice si possono inserire 0 e numeri negativi?Perché se è così mi va tutto a monte!!!Ditemi di no vi prego! -- Comment added by Users.GiuseppeSantaMariaSosso on 02 Dec 2004 ---- anche questo è vero.. nn ci avevo pensato -.- speriamo che qualke prof risponda prima possibile -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 02 Dec 2004 ---- ---+++ x Users.MarioBove, matrici a 2 dimensioni <pre> scanf("%d\n",&righe); scanf("%d\n",&colonne); int matrice[righe][colonne]; </pre> quanto mi dai se questo codice non compila? facciamo 5 €? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 02 Dec 2004 ---- <pre> int righe,colonne; int matrice[righe][colonne]; scanf("%d",&righe); scanf("%d",&colonne); </pre> a me compila... anche se poi va in segmentation fault :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 02 Dec 2004 ---- D'accordo, allora rifacciamo al scommessa: MarioBove, quanto mi dai se questo codice non compila? 5 €? <pre> int righe,colonne; scanf("%d",&righe); scanf("%d",&colonne); int matrice[righe][colonne]; </pre> e comunque segmentation fault a parte, non dovrebbe compilare neanche il tuo Dianele. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 02 Dec 2004 ---- ---+++ x DanieleFaraci si riferisce all'errore dello \n ;)<br> Solo che è un pò arrogante :)<br> scusami Simone piccolo errore di distrazione ma penso ci saresti arrivato da solo.<br> <br> x DanieleFaraci<br> Per il codice che hai scritto tu, c'è un errore, la dichiarazione della matrice la devi mettere dopo aver letto da tastiera :)<br> Altrimenti è ovvio che ti dà errore :)<br> Ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 02 Dec 2004 ---- <font color=gray>si riferisce all'errore dello \n ;)</font><br> e invece no <font color=gray>Solo che è un pò arrogante :)</font><br> sissì, e intanto il tuo codice non compila :D <font color=gray>Per il codice che hai scritto tu, c'è un errore, la dichiarazione della matrice la devi mettere dopo aver letto da tastiera :)</font><br> in ANSI C non si può -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 02 Dec 2004 ---- azz errore banale thx ;) nn lo correggo così magari se anche qualkun'altro ha sbagliato :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 02 Dec 2004 ---- ---+++ mmmmh vediamo.. a me la matrice me la compila con tutti gli elementi ke vado a mettere con lo scanf... poi con altri 2 scanf leggo le 2 coordinate x gestire la sorgente... bene ora il problema: come faccio a individuare la sorgente nella matrice con 2 coordinate? (s'è capito il problema?) -- Comment added by Users.MassimilianoMenculini on 02 Dec 2004 ---- ---+++ x MassimilianoMenculini La matrice ha 2 indici righe e colonne....<br> sapendo le coordinate (x,y) puoi individuare un punto nella matrice che chiamerai sorgente....<br> Quindi matrice[4][3] sarà il punto che si troverà nella 5° riga e 4 colonna...<br> Capito?<br> Ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 02 Dec 2004 ---- ---+++ Max sei propio un niubbo maledetto :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 02 Dec 2004 ---- ---+++ ok grazie mario quindi l'assegnazione giusta (mettendo caso ke ho le variabili x,y prese dallo scanf x individuare la sorgente) è matr[x][y] = 2 (così assegno il valore 2 in quel punto no?) ps: daniè chobo skifoso nn spammare :P -- Comment added by Users.MassimilianoMenculini on 02 Dec 2004 ---- ---+++ <br> si è esatto! :)<br> ciao <br>P.S.<br> ma non si potrebbe usare un forum decente anzichè questo qui? :-)<br> non sarebbe così complicato metterne 1.... :P<br><br> -- Comment added by Users.MarioBove on 02 Dec 2004 ---- ---+++ testo errato ankora nessuno ci ha saputo dire se va inserito prima il num di righe e poi quello delle colonne(come nel testo) oppure se prima le colonne e poi le righe(come nell'esempio dell'output)!!! -- Comment added by Users.StefanoConte on 02 Dec 2004 ---- ---+++ Stavamo meglio quando stavamo peggio!!! ...almeno l'anno scorso STERBINI rispondeva alle nostre domande!!! Quest'anno che finne hanno fatto i professori??? -- Comment added by Users.StefanoConte on 02 Dec 2004 ---- ---++++ testo errato Ma apparte il numero delle righe, ci sono tantissime imperfezioni nel testo ! Come ad esempio:<br> 1) Quale può essere la matrice massima con cui verrà testato l'esercizio?<br> 2) Dobbiamo chiedere prima le righe o le colonne?<br> 3) Nel caso in cui venga inserito un numero negativo o non venga inserito nessun numero che cosa tocca fare?<br> <br> avevo altre domande da fare ma ora non mi vengono in mente uff :(<br> Se mi dovessi ricordare aggiungo....<br> Ciao! -- Comment added by Users.MarioBove on 02 Dec 2004 ---- ---+++++ testo errato 1) non ti è dato saperlo, ne' è necessario ai fini dell'homework<br> 2) segui alla lettera il testo dell'esercizio, che errato o no, almeno finora è coerente; l'unico problema è che non è ben precisato il formato dell'output riguardo a quella storia dei newlines (proooof...???)<br> 3) in genere i professori nei test automatici danno solo input validi, cmq dal momento che il comportamento del programma non è specificato in quei casi, puoi fare come vuoi (ad esempio puoi restituire -1 dalla main)<br> -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 02 Dec 2004 ---- ---+++ aiuto perchè a me mi stampa solo l'ultima colonna???? -- Comment added by Users.GianlorenzoBruno on 02 Dec 2004 ---- ---+++ cioe non è che mi stampa ma quando vado a fare la prova per vedere cosa si immagazzina la matrica mi stampa solo l'ultima colonna -- Comment added by Users.GianlorenzoBruno on 02 Dec 2004 ---- ---+++ ultima colonna per risponderti dovremmo avere il tuo codice, ma qui codice non se ne può postare <:) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 02 Dec 2004 ---- ---++++ avrai sbagliato qualkosa nei for con la prinf... -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 02 Dec 2004 ---- ---++++ per GianlorenzoBruno okkio ai controlli fuori matrice!!!evita di controllare e scrivere fuori dalla matrice. -- Comment added by Users.StefanoConte on 03 Dec 2004 ---- ---+++ per AlbertoLaRocca Il testo dell'esercizio non è affatto coerente e specie con l'esempio di output. Cito: "accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);" se noi inserissimo 5 3 la matrice dovrebbe essere di 5 righe e tre colonne(stando al testo), nell'esempio di output invece abbiamo 3 righe e 5 colonne!!! Ora, non facciamo gli splendidi con chi ne sa meno di noi, ma cerchiamo di dare una mano agli altri... -- Comment added by Users.StefanoConte on 03 Dec 2004 ---- ---+++ per MarioBove <pre> 1) Quale può essere la matrice massima con cui verrà testato l'esercizio? <br> 2) Dobbiamo chiedere prima le righe o le colonne?<br> 3) Nel caso in cui venga inserito un numero negativo o non venga inserito nessun numero che cosa tocca fare?<br> ALLORA:<br> 1) Fregatene della matrice massima con cui testeranno il programma, esiste una procedura che alloca la matrice dopo che riceve in input la grandezza della matrice stessa<br> 2) chiedilo ai prof!!!<br> 3) secondo me se il num è negativo è da prendere cmq come buono, in quanto si parla di carta topografica, quindi 7 vorrebbe dire ad esempio 7 metri sopra al livello del mare e -7 vorrebbe dire 7 metri sotto il livello del mare. Spero di essere stato chiaro!!! :)<br></pre> -- Comment added by Users.StefanoConte on 03 Dec 2004 ---- ---+++ dimenticavo... Dato che fai una scanf("%d") il programma s'aspetta un intero, perciò aspetterà in input SEMPRE E SOLO un INTERO. puoi dargli in pasto quanti newlinw vuoi, per lui risulteranno tutti ininfluenti. (OKKIO NON E' DETTO CHE SIA SEMPRE COSI',IL MIO PROGRAMMA FUNZIA COSI') -- Comment added by Users.StefanoConte on 03 Dec 2004 ---- ---+++ x StefanoConte ma io *sono* splendido... :D <br> cmq fino alla smentita del prof, il testo risultava ancora perfettamente coerente: evidentemente nell'output bisognava stampare le colonne come righe e viceversa; d'altra parte non importa se gli array del secondo livello della matrice li chiami "righe" o "colonne", l'importante è che, dato quell'input, quello sia l'output, secondo i criteri stabiliti dal testo.<br><br> P.S.: credo che opterò per una soluzione di compromesso: farò lo splendido e darò una mano agli altri, ma farò soprattutto lo splendido :) in fondo sono famoso :D (che m***a che sono asd :D ) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 03 Dec 2004 ---- ---+++ Sono costernato!!! O_O <pre> int righe = 5, colonne = 5; int matrice[righe][colonne]; </pre> questo codice sul gcc COMPILA!!! e compila anche con l'opzione pedantic, a parte uno stupidissimo idiotissimo warning del ca!!! O_O <br> ma non deve compilare, dannazione! se compila vuol dire che chi ha creato il gcc è totalmente... vabbè, mi limito a dire "ingenuo"!<br> in una dichiarazione di array nella forma con parentesi quadre non ci possono essere variabili tra le parentesi, ci devono essere solo costanti, perché il compilatore non può sapere in tempo di compilazione la dimensione dell'array, specie quando è l'utente a specificarla in runtime!!! se il gcc ammette quella cosa schifosa che ho scritto qui sopra , può voler dire due cose:<br> a) alloca nell'heap ad insaputa del programmatore, cosa antipatica, poco elegante, poco professionale, e non sempre necessariamente possibile oltrettutto...<br> b) mette l'array nello stack, cosa gravissima: Users.MarioBove, prova avedere che succede se dichiari un'array di int con un milione di locazioni, e non mi dire che era ovvio che erano troppe, perché uno deve pure avere la possibilità di allocare 4 megabyte, ma nell'heap perdinci, non nello stack! o_O <br> <br> fra l'altro ci ho pure perso 5 €, GROAR! >:( (chiedili a Carlo Alberto Bianchini, me li deve per un'altra scommessa :D ) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 03 Dec 2004 ---- mi e' sparita una risposta -.- p.s. te l'ho detto ke compilava :D asdasdasd -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 03 Dec 2004 ---- ---+++ ^^ cmq... riporto quel poco che ho capito oggi alla lezione di Salvo :D 1)matrice massima 50x50 2)sono possibili input negativi 3)prima Righe poi Colonne.. (quindi l'esempio del prof è da invertire ) ;) -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 03 Dec 2004 ---- ---+++ Compila Costernato, ANSI non permetterebbe una cosa del genere... ma già che lo fà me ne approfitto :D -- Comment added by Users.DavideDelMedico on 03 Dec 2004 ---- ---++++ Compila fallo se non vuoi passare l'homework: Tronci o Salvo, non ricordo, disse che i test li avrebbe compilati con l'opzione pedantic... fai un po' tu :) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 03 Dec 2004 ---- ---++++ Sono costernato!!! O_O Già è vero il gcc compila. ma come provi a toccare il vettore di da (ovviamente) segmentation fault, perciò nasce una domanda, come dichiarare un vettore se nn si sanno a priori le dimensioni senza usare l'allocazione dinamica della memoria? (infatti salvo ieri a lezione ha detto che nn serve)? Aspetto risposte!!!! -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Disperazioneeeee Ciao, sono veramente disperato...questo maledetto programma stà fondendo i miei 2 neuroni che giocano a pingpong.... 1) Io la matrice l'ho fichiarata in maniera piuttosto rozza....all'inizio del main dichiaro 2 cariabili x ed y, prendo in input con una scanf i valori di tali variabili e poi dichiaro la matrice tablella[x][y]; e anche se mi sembra strano FUNZIONA !!! E' una porcata per voi o si può fare? 2) Stò cercando un'approccio ricorsivo per risolvere tale problema...ho pensato di catalogare i punti sulla seconda matrice mediante tre interi: 0 per i punti che sicuramente non verranno allagati, -1 per i punti ancora incerti ed 1 per quelli che di volta in volta ho sicurezza che verranno allagati. Per prima cosa ho pensato che possa essere utile porre a 0 tutti i punti aventi quota maggiore dell'altitudine della mia sorgente (che tanto non verranno sicuramente mai allagati). Poi ho pensato di partire dalla sorgente controllare il suo intorno (tutti i punti che gli stanno intorno) e vedere se si allagano e poi ripetere la cosa con tutti gli altri punti dell'intorno stando attento a porre gli o, gli 1 e i -1 nei vari punti...però mi pare un po' macchinoso come raggionamento...è più semplice di come l'ho pensato io? Grazie Andrea -- Comment added by Users.AndreaNobili on 04 Dec 2004 ---- ---++++ Disperazione 1) Ecco, ne è arrivato un altro... -_-' <br> SI CHE E' UNA PORCATA per la miseria, NO CHE NON SI PUO' FARE!!! Non hai letto i post precedenti?<br> <br> 2) No, non è più semplice di così, la soluzione ricorsiva è proprio quella che hai pensato tu, macchinosa o no; guarda però che ti confondi: i -1 non servono, rileggiti bene la traccia. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 04 Dec 2004 ---- ---++++ Re Disperazioneee Andrea, anche io avevo provato a dichiarare la matrice come fai tu, e sebbene il programma sembra che compili correttamente, come provi a toccare la matrice dichiarata in quel modo, il programma ti da segmentation fault -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 04 Dec 2004 ---- ---++++ Re Disperazioneee Andrea, anche io avevo provato a dichiarare la matrice come fai tu, e sebbene il programma sembra che compili correttamente, come provi a toccare la matrice dichiarata in quel modo, il programma ti da segmentation fault -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 04 Dec 2004 ---- ---+++ passaggio di parametri ragazzi quando io devo passare la matrice scrivo: void .....(int a[][n])--------->quà però mi dà un errore perchè dice che n non la conosce; se faccio: void......(int n,int a[][n])---------->mi dice che la variabile n non può essere usata per questo scopo! allora ragzzi quello che mi chiedo è ma per passare sta benedetta matrice con la sua dimensione intera come posso fàààààààà!!!!!!sicuramente sbaglio qlc ma cosa? grazie ciao! -- Comment added by Users.MauroMoretti on 04 Dec 2004 ---- ---++++ passaggio di parametri variabile globale ti dice qualcosa? :-) ciao :P -- Comment added by Users.MarioBove on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? -- Comment added by Users.FrancescoMorabito on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Con l'ultimo esercizio quindi se io ho una matrice: 9999 9991 9991 9991 e la sorgente è in posizione 1 3 in uscita avrò 0000 0002 0001 0001 l'uno che sta sopra la sorgente non viene allagato vero???? -- Comment added by Users.AlessioSalerno on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? 9999<br> 9991<br> 9991<br> 9991<br> output:<br> 0000<br> 0002<br> 0001<br> 0001<br> <br> Giusto!<br> :) ciao! :P -- Comment added by Users.MarioBove on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Considerazioni e richiesta Salve a tutti. Sul fatto che i professori e gli assistenti non ci danno retta da queste parti è un dato di fatto, basta considerare che ieri Salvo aveva detto che in giornata avrebbe corretto il testo dell'homework e ancora non si è visto. Quindi vale la pena scrivere qui le domande che gli poniamo in aula con le relative risposte. Per esempio ha detto di prendere come matrice una matrice 50x50 e poi a inserimento righe e colonne (nell'ordine giusto) creare una sottomatrice nella prima delle dimensioni inserite. Altre cose ora non mi vengono in mente. Poi ho fatto il programma e vorrei altri esempi di input e output per vedere se mi funziona correttamente. Il mio input è: 5 6 0 6 5 6 3 0 6 9 7 9 6 8 4 7 8 7 8 3 6 9 7 9 6 6 8 6 8 6 7 4 2 2 mentre il mio output è: <pre> 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 2 1 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 1 </pre> Credo sia giusto. Grazie e a presto. -- Comment added by Users.LucaLazzari on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Emh? Scusate come si fa a impaginare i numeri su twiki?? L'html funziona? <br> Provo... -- Comment added by Users.LucaLazzari on 04 Dec 2004 ---- ---++++ Emh? usa il tag pre (necessita di chiusura) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 04 Dec 2004 ---- ---++++ COnsiderazioni e richiesta Il tuo output è giustissimo: il mio è uguale ;-) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Considerazioni e richiesta Magari son sbagliati tutti e due hihihihi :P Ma mi fiderò!! ;) ;) -- Comment added by Users.LucaLazzari on 04 Dec 2004 ---- ---+++ ma come fate? mi stavo chiedendo come fanno alcuni di voi a fare gli homework e a studiare le altre materie se poi passano 3/4 della loro giornata a spammare su twiki :) mha! -- Comment added by Users.ClaudioCorti on 04 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ma i numeri minori o uguali che stanno sopra la posizione della sorgente bisogna considerarli oppure no???? -- Comment added by Users.AlessioSalerno on 04 Dec 2004 ---- ---+++ x mario bove il problema nn è questo io kiedevo kome si posso passare le matrici con dimensioni date da una variabile:esempio: void..... (int n,int a[][n])così x esempio anke se così mi dà errore!!!! se si può fare una cosa del genere capisci????? ciao -- Comment added by Users.MauroMoretti on 04 Dec 2004 ---- ---++++ Re: ma come fate? Ti posso rispondere per me: io ci riesco perché per fare gli homeworks ci metto pochi minuti, quindi passo le giornate a studiare le altre materie e a spammare su Twiki :D :-P -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 05 Dec 2004 ---- ---+++ data la matrice... ma se ricevo in input questo? 3581746352917613203 cosa faccio? una volta individuata nella matrice la sorgente, inizio un ciclo che controlla uno per uno, partendo dalla sorgente, tutti i numeri vicini se sono piu piccoli del numero precedente? -- Comment added by Users.MatteoSala on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Creare la matrice Ciao, ho un problema...non mi ricordo più come ha fatto il proff a lezione per creare una funzione che mi alloca dinamicamente una matrice... vi spiego...il programma chiede nel main il numero di righe ed il numero di colonne e li mette in 2 variabili....poi viene chiamata una funzione che mi crea una matrice con quel numero di righe e quel numero di colonne? Qualcuno mi potrebbe dare una mano a ricostruire il tutto? Grazie -- Comment added by Users.AndreaNobili on 05 Dec 2004 ---- ---+++ x AndreaNobili e MauroMoretti Per questo esercizio non serve creare una matrice dinamica, basta solo impostare la dimensione massima di 50x50 dichiarandola globale in modo da evitare passaggi macchinosi ed inutili se usate delle funzioni.<br><br> x mauro<br> il passaggio mi sembra giusto, anche se non ho approfondito per ora il passaggio di matrici a funzioni, ma da quel che ricordo a lezione il professore aveva spiegato che per passare una matrice occorreva indicare solo il numero delle colonne.<br> Comunque ora questo problema non me lo pongo perchè non serve ai fini dell'homework :-) e anche perchè dal libro non sono arrivato a questo punto e non vorrei dirti la cosa sbagliata, forse LaRocca sà aiutarti....<br> Ciao :P -- Comment added by Users.MarioBove on 05 Dec 2004 ---- ---+++ errore nel testo scusa, non vorrei sembrare arrogante con il mio commento, ma sempbra proprio che è SBAGLIATO IL TESTO! dice di accettare input righe per colonne, e invece da come fà poi l'esempio è colonne per righe! cioè... ho perso 2 giorni cercando di capire perche non funzionava PS: correggetemi se sbaglio, ma io parlo italiano.. non credo di aver sbagliato :| -- Comment added by Users.ValerioColtre on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? io non riesco a passare la matrice... Me ne passa solo una parte, boh è strano.. -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 05 Dec 2004 ---- ---++++ Valerio se vai piu' su nelle domande vedi ke l'avevo scritto esattamente 2 giorni fa (il 3 dicembre)... questo non toglie che il prof avrebbe potuto correggere il testo dell'homework. ;) -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 05 Dec 2004 ---- ---+++ me ne sono reso conto dopo cosi su due piedi non ho letto le domande all'homework, visto che non avevo problemi avrei fatto meglio a leggerle, cmq un'editata al testo sarebbe meglio darla :-| -- Comment added by Users.ValerioColtre on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Più che altro questo tipo di forum è inadatto....<br> E' fatto davvero male, non permette una rapida ricerca ad una determinata domanda...<br> Mi chiedo perchè non usare uno dei tanti forum free che ci sono ora....<br> Bastano 2 minuti per installarlo ...<br> mhà! -- Comment added by Users.MarioBove on 05 Dec 2004 ---- ---+++ controllo secondo voi che strategia bisogna adottare per eseguire il controllo delle celle adiacenti per tutta la matrice? -- Comment added by Users.StefanoLAVAGNO on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Cercasi prof. Ragazzi ma che facciamo a farle tutte queste domande se poi la risposta ce la dobbiamo dare da soli, e senza togliere niente a nessuno, chi mi garantisce che ciò che mi dice un compagno sia effettivamente giusto? Il vero problema è che avrò fatto 5 o 6 domande senza che nessun professore mi abbia degnato di una risposta così nn và, invece di 2 giorni per fare l'homework così ci vogliono due settimane xkè dobbiamo aspettare che arrivi la lezione del Venerdì per poter porre qualche domanda al quale i professori nn possono sottrarsi, e questo và tutto a scapito del tempo di noi studenti, anche in funzione dello studio di altre materie, sapete che vi dico, conviene nn farli più questi homework, nn possiamo perdere settimane per fare un progrmma!!NON FUNZIONA COSI' RAGAZZI !!!! -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 05 Dec 2004 ---- ---++++ AlbertoLaRocca? Io ho il dubbio che AlbertoLaRocca e IvanoSalvo siano una e la stessa persona. -- Comment added by Users.VasileClaudiuPerta on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ragazzi una domanda, se ad esempio voglio dare come input la 2° riga e 3° colonna, devo mettere come input: 2 3 oppure gli indici del vettore: 1 2 ???? -- Comment added by Users.RobertoVarazzi on 05 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Come sai i vettori "cominciano a contare" da 0, indi se vuoi la riga 2 e la colonna 3 dovrei passargli : 1|2.<br> Ciao ! :-) -- Comment added by Users.MarioBove on 05 Dec 2004 ---- fico l'UZI :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Domando! Da quello che ho capito basta basta prendere l'input come suggerito ossia : prendere i primi 2 per dimensionare la matrice, i seguenti 15 input per riempire la matrice e in fine gli ultimi 2 input che sono le coordinate della sorgente (=2);dopo di che studiare su l'output presentato e scrivere un semplice algoritmo che facci le opportune sostituzioni nella matrice (0,1,2) e stampi il risultato nella maniera suggerita -- Comment added by Users.MarcoRonconi on 06 Dec 2004 ---- ---+++ si mi pare anche a me che sia cosi. ma anche voi siete costretti ad usare 200 variabili? giusto per avere un riferimento -- Comment added by Users.MatteoSala on 06 Dec 2004 ---- ---+++ io ho usato 10 variabili... nn ci penso nemmeno ad ottimizzarlo asd :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 06 Dec 2004 ---- ---+++ nc oddio pure il film c'ha fatto... :-)<br> NC -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ ahahahahahah AlbertoLaRocca Ma dai, cosa potevi fare, era troppo scontato che ti comportassi in questo modo. La mancata ammissione di un comportamento presuntuoso e scorretto con una risposta simile finalizzata a ridicolizzare il mio intervento. Niente di più scontato, a la rocca... il richard stallman wannabe di Tor di Quinta o di Tor Bella Monaca. Anche perchè non mi pare proprio di entrare nel tuo stupido discorso, sarebbe accettarlo. Quello che dico lo notano in tanti fidati, guarda uno de sti giorni ci vediamo ok? cosi ne parliamo in real. non credere sia una minaccia, ho detto parliamo :) -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Risultato homework 2 Ragazzi se vi venisse in mente di andare a vedere la solzione dell'homework 2, nn fatelo essa verrà pubblicata solo A TEMPO DEBITO!! ah dimenticavo anche il testo dell'homework 3, verrà corretto a tempo debito!!! -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 06 Dec 2004 ---- ---+++ rotfl -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---++++ lol :D -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 06 Dec 2004 ---- ---+++ RAGAZZI OK MA QUESO FORM è PER DISCUTERE DELL'ESERCIZIO Anche se a volte larocca è petulante nn è che bisogna per forza dirglelo quà esiste un email oppure diteglelo di persona perchè tanto lui tende a farsi notare!!!!!! ora preoccupiamoci che molti di noi ancora non sono riusciti a completare al meglio il nuovo esercizio grazie ciao!!!! -- Comment added by Users.MauroMoretti on 06 Dec 2004 ---- ---- ---+++ Considerazioni e richiesta Ragazzi ho finito adesso l'homework, e devo dire che mi è stato utile il post di LucaLazzari per testare il programma, per cui per chiunque possa interessare ho fatto un altro esempio di output: con questi input 5542796812349865667992332132 ho il seguente output <pre> 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 2 0 0 1 1 1 1 1 </pre> -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Non sono riuscito ad allinearlo cmq si capisce ogni 5 righe va a capo -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? te l'ho allineato io.<br> cmq sia non è che serve per forza un input/output di un altra persona per verificare il tuo programma, puoi farlo anche da solo con carta e penna :P<br> Se hai capito il funzionamento a mano dovrebbe essere facile; farlo in C un pò meno (tranne che per AlbertoLaRocca -ovviamente- :-) )<br> ciao :P -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ x GiuseppeDiFederico Comunque, l'input che hai inserito è sbagliato......<br> Rivedilo.<br> ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ NOooooooooooooooooo! rega scusate lo spam.. mah... nooo me sono xso la discussione di ieri notte? nn so.. me avevano detto ke qualcuno (come al solito) aveva attaccato LAROCCA.. e lui aveva risp.. ma nn trovo i msg... maledetti .. :D -- Comment added by Users.MassimilianoMenculini on 06 Dec 2004 ---- ---+++ x Massimiliano per forza che non li trovi, il Riccardo lamerone li ha cancellati (si ca**va sotto dalla vergogna, eh? :D e avoglia che dice e che fa finta di farsi due risate di fronte alle mie prese per il didietro, e avoglia che fa finta di recitare la parte della persona adulta e matura asd asd asd :D si Riccardo, incontriamoci, dai, parliamone dai, come due persone adulte civili e mature; se davvero aspetti che vengo da te a sorbirmi le tue fesserie, campa cavallo che l'erba è uno sballo :D ) <br> P.S.: per vedere la mia risposta clicca <a href="http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Users/LAngoloDiProietti">qui</a> ;) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ X DIFEDERICO -- Comment added by Users.MauroMoretti on 06 Dec 2004 ---- ---+++ X DIFEDERICO nell'input manka un numero!!!!!!! ciao cmq anke io sono riuscito a farlo ciao -- Comment added by Users.MauroMoretti on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? quoto:<br><br> <b> Differences in Topic DomandeHomework304 Changes made in Revision r1.116 - 05 Dec 2004 - AlbertoLaRocca Deleted: < < AlbertoLarocca? Ma lo sai ? Sei fastidioso abbastanza, presumere di conoscere tutto anche quando effettivamente è semplice. Semplice per chi poi ? Niente è oggettivamente cosi assoluto, stare li' a dire "io sono forte", stai zitto... lascia perdere e fai il tuo lavoro come fanno tutti gli altri. Se il tuo fosse un tentativo per metterti in evidenza, sarà efficace ma deleterio.. Dove vuoi arrivare ? e Cosa vuoi soprattutto... cos'abbiamo il Richard Stallman di Tor di Quinta.. Non fare il fico, non lo sei I veri bravi lavorano in silenzio. -- Comment added by RiccardoProietti on 05 Dec 2004 AlbertoLaRocca? 2 Niente è semplice, perchè dipende sempre da noi e probabilmente un poco di esperienza in piu non vuoldire competenza maggiore. Tra poco magari gli spaesati, inesperti ma determinati e ambiziosi del corso ti superaranno perchè te stai li' a dire cosa sai fare ma cosa sai fare poi ? lol Ci sono persone che impareranno in fretta e andranno avanti. Studia le altre materie, fai altro ma non venir qui a dire agli altri cosa fare. -- Comment added by RiccardoProietti on 05 Dec 2004 </b> <br><br> A me sembra che li hai cancellati tu, se twiki non sbaglia....<br> Poi bhò! :-) -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Vedo che hai capito tutto... Vorresti avere la cortesia di andare sul link che ho messo? lì vedrai che ho rimesso tutto quello che ha scritto R.P., il quale invece ha semplicemente cancellato il mio link e scritto un altro paio di c@##ate. capito adesso? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? ah oki ^^ -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Certo però, che sto forum è *veramente* inutile senza i prof; di tutto si sta parlando, homework 3 compreso (chi vuole ce la mette tutta per riportare la discussione ad un dignitoso In-Topic :D ), ma di risposte pertinenti all'homework neanche l'ombra. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? bhè mica è colpa nostra.... <br> chi può risponde... ma ovviamente sarebbe---+ gradita una risposta da un prof... -- Comment added by Users.MarioBove on 06 Dec 2004 ---- ---+++ MAH!! Fosse per me cancellerei tutti i post che non riguardano gli homework. Per poter trovare qualche informazione utile ai fini della risoluzione degli esercizi bisogna scorrere prima qualche centinaio di post inutili! :-( Mah!! -- Comment added by Users.IvanTrulli on 06 Dec 2004 NOOOO, ti prego, non farlo!!!!! sarebbe un delitto! Sono proprio quelli i post che fanno bello TWiki :) Se hai difficoltà a trovare qualcosa di inerente all'homework, usa Ctrl---+F, e poi tagliati un po' anche tu, suvvia ;) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Allora... Smettiamola con questi specie di round alla street-fighter in una piazza come questa. Diciamo che abbiamo sbagliato entrambe e lasciamo che gli altri discutano dell'homework. I miei messaggi sono stati cancellati, non so chi l'abbia fatto. Riguardo ad altri avvenimenti credo non sia necessario amplificarli. Nessuno recita una parte, a quale fine, scopo... quale sarebbe il tornaconto. Io ho fatto delle osservazioni che hanno portato a un scontro, anche per colpa di un certo tono non proprio costruttivo. D'altra parte non ho fatto altro che ricevere una risposta piuttosto immatura e superficiale. A questo punto conta poco, ti consiglio di rimuovere l'user l'angoloproietti, non so come lo giustificherai al Salvo, si tratta di un gesto fuoriluogo come le nostre discussioni, serve solo ad accrescere l'importanza di una dibattito strumentalizzando il mio intervento. bye e non parliamone piu. -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 06 Dec 2004 ---- ---+++ LOL, ma chi stai a prendere per il ... smettiamola *entrambe*??? LOL! :D di certo non ti riferivi a me cara :D <br> non sai chi abbia cancellato i messaggi??? vai su "see diffs", così lo vedi e ce lo dici anche a noi asd :D <br> e poi chi ha bisogno di giustificare quell'affare a Salvo? Salvo si farà due risate lol :D e poi non so manco come si fa a rimuoverlo :D casomai lo farà qualche prof quando si degneranno di dare un'occhiata a TWiki... ma come diamine fai a dire non parliamone più? mi fai troppo ridere :D come faccio a non rispondere a quel post *assurdo*??? ma te ce fai o ce sei? :D mega-LOL!!!! P.S.: complimenti per le frasi poetiche ;) P.P.S.: veramente io speravo che anche stavolta mi attribuissi qualche nome tipo "Richard Trallallero di Tor Vergata Trallallà", sai x farmi due risate :D -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ End... Non ti capisco proprio a questo punto, la discussione si sta esaurendo e concentrandosi sulle nostre risposte di attacco reciproco che non porteranno a nulla. Perchè continuare ? Si possono trovare mille escamotage per deridere l'altro o battute con riferimenti infiniti, credo che il mio messaggio sia stato chiaro e purtroppo espresso in una forma non preventivata. Cosa posso dirti, ciao Sarebbe da idioti continuare a scrivere cavolate non credi ? -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ragazzi ma quel "per chi vuole?" nella pagina degli homework è riferito all'uso della ricorsione o all'intero esercizio? Forse hanno già fatto qst domanda ma se potete rispondetemi grazie... PS: LaRocca sei uno spasso...in fondo se non ci fossi qui sarebbe ancora peggio..e poi mi pare che lui le cose le sappia davvero.. -- Comment added by Users.GabrieleLucci on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Il "per chi vuole" credo si riferisca al fatto che l'homework può essere svolto in varie maniere, tra cui quella della funzione ricorsiva (che a mio parere è il metodo più semplice, anche se grava un po' sullo stack, ma per delle matrici così piccole non dovrebbe creare problemi). P.S.: to', una lancia spezzata a mio favore! sono lusingato per il complimento :) -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Bug di TWiki il mio numero di posts si sta alzando esponenzialmente...<br> cmq: osservando le "see diffs" di TWiki, ho scoperto che risulta che io abbia cancellato un post di MassimilianoMenculini, che in realtà non ho mai toccato (non l'avevo nemmeno visto); ritengo che il bug sia dovuto al fatto che per una coincidenza io e lui stavamo aggiungendo il post contemporaneamente (la stessa cosa mi è successa con DanieleFaraci qualche giorno fa). -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? la situazione è divenuta grottesca....possibile che la gente che segue questo forum per avere notizie utili su come fare gli homeworks, debba trovarsi decine di messaggi di spam fatti da ragazzini che giocano a flammare perchè repressi in real ? queste cose le facevo sulle bbs e su irc a 13 anni...ma si vede che qualcuno si diverte ancora così. -- Comment added by Users.ClaudioCorti on 06 Dec 2004 Nozioni di psicologia del prof. Corti: "Deep Analysis of the Grotesque - An Introduction", ed. Proietti<br> "In seguito a rilevanti studi statistici è stato scientificamente affermato che chi è depresso nella sua vita reale va a sfogarsi su TWiki, il celebre motore open-source per la creazione di surrogati di forums, come spiegato dal collega A. Balzi; parola del sottoscritto, ex 13enne depresso. [...]"<br> Bene: ora professor Corti, vuole dirmi cosa ha concluso con questo suo egregio post? Le faccio notare che io e Proietti avevamo finito... dobbiamo ricominciare? Per me non è un problema, tanto di fantasia ne ho, e ora che ho letto il suo post sono anche largamente depresso. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 06 Dec 2004 ---- ---+++ Ma che l'hanno fatto a fa Certo che se qui non risp nessun prof alle domande, ma che l'hanno fatta a fa sta sezione? Poi un'altra cosa, come mai ancora non mettono la soluzione dell'homework 2? -- Comment added by Users.EmanueleGallo on 06 Dec 2004 ---- O_o ---- ---+++ <verbatim>*FATICA LEGGERE*</verbatim> <verbatim>*vedere post bug TWiki di: Alberto La Rocca stop*</verbatim> -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Alcuni Chiarimenti Users.DavidTaboada ha capito il testo dell'esercizio e vi rinvio ai suoi post ed esempi. Come detto a lezione (e ora sistemato nella traccia) c'era un errore: la matrice dell'esempio era di 3 righe e 5 colonne. Le matrici del programmma preferibilmente (lo dico a vostro interesse... potreste altrimenti incorrere in errore se non state molto attenti) sono due. Una coi dati di input e una coi dati da stampare. Per il resto vi invito a fare solo osservazioni IN-TOPIC altrimenti questo forum verrà chiuso. -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Dichiarazioni di Array Effettivamente alcuni gcc moderni permettono di definire array con dimensioni definite da variabili. Anch'io ero costernato, ma è così. E' un po' contrario alla logica classica degli array. E cercate comunque di evitarlo: alcuni compilatori C non lo accettano (e neanche il prof Tronci!). Non ho sperimentato se l'array così definito va nell'heap o nello stack. Qualcuno ha chiarito questa cosa? -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Comunicazione per tutti E' OT ma Salvo capirà spero... Sono usciti i risultati dell'esonero di logica, per chi l'ha fatto... -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Mettere normali pdf gli faceva schifo -.-<br> bhà! -- Comment added by Users.MarioBove on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Aiuto! un prof! TWiki sta cambiando! O_O -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 07 Dec 2004 ---- ---+++ i risultati dell'hw2 però mica ce stanno, eh? tutto a tempo debito ragazzi, abbiate pazienza come ne ebbe eratostene quandò si crivellò 10000 numeri primi tutti di seguito senza bere ne' mangiare ne' dormire! -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Programma scusate, ma le dimensioni massime della matrice devono essere preimpostate per un massimo di 50x50, quindi dobbiamo creare la matrice e adattarla agli input? -- Comment added by Users.AntonioFelitti on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Esatto AntonioFelitti.<br> Le dimensioni MASSIME sono 50x50, però poi dovrai usare quelle date in input.<br> ciao -- Comment added by Users.MarioBove on 07 Dec 2004 ---- ---+++ x Salvo Ho controllato rapidamente e ho visto che nel caso di un codice di questo genere: <pre> int var1, var2; scanf("%d", var1); scanf("%d", var2); { int matrice[var1][var2]; } </pre> un programma creato dal gcc (anzi, per l'esattezza dal mingw) *non* alloca la matrice nello stack (e meno male...); non sono sicuro che la allochi nell'heap, ma andando per esclusione... per esserne certo dovrei avere un certo programma che ora non mi ritrovo sottomano. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 07 Dec 2004 ---- ---+++ Domanda ma i risultati dell'homework2 li potremo vedere dopo *quale* scadenza? no perché, siamo già quasi arrivati al termine di consegna del terzo homework, e ancora non sappiamo i risultati del secondo; dobbiamo avere i risultati del terzo prima di quelli del secondo? e poi quando sarebbe il tempo debito per vedere la soluzione?<br> PS: professori, mi offro volontario per eseguire io stesso sul mio pc la correzione automatica degli homeworks; sarà una bella rottura, ma almeno sapremo i risultati in maniera puntuale, no? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 08 Dec 2004 ---- ---+++ Righe e Colonne Oddio, forse questa domanda è gia stata fatta, mi sta venendo un dubbio. Erano Righe e Colonne o Colonne e Righe in Input ? Nell'esempio di Ivano Salvo aveva detto una cosa applicandone un'altra. -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 08 Dec 2004 ---- ---++++ RiccardoProietti Non peroccuparti, segui il testo dell'esercizio. ora è stato corretto! -- Comment added by Users.StefanoConte on 08 Dec 2004 ---- ---+++ Riguardo l'output Scusate, ma l'output come deve essere visualizzato? Nell'esercizio si capisce che bisogna mettere la distanza di 3 spazi fra ogni valore, ma ad ogni riga della matrice bisogna andare a capo o lasciamo tutto su una riga?? Grazie mille. -- Comment added by Users.AlbertoCangani on 08 Dec 2004 ---- ---+++ Dimensioni Matrici Allora: per chi ha gia' fatto il programma allocando dinamicamente la matrice tutto ok. Gli altri possono allocarla dinamicamente oppure piu' semplicemente dichiarare con costanti le dimensioni massime (50 sia per le righe che per le colonne). -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 08 Dec 2004 ---- ---+++ Ooutput Bisogna visualizzare la matrice con 2 dove si trova la sorgente, 1 dove arriva l'acqua, 0 in tutti gli altri punti. bisogna stampare x righe, e alla fine di ogni riga si va a capo. Esattamente come visualizzato nella traccia. -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 08 Dec 2004 ---- ---+++ Output raga mi fate un favore.. inserite quest'input e ditemi quale output vi stampa: <pre> 1 5 1 -5 -3 -2 0 0 0 </pre> -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 08 Dec 2004 ---- ---++++ Output esattamente questo (includendo anche gli spazi e il newline finale): <pre> 2 1 0 0 0 </pre> -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 08 Dec 2004 ---- ho un problema coi numeri negativi :D ummm -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 09 Dec 2004 ---- ---+++ Secondo homework I risultati del secondo homework! Sono usciti finalmente :) sono proprio curiosi di vederli! :D vediamo un po' se l'ho passato... si, l'ho passato! Evviva! :) E ora, giusto per curiosità, vediamo chi è che non l'ha passato, e soprattutto quelli che compilano ma che contengono errori: to', ma guarda un po'... :D permettete? LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO... :D -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 09 Dec 2004 ---- ---+++ Lol Vorrei capire di quali errori parla, cmq molto simpatico larocca :) ma non vederla come una sfida personale, io parlavo d'altro... i risultati degli homework non c'entrano... -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 09 Dec 2004 ---- ---+++ Prova Qualcuno di voi mi può provare questo input con la sua procedura? 3 5 200 304 300 240 -15 -19 -200 205 260 700 800 765 432 500 560 2 1 -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 09 Dec 2004 ---- ---++++ Prova <pre> 10011 11110 02100 </pre> -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 09 Dec 2004 ---- l'anno scorso oltre a specificare l'errore permetteva di vedere il codice inviato da ogni user... :/ -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 09 Dec 2004 ---- ---- ---+++ Perplessità mah, io ho chiesto informazioni ed ho ricevuto risposte. Purtroppo non ho avuto cio che desideravo, l'homework02 funziona, almeno a me e chi per me lo ha provato sul proprio pc. Secondo il prof, non produce output, è come se rimanesse in loop. Non riesco proprio a spiegarmelo, molto strano... -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 09 Dec 2004 ---- ---+++ RE: Prova @DanieleFaraci: il tuo output è sbagliato, il numero in alto a sinistra è 0 non 1. -- Comment added by Users.LucaLazzari on 09 Dec 2004 ---- ---+++ RE: Prova Esatto... Ho visto ora l'errore.. -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 09 Dec 2004 ---- ---++++ RE: Prova ha ragione danie', in alto a sinistra viene 0 anche a me; può darsi che il bug sia lo stesso che ti da' problemi coi negativi. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 09 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? scusate, ma la sorgente di acqua può essere nel mezzo della tabella, ad esempio alla posizione [6][7]? oppure essendo una sorgente deve essere necessariamente in alto nella prima riga? -- Comment added by Users.AntonioFelitti on 09 Dec 2004 ---- ---+++ senza parole Ragazzi riguardo all'esercizio 2 ho visto di essere tra i compiti errati. ma è impossibile a me funzione tutto correttamente!!! allora io adesso mi sono trovato tra i compiti errati e ora chi me lo spiega il perchè???? a me funziona tutto è impossibileeeeee! -- Comment added by Users.MauroMoretti on 09 Dec 2004 ---- ---+++ XAntonioFelitti La sorgente può essere in qualsiasi punto della matrice... -- Comment added by Users.AndreaCosentino on 09 Dec 2004 ---- ---+++ cosentino SI -- Comment added by Users.MauroMoretti on 09 Dec 2004 ---- ---+++ ma è possibile? Esercizio numero 3 (La Sorgente d'Acqua) Consegna entro le ore 23:59 di lunedì 13 Dicembre 2004 questo risulta su una pagina mentre in un altra cè scritto entro il 9 a quale bisogna credere????? -- Comment added by Users.MauroMoretti on 09 Dec 2004 ---- ---++++ ma è possibile? io leggo solo una pagina con la consegna il 9, dov'è l'altra? -- Comment added by Users.ValentinaCucurachi on 09 Dec 2004 ---- ---+++ x valentina se vai a pagina di consegna dove devi copiare l'esercizio li la vedi cè scritto Consegna entro le ore 23:59 di lunedì 13 -- Comment added by Users.MauroMoretti on 09 Dec 2004 ---- scusate l'output e' sbagliato perke nn avevo visto ke 15 19 e 200 sono negativi ( nn avevo visto il - davanti) ora lo rifaccio ^^ p.s. cmq si la consegna è stata posticipata edit: ora mi da <pre> 00011 11110 02100 </pre> -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 09 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Nel caso le dimensioni della matrice siano negative, bisogna fare qualkosa? -- Comment added by Users.RobertoVarazzi on 09 Dec 2004 ---- ---+++ consegna posticipata da titolo... esattamente il lunedi' 13 alle 23.59.59 (okkkio ai secondi-.-'') x roberto: non è specificato nulla nel testo dell'esercizio .. il prof nn ha detto nulla... quindi immaggino ke i test saranno fatti solo con interi positivi .. x tutti gli altri: ao' finalmente dopo 10000 sforzi (e 2 palle immense x giorni e giorni) ce l'ho fatta a finire sto hw .. e sembra vada tutto bene... quindi non modifico---+ niente.. bastaaaaaaaaa :) -- Comment added by Users.MassimilianoMenculini on 09 Dec 2004 ---- ---++++ Consegna Posticipata ? Sicuri al 100% ??? -- Comment added by Users.AlessandroIncarnati on 10 Dec 2004 ---- ---++++ Consegna Posticipata ? penso proprio di no -- Comment added by Users.StefanoConte on 10 Dec 2004 ---- ---++++ Accettazione e produzione di matrice Per accettare la matrice si deve fare una printf su i valori mxn? Per produrre l'altra matrice delle scanf? Quante scanf e printf? -- Comment added by Users.ArturoTroili on 12 Dec 2004 ---- ---+++++ Senza titolo? deve sta il vettore dei 15 elementi? -- Comment added by Users.ArturoTroili on 12 Dec 2004 ---- ---+++ HO UN PICCOLO PROBLEMA CON UNA MATRICE Sia la seguente matrice(dichiarata e inizializzata staticamente M[6][2]={{... ) 00 00 00 00 00 08 Cercate di stampare i seguenti elementi della matrice: M[0][12]; M[1][10]; M[2][8]; M[3][6]; M[4][4]; Sono tutti uguali al'elemento M[5][1], ovvero 8!!!! Potrei sbagliarmi, per cui vi chiedo di provare (comunque ci sarebbe una spiegazione) -- Comment added by Users.VasileClaudiuPerta on 12 Dec 2004 ---- ---+++ VLAD LUPASCU Maramures (Romania( -- Comment added by Users.VasileClaudiuPerta on 12 Dec 2004 ---- ---+++ Finito! appena in tempo cristo santo!! -- Comment added by Users.MatteoSala on 13 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Speriamo non facciano attendere anche per questo esercizio 1 settimana per sapere la soluzione! :( -- Comment added by Users.MarioBove on 14 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ah, quell'eternità che è passata dalla consegna alla soluzione del 3 era solo una settimana? Be' però aveva tutto l'aspetto di un secolo, non trovi? Prima della consegna ero giovane, adesso sono fuori corso!!! -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 16 Dec 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Ma la soluzione non viene pubblicata? -- Comment added by Users.MarioBove on 10 Jan 2005 ---- ---+++ Senza titolo? e i risultati del 4? vabbe', chiedo troppo :D -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 10 Jan 2005 %COMMENT{button=" Aggiungete la domanda " mode="before"}% <a name="form"> -- Users.IvanoSalvo - 29 Nov 2004
This topic: Programmazione1/AA0506/PZ
>
WebHome
>
DomandeHomework304
Topic revision: r193 - 2005-01-10 - AlbertoLaRocca
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback