---- ---- <H2>Programmazione Avanzata</H2> <H3>Corso di Laurea Specialistica in Informatica</H3> <H3>Anno Accademico 2007/08</H3> ---- <H3>[[Users.StefanoGuerrini][Stefano Guerrini]]</H3> =guerrini at di.uniroma1.it= ---- ---- <nop>[ [[LezioniAA0708][Lezioni]] <nop>] <!-- <nop>[ [[EsercitazioniAA0506][Esercitazioni]] <nop>] --> <nop>[ [[AnnoAcc0708][Corso 2007-08]] <nop>] <nop>[ [[Prog_avanzata.WebHome][Pagina principale]] <nop>] %TOC% ---- ---++ Orario delle Lezioni Le lezioni si tengono nel *Laboratorio di Informtaica a Fisica* (sottosuolo di Fisica n.e., Istituto Fermi) * Lunedì 11.30-13.30 * Mercoledì 11.30-13.30 ---++ Ricevimento Durante il periodo delle lezioni, *Martedì dalle 11.00 alle 12.00*, nell'ufficio del docente in via Salaria. Al termine del corso, su appuntamento, se non verrà comunicato un altro orario di ricevimento. ---++ Programma * Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione * ... ---++ Materiale didattico Dispense e riferimenti e ad articoli e a (capitoli/parti di) libri verranno segnalate durante il corso e riportate su questo sito. <!-- I lucidi presentati e gli argomenti trattati a lezione verranno pubblicati sulla pagina del [[LezioniAA0506][calendario delle lezioni]]. Per la prima parte del corso, quella relativa all'implementazione dei linguaggi di programmazione, si seguiranno i lucidi usati dal Prof. [[http://www.di.unipi.it/~levi][Giorgio Levi]] dell'Università di Pisa per il suo corso di [[http://www.di.unipi.it/~levi/corsoLP/pagina.html][Linguaggi di Programmazione]]. Riferimenti più precisi atetsi, dipsense e siti web su cui si trovare gli altri argomenti che verranno affrontati a lezione saranno pubblicati sempre sulla pagina del [[LezioniAA0506][calendario delle lezioni]]. Di seguito si riportano alcuni testi e siti web che possono essere consultati per approfondimenti. %RED%La lista verrà agiornata durante l'anno in base agli argomenti effettivamente affrontati.%FINE% ---++++ Linguaggi di Programmazione * M. Gabbrielli and S. Martini. Linguaggi di Programmazione. Principi e paradigmi. <nop>McGraw-Hill, 2005. ---++++ Programmazione Funzionale e OCAML * G. Cousineau and M. Mauny. The Functional Approach to Programming. Cambridge University Press, 1998. ---++++ Tecniche di Programmazione * E. Gamma, R. Helm, R. Johnson, and J. Vlissides. Design patterns. Elementi per il riuso di software a oggetti. Pearson Education Italia, 2002. * S. J. Metsker. Design pattern in Java - Manuale pratico. Pearson Education Italia, 2003. * K. Czarnecky and U. W. Eisenecker. Generative Programming - Methods, Tools, and Applications. Addison-Wesley, 2000. --> ---++ Modalità di Esame L'esame finale potrà essere svolto sotto forma di: * una relazione/tesina su argomenti affrontati durante il corso o letture integrative concordate con il docente; * un progetto assegnato dal docente. Le precedenti attività potranno essere integrate o sostituite dall'attività pratica svolta in laboratorio nel corso delle lezioni. ---++ Date degli Appelli Da fissare. ---++ Argomenti delle Lezioni Il calendario delle lezioni, gli argomenti svolti e il materiale didattico di supporto sono disponibili sulla [[LezioniAA0708][pagina delle lezioni svolte e degli argomenti trattati]]. ---- -- Users.StefanoGuerrini - 29 Feb 2008
This topic: Prog_avanzata
>
WebHome
>
AnnoAcc0708
Topic revision: r1 - 2008-02-29 - StefanoGuerrini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback