---+!! %MAKETEXT{"Prestazioni dei sistemi di rete - Novella Bartolini" args="<nop>%WEB%"}% ---++ %MAKETEXT{"Avvisi importanti"}% <font color="red"> Appello Straordinario - Martedì 15 Febbraio 2014 - ore 11.00:15.00 - aula 5 MATEMATICA <br><br> <br></font> <br> ---++ %MAKETEXT{"Programma delle lezioni svolte - "}% * Il problema delle prestazioni di un sistema di rete. Sistemi web, architetture, servizi, definizione di metriche prestazionali orientate al tipo di servizio erogato. * Stima del tempo di download di contenuti web. * Code di servizio. Legge dell'utilizzazione (caso con un servente e molti serventi). Legge del flusso forzato. Legge della domanda di servizio. Legge di Little. Legge del tempo di risposta. * Analisi dei bottleneck in una rete * Metriche di prestazione dei sistemi web * Analisi dei ritardi in un servizio web * Efficienza dei sistemi cache e proxy, metriche di valutazione, stima del risparmio di banda dovuto all'uso di proxy server. * Site mirroring, architetture di content delivery. * Architetture web multi-tier * Il problema del monitoraggio del carico * Bilanciamento del carico su un web cluster - politiche deterministiche e probabilistiche. Come il sistema di monitoraggio influenza le prestazioni delle politiche. * Il problema del flash crowd, effetto slashdot, controllo dell'overload tramite admission control. * Caratterizzazione del carico. Modelli naturali (tracce, benchmark). Modelli artificiali (traffico sintetico, modelli analitici). Grafo del comportamento degli utenti (CGMG -Customer Behavior Model Graph). * Scelta dei parametri di caratterizzazione del carico, misurazione, criteri di classificazione, clustering dei dati; * Algoritmi di clustering dei dati: algoritmo delle k-medie; algoritmo minimal spanning tree; * Modelli di sistema: reti di code, soluzione delle equazioni di equilibrio, calcolo dell'utilizzazione, delle probabilità di stato, della popolazione media, del throughput medio, del tempo medio di risposta. * singolo server - coda infinita * singolo server - coda finita * sistemi generali (tassi di arrivo e servizio dipendenti dallo stato) * Analisi di reti di code - Mean Value Analysis * Catene di Markov tempo discreto * Equazioni di Chapman-Kolmogoroff * Catene di Markov a tempo continuo con tempi di residenza uniformi (discretizzazione) * Catene di Marvov a tempo continuo a tempi di residenza non uniformi (uniformizzazione e discretizzazione); * Processi di decisione di Markov (loro applicazione allo studio delle prestazioni di alcuni sistemi di rete wireless) caso tempo discreto e continuo, ottimizzazione del costo medio * formulazione in termini di programmazione lineare * algoritmo value iteration * Esempi di applicazioni: sistemi web a distribuzione geografica, data center, reti cellulari, reti di sensori. Alcuni problemi prestazionali discussi in classe. ---++ %MAKETEXT{"Testo di riferimento"}% * Daniel Menascè, Virgilio Almeida, "Capacity planning for web services. Metrics, Models, and Methods.", Prentice Hall.
This topic: PDSDR
>
WebHome
>
20142015
Topic revision: r1 - 2015-09-25 - GaiaMaselli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback