<H1>Metodologie di Programmazione a.a. 2010-2011 <SMALL>(canale M-Z)</SMALL></H1> <H2>Risorse</H2> <DIV ALIGN="justify" style="margin-left:5%; margin-right:10%"> Per iniziare a programmare con Java è necessario installare alcuni strumenti (come minimo il compilatore), il sito <A HREF="http://java.sun.com/new2java/programming/learn/">Setting Up and Getting Started in Java Programming</A> fornisce tutte le informazioni. <BR> Il Java Development Kit (JDK) contiene tutti gli strumenti fondamentali per lo sviluppo di programmi ed applicazioni in Java (compilatore ed altri) ed è liberamente scaricabile a partire da <A HREF="http://java.sun.com/javase/downloads/">JDK</A>. L'ambiente di sviluppo fornito dal JDK è però molto spartano. Tutti gli strumenti hanno una semplice interfaccia tramite console e quindi sono gestibili solo con linee di commando (nessuna interfaccia grafica o user-friendly). Esistono, per fortuna, degli ottimi ambienti di sviluppo per Java (IDE - Integrated Development Environment) con interfacce grafiche, ricchi di strumenti, anch'essi liberamente scaricabili e disponibili per le principali piattaforme (Windows, Linux, Mac OS X). Il JDK contiene anche il JRE (Java Runtime Environment) che implementa la JVM, necessaria per l'esecuzione dei programmi in Java. A seconda della piattaforma, il JRE è talvolta richiesto per il funzionamento di alcuni IDE. I due principali IDE per Java sono <EM>Eclipse</EM> e <EM>NetBeans</EM>: <UL> <LI>La home page di Eclipse è <A HREF = "http://www.eclipse.org/">qui</A>, l'IDE consigliato è <A HREF="http://www.eclipse.org/downloads/packages/eclipse-ide-java-developers/ganymedesr1">Eclipse IDE per Java</A> <LI>NetBeans è scaricabile a partire dalla home page <A HREF="http://netbeans.org/">NetBeans</A>. </UL> Il sito della Oracle <A HREF="http://www.oracle.com/technetwork/java/index.html">OTNJ</A>, dedicato a Java, è ricchissimo di strumenti e documentazione. Tra questi, risulta estremamente utile la documentazione della <A HREF="http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/tech/index.html">Piattaforma Java</A>, cioè le specifiche di tutte le API delle classi, librerie e frameworks di Java SE (Standard Edition). Inoltre, può a volte risultare utile, per chiarire dubbi sulla sintassi e il significato dei costrutti di Java, consultare le specifiche del linguaggio <a href="http://java.sun.com/docs/books/jls/">The Java Language Specification</a>. </DIV>
This topic: Metod_prog/EO
>
WebHome
>
MPrisorse
Topic revision: r8 - 2011-03-11 - RiccardoSilvestri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback