<HTML> <BODY> <B><FONT SIZE=+2>Laboratorio II: Sistemi Operativi - a.a. 1997/98</FONT></B> <P><B><FONT SIZE=+1>Analisi dell'archivio di log di un sito web</FONT></B> <P>I siti Web mantengono traccia degli accessi avvenuti alle loro Universal Resource Location (<I>URL</I>) locali in un archivio (<I>archivio di log</I>). Ciascuna linea di questo archivio contiene i seguenti sette campi standard separati da uno spazio (<I>Common Log Format</I>): <P><B>SistemaRemoto Info Utente Data/Ora Richiesta Stato N.byte</B> <UL> <LI> <B>SistemaRemoto</B>:<I> </I>l'indirizzo Internet del sistema che ha inviato la richiesta;</LI> <LI> <B>Info</B>: informazioni sull'utente specificate in RFC931, "-" se non è stato possibile reperire le informazioni;</LI> <LI> <B>Utente</B>: il nome utente fornito per documenti protetti da password, "-" se il documento non ha password;</LI> <LI> <B>Data/Ora</B>: data e ora dell'accesso;</LI> <LI> <B>Richiesta</B>: URL locale acceduta</LI> <LI> <B>Stato</B>: codice di risposta fornito dal server, 200 indica OK;</LI> <LI> <B>N. byte</B>: il numero di byte trasferiti, "-" altrimenti (ad esempio c'è stato un errore)</LI> </UL> Esempi: <BR>ppp-310.flashnet.it - - [08/Oct/1996:17:27:35 +0200] "GET /LaboratorioII HTTP/1.0" 302 - <BR>mac30.dsi.uniroma1.it - - [08/Oct/1996:10:03:17 +0200] "GET /~bongio/Reti1_html/toc.html HTTP/1.0" 200 11990 <BR>net130-092.mclink.it - - [09/Oct/1996:21:47:16 +0200] "GET /LaboratorioII/PerlTut1/index.html HTTP/1.0" 200 4900 <BR>proxy1.flashnet.it - - [09/Oct/1996:22:09:53 +0200] "GET /LaboratorioII/PerlTut1/index.html HTTP/1.0" 200 4900 <BR>ns2.uni.net - - [10/Oct/1996:10:12:40 +0200] "GET /corso.gif HTTP/1.0" 200 32964 <P>Lo scopo di questo laboratorio è lo studio e la realizzazione in Perl di un analizzatore interattivo <B>efficiente</B> per tale archivio di log che produca una serie di statistiche sull'utilizzo del sito Web in esame. In particolare, si richiede: <UL> <LI> di realizzare due varianti dell'analizzatore, la prima variante consiste di un programma sequenziale, la seconda variante prevede il coordinamento tramite IPC di più processi concorrenti;</LI> <LI> di specificare una soluzione flessibile che permetta, ad esempio, di limitare l'analisi dell'archivio di log almeno ad un sottinsieme dei siti di provenienza delle richieste, a singole URL richieste e a determinati periodi di tempo anche divisi in fasce orarie. Tutte le opzioni devono essere fornite nella linea di comando nel formato <I>opzione = parametri</I>;</LI> <LI> di verificare le buone prestazioni del prototipo e di confrontare le prestazioni della versione sequenziale e di quella concorrente misurando la relazione fra i tempi di analisi e la lunghezza dell'archivio di log;</LI> </UL> Ogni gruppo deve consegnare a) una documentazione su carta con le informazioni dettagliate di seguito; e b) un dischetto contenente il codice dell'analizzatore in Perl e il manuale d'uso del programma. <BR>Sia i dischetti sia la documentazione su carta devono recare chiara l'indicazione dei componenti del gruppo: nome, matricola, anno accademico, e recapito. <P>La documentazione allegata va organizzata come segue: <UL> <LI> Definizione del progetto</LI> <LI> Descrizione delle soluzioni proposte (descrivere, in particolare, il formato dell'ingresso e dell'uscita del programma, le statistiche prodotte, la struttura del programma, le strutture dati e le variabili globali utilizzate, e il protocollo di cooperazione per la versione concorrente);</LI> <LI> Descrizione dei test effettuati (modalita' dell'esperimento e delle misure);</LI> <LI> Risultati sperimentali (includere tabelle e grafici);</LI> <LI> Commenti sui risultati sperimentali;</LI> <LI> Appedice 1. Manuale d'uso del programma (usare il formato, la struttura e la notazione standard dei manuali Unix, elencare le opzioni che è possibile specificare);</LI> <LI> Appendice2. Codice sorgente in Perl;</LI> </UL> La consegna va effettuata entro<B> 23 gennaio 1998.</B> <P>I prototipi che risulteranno migliori saranno istallati nella pagina principale del sito web cesare.dsi.uniroma1.it. <BR> . </BODY> </HTML> -- Users.AntonioValletta - 14 Nov 2001 <br>
This topic: Lab_so_1/AL
>
Prog1997
Topic revision: r2 - 2002-10-31 - AlessandroMei
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback