<html> <body> <table bgcolor="#003366" border=1 bordercolor="#8fb6dd" width="100%"> <tr><td align="left"> <br><font color="white"> Pagina del corso di <br> <font size=+2><strong>Laboratorio di Programmazione di Rete</strong></font><br> Docente:<strong> <a href="http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Users/NovellaBartolini">Novella Bartolini</a><br></strong> </font><br> </td> </tr> <tr><td align="left"> <br> <br><font color="white"> <strong>Orario di ricevimento <font color="red">(bisogna prendere appuntamento)</font>: </strong><br> Mercoledì 12:30 - 14:00<br> Stanza 309, Dipartimento di Informatica,<br> Via Salaria 113 - Roma <br><br></td></tr> <tr><td> <br> <center><font size=+3 color="red"><strong> AVVISI IMPORTANTI AA 2008/2009</strong></font> </center> <hr><br><br> <br><font size=+2 color="red"> <strong></strong><br></font> <br> <font color="white" size=+1> Risultati <strong>SCRITTO 10 FEBBRAIO 2010</strong>: <br> RisultatiFebbraio2010<br> Risultati <strong>PRIMO ESONERO</strong>: <br> PrimoEsonero2009<br> Risultati <strong> SECONDO ESONERO </strong>: <br> SecondoEsonero2009 <br> <br> Risultati <strong> Prova scritta del 25 Giugno 2009 </strong>: <br> PrimaProvaScritta2009<br> <br> Risultati <strong> Prova scritta del 08 Luglio 2009 </strong>: <br> SecondaProvaScritta2009<br> <br> Risultati <strong> Prova scritta del 14 Settembre 2009 </strong>: <br> TerzaProvaScritta2009<br> <br> <strong>Appelli d'esame A.A. 2008/2009:</strong><br> <table> <tr> <td> Data Scritto</td> <td>Orario</td> <td>Aula</td> <td>Data Orale</td> <td>Orario</td> <td>Aula</td> </tr> <tr><td>25/06/09</td><td> 9.00</td> <td>1 nec</td> <td> 30/06/09 </td><td>9.00</td><td>aula seminari </td></tr> <tr><td> 08/07/09 </td><td>9.00 </td><td>5 mat </td> <td><font dolor="red"><strong>14/07/09</strong></font></td><td> 9.00</td><td> sala riunioni</td></tr> <tr><td> 14/09/09</td><td> 9.00</td><td> alfa</td> <td> 17/09/09</td><td> 9.00 </td><td>alfa</td></tr> </table> </font> <br> <br> </td></tr> <!-- NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI NUOVE LEZIONI --> <tr> <td align="left" width="95%"><br><br> <font color="white" size=+2><strong>Lezioni 2008-2009</strong></font><br><br> <center> <table align="left"><font color="white"> <!-- ******* nuova lezione ****** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Marzo2_2009_LPR.pdf][Lezione 2 Marzo 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Applicazioni web, richiami su XHTML, formattazione del testo, uso di form e tabelle. </em></font></td> </tr> <!-- ********* fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"><font color="white"> Esercitazione 3 Marzo 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em> Esercizi su XHTML, formattazione del testo, uso di form e tabelle. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Marzo9_2009_LPR.pdf][Lezione 9 Marzo 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Programmazione lato server: introduzione ai concetti di servlet, servlet container, interazione tra client, web server e servlet container (richiami sul protocollo HTTP), ciclo di vita di una servlet. Interfaccia Servlet. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 10 Marzo 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em> Installazione e configurazione del servlet/jsp container Tomcat. Esempi per test. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Marzo16_2009_LPR.pdf][Lezione 16 Marzo 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Interfaccia Servlet, classi <nop>HttpServlet</nop> e <nop>GenericServlet</nop>, interfacce <nop>HttpServletRequest</nop> e <nop>HttpServletResponse</nop>. Struttura delle cartelle di una web application, deployment descriptor. Utilizzo dell'oggetto <nop>HttpSerlvetRequest</nop> per il passaggio di parametri da un form html ad una servlet. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 17 Marzo 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em>Svolgimento di esercizi in laboratorio su struttura delle cartelle di una web application, deployment descriptor, definizione di url pattern.<br> Realizzazione di una servlet che risponde in modo diverso a richieste di tipo GET e POST, <br>nel secondo caso prelevando i parametri della richiesta.</em> </font></td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Marzo23_2009_LPR.pdf][Lezione 23 Marzo 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Metodi di redirezione basati sull'uso dell'interfaccia <nop>HttpServletResponse</nop> Chiarimenti sull'utilizzo dell'oggetto <nop>HttpServletResponse</nop> per effettuare redirezioni. Gestione di dati persistenti durante la navigazione. Concetto di sessione di navigazione. Uso di cookie. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Lezione 24 Marzo 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em> Seminario del Prof. Madhu Sudan<br> dal titolo : "<strong>(Computational) Complexity in Everyday Life</strong>". </em></font> </td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Marzo31_2009_LPR.pdf][Lezione 31 Marzo 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Gestione di dati persistenti durante la navigazione. Concetto di sessione di navigazione. Mantenimento della sessione di navigazione tramite uso di parametri hidden e cookie. Uso dell'interfaccia <nop>HttpSession</nop>. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Aprile6_2009.pdf][Lezione 6 Aprile 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Approfondimenti sulla gestione delle sessioni di navigazione. Metodo di URL rewriting. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Aprile27_2009.pdf][Lezione 27 Aprile 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Redirezione tramite metodi dell'interfaccia <nop>RequestDispatcher</nop>. <br>Introduzione pagine JSP: processo di traduzione in servlet e ciclo di vita. Direttive, scriptlet, espressioni, dichiarazioni, commenti, uso di oggetti impliciti. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 28 Aprile 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em>Svolgimento di esercizi in laboratorio</td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Maggio4_2009.pdf][Lezione 4 Maggio 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Azioni standard JSP: include, forward, useBean (dopo breve introduzione ai beans), setProperty, getProperty. Differenza tra direttiva e azione standard di inclusione. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 5 Maggio 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em>Svolgimento di esercizi in laboratorio</td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Maggio11_2009.pdf][Lezione 11 Maggio 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Upload di file e spedizione di mail da pagine jsp. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 12 Maggio 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em>Svolgimento di esercizi in laboratorio</td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Maggio18_2009_LPR.pdf][Lezione 18 Maggio 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Tag personalizzati: direttiva taglib, Tag Library Descriptor, interfaccia Tag, classe <nop>TagSupport</nop>, ciclo di vita di un tag personalizzato. Esempio di tag per la riscrittura dei campi di un form.</em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Maggio19_2009_LPR.pdf][Lezione 19 Maggio 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Tag personalizzati con corpo (che non richiede elaborazione, ma solo trascrizione). <br> Esempio di uso di un tag personalizzato per l'autenticazione programmata. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova esercitazione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> <font color="white"> Esercitazione 25 Maggio 2009</font> </td> <td align="left"><font color="white"><em>Svolgimento di esercizi in laboratorio</td> </tr> <!-- ********** fine esercitazione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Maggio26_2009_LPR.pdf][Lezione 26 Maggio 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Metodi di autenticazione dichiarativa: Basic, Form, Digest, vantaggi e svantaggi rispetto all'autenticazione completamente programmata o ibrida. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> <!-- ********** nuova lezione ********** --> <tr> <td width="30%" align="left"> [[%ATTACHURL%/Giugno1_2009_LPR.pdf][Lezione 1 Giugno 2009]] </td> <td align="left"><font color="white"><em> Uso di basi di dati da servlet/JSP, richiami di SQL, installazione e uso di <nop>MySQL</nop> server e client, uso di driver JDBC, creazione di connessioni a un DB, esecuzione di query da servlet e JSP, uso e interpretazione di metadati. </em></font></td> </tr> <!-- ********** fine lezione ********** --> </table> </td> </tr> <tr> <td width="95%" align="left"> <font color="white" size=+2><strong>Software per le esercitazioni e per il progetto finale</strong></font><br> <ul> [[%ATTACHURL%/jakarta-tomcat-5.0.19.exe][Tomcat 5.0.19]]<br> [[%ATTACHURL%/j2sdk-1_4_2_02-windows-i586-p.exe][J2SDK 1.4.2]]<br> [[%ATTACHURL%/mysql-4.0.24-win.zip][MySQL 4.0.24 (windows)]]<br> </ul> </td> </tr> <tr> <td width="95%" align="left"> <font color="white" size=+2><strong>Package utili per le esercitazioni e per il progetto finale</strong></font><br> <ul> [[%ATTACHURL%/commons-fileupload-1.0.zip][Package per l'upload di file da una pagina web]] [[%ATTACHURL%/jaf-1_0_2.zip][<nop>JavaBeans</nop> Activation Framework]] [[%ATTACHURL%/javamail-1_3_1.zip][Package per spedire mail da una pagina web]] [[%ATTACHURL%/mysql-connector-java-3.0.11-stable-bin.jar][Package per la connessione al database <nop>MySQL</nop>]] </ul> </td> </tr> <tr> <td width="95%" align="left"> <font color="white" size=+2><strong>Dispense e Libri</strong></font><br> <ul> [[%ATTACHURL%/XHTML.PDF][Dispensa su XHTML (Deitel & Deitel)]]<br> [[%ATTACHURL%/CSS.PDF][Dispensa su CSS (Deitel & Deitel)]]<br> [[%ATTACHURL%/Core-Servlets-and-JSP.pdf][Marty Hall, "Core Servlets and Java Server Pages"]]<br> </ul> </td></tr> <tr><td align="left"><font color="white"> <br> </td></tr> <tr><td align="left"><font color="white"> <br> <strong>Modalità d'esame</strong> <ul> <strong> Svolgimento di una prova pratica e prova orale </strong><br> <br> </font> </td></tr> <hr><hr> <hr> <br><br> <font color="yellow"></font> <br> </font> <br> </td></tr> </table> <br> <table bgcolor="#003366" border=1 bordercolor="#8fb6dd"><tr><td> <font color="white"> <center> Questa pagina è stata visitata: <!-- Start of StatCounter Code --> <script type="text/javascript" language="javascript"> var sc_project=266653; </script> <script type="text/javascript" language="javascript" src="http://www.statcounter.com/counter/counter.js"></script><noscript><a href="http://www.statcounter.com" target="_blank"><img src="http://c1.statcounter.com/counter.php?sc_project=266653&java=0" alt="website counters" border="0"></a> </noscript> <!-- End of StatCounter Code --> volte. </center> </font></td></tr> </table> </center> </body> </html> -- Users.NovellaBartolini - 28 Jun 2009 -- Users.NovellaBartolini - 07 Mar 2010
This topic: Lab_prog_rete
>
WebHome
>
VecchiaPagina
Topic revision: r1 - 2010-03-07 - NovellaBartolini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback