---+++ Sviluppo di programmi C Per compilare e mandare in esecuzione programmi scritti in C vi sono due modi: si può lanciare il compilatore per mezzo di comandi impartiti dalla linea di comando oppure utilizzare un ambiente di sviluppo orientato a finestre (IDE, Integrated development Environment). ---+++++ Linea di comando Questa è la modalità che *deve* essere utilizzata sulle macchine Linux del laboratorio di calcolo di Matematica, e verrà illustrata a lezione. Tale modalità può essere utilizzata anche sul proprio pc, a condizione che sia installato il necessario software. In particolare: * sistemi operativi Windows: il compilatore C non è presente, va installato. Si consiglia di installare [[http://www.mingw.org/wiki/Getting_Started][MinGW]] (vedere istruzioni in fondo alla pagina); * sistemi operativi Linux: il compilatore C è già presente; * sistemi operativi MAC OS X: se il il compilatore C non è già presente va installato. Per farlo occorre scaricare ed installare l'ambiente di sviluppo ufficiale Apple XCode, disponibile gratuitamente previa registrazione sul sito https://developer.apple.com/xcode/ ---+++++ Ambienti di sviluppo orientati a finestre Per i sistemi operativi Windows sono disponibili a questi indirizzi due ambienti integrati di sviluppo gratuiti, snelli e ben fatti: * http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html * http://www.pellesc.de/ Per i sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS X si può installare l'ambiente integrato di sviluppo Eclipse (che è gratuito e ben fatto ma non include il compilatore) scaricandolo da questo indirizzo: http://www.eclipse.org/. Per poterlo utilizzare è necessario che nel sistema sia già installato il compilatore C (si veda sopra). ---+++++ Ulteriori considerazioni Naturalmente, qualunque altro ambiente di sviluppo C, purche' conforme agli standard, puo' essere utilizzato. In tutti i casi, si consiglia di verificare sempre il corretto funzionamento dei propri progammi C sugli elaboratori del laboratorio di calcolo di Matematica. ---+++++ Istruzioni per l'installazione e l'utilizzo di MinGW (Windows) *Videoguide (per Windows 7):* * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SVER2cm5CODhvYVE/edit?usp=sharing][Installazione di MinGW]] (Valida <B>solo</B> per la versione di MinGW che potrete scaricare da [[http://sourceforge.net/projects/mingw/files/OldFiles/mingw-get-inst/mingw-get-inst-20120426/mingw-get-inst-20120426.exe][qui]]) * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SZXJCellKU3RBc2M/edit?usp=sharing][Aggiornamento della variabile Path]] * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SWUVNVzdwTk1XS1k/edit?usp=sharing][Compilazione ed esecuzione di programmi]] *Istruzioni testuali* * Scaricare l'installer da <A HREF="http://sourceforge.net/projects/mingw/files/Installer/mingw-get-inst/">questa pagina</A>, seguendo il link posto subito dopo la frase "Looking for the latest version?" * Eseguire l'installer, verificando dopo l'installazione che esista la cartella "C:\MinGW\bin" e che dentro tale cartella sia presente il file "gcc.exe". * Aggiungere alla variabile d'ambiente (environment variable) "Path" il direttorio "C:\MinGW\bin", seguendo le istruzioni sottostanti; chiudere la sessione dell'utente corrente e fare un nuovo login. * Ora potete compilare: lanciate una finestra DOS (l'eseguibile si chiama "cmd.exe"), col comando "cd" portatevi nel direttorio che contiene il file da compilare, scrivete nella finestra DOS il comando "gcc nome_del_file_da_compilare.c" e premete "return". Per eseguire il programma appena compilato digitate, sempre nella finestra DOS, il nome del file che è stato creato dal compilatore e premete return. Per aggiungere il direttorio "C:\MinGW\bin" alla variabile "Path" in Windows 7 (solo per l'utente corrente) il modo più semplice è aprire una finestra di PowerShell (powershell.exe) e scrivere (o incollare) le seguenti tre linee di comando: <PRE> $oldPath = [Environment]::GetEnvironmentVariable("Path", "User") $newPath = $oldPath+";C:\MinGW\bin" [Environment]::SetEnvironmentVariable("Path",$newPath,"User") </PRE> Sulle versioni di Windows più vecchie (ma anche in Windows 7) si possono seguire queste istruzioni (prese dal sito di MinGW), che modificano la variabile "Path" per tutti gli utenti; seguitele alla lettera! <ol> <li><i> Right-click on "My Computer" and select "Properties".</i></li> <li><i> Click Advanced -> Environment Variables.</i></li> <li><em> In the box entitled "System Variables" scroll down to the line that says "Path" and double-click the entry.</em></li> <li><em> You will be presented with a dialog box with two text boxes, the bottom text box allows you to edit the Path variable. It is <strong>very</strong> important that you do not delete the existing values in the Path string, this will cause all sorts of problems for you!</em></li> <li><em> Scroll to the end of the string and at the end add ";C:\MinGW\bin". Don't forget the semicolon; this separates the entries in the Path.</em></li> <li><i> press OK -> OK -> OK and you are done.</i></li> </ol> Completata l'una o l'altra delle due operazioni è necessario fare il logout dell'utente corrente e poi rifare login. <!-- Start of StatCounter Code --> <script type="text/javascript"> var sc_project=6759759; var sc_invisible=1; var sc_security="81bd8f62"; </script> <script type="text/javascript" src="http://www.statcounter.com/counter/counter.js"></script><noscript><div class="statcounter"><a title="joomla visitor" href="http://statcounter.com/joomla/" target="_blank"><img class="statcounter" src="http://c.statcounter.com/6759759/0/81bd8f62/1/" alt="joomla visitor" ></a></div></noscript> <!-- End of StatCounter Code -->
This topic: Infogen
>
WebHome
>
SviluppoDiProgrammiC
Topic revision: r9 - 2014-03-11 - GiancarloBongiovanni
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback