---++ Domande (e risposte) sull'Homework 1 In questa pagina potete [[#LaForm][porre domande]] sul HomeworkUno. Vi prego di inserire un titolo che chiarisca che tipo di domanda state ponendo. %TOC% ---- ---+++ return() Sto affrontando il primo problema. diciamo che funziona se metto queste stringhe:<br> matteo --> 0<br> 123 --> 1<br> ma3a --> 0<br> il problema sorge quando (a seconda dove si fa il controllo se e' un numero oppure no) il numero di trova alle due estremita.<br> 123ciao123 --> 1<br> Il modo che avevo pensato ma che non so implementare, era questo: Come trovo un carattere NON numero, ritornare alla funzione chiamante senza estrarre tutte le chiamate dallo stack. Ho provato anche con exit ma niente. <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++ ctype.h è possibile includere le funzioni della libreria ctype.h? <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoNati - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: ctype.h Matteo non voglio darti una risposta affrettata ma credo proprio di no. Se hai seguito lezione, almeno per il canale AD la prof.ssa petrioli, ha fatto vedere come utilizzare i caratteri ASCII. Te lo ripeto è solo una mia intuizione. Anche perche vuole che usiamo la ricorsività! Senno sarebbe troppo facile <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: ctype.h me lo aspettavo purtroppo... grazie mille per la risposta, io seguo il canale EO ma cmq venerdì non c'ero causa dentista :-(( la prima lezione di prog2 l'ho seguita oggi! <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoNati - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: return() per come ho affrontato io la ricorsione, il fatto di trovare un "non numero" rappresenta proprio un caso base... <verbatim> </verbatim> -- Users.GiuseppeLisanti - 07 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: return() Caso base.... sai che ho interpretato la condizione di uscita dalla ricorsione come caso base? <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++ nome del parametro funzione Non dobbiamo preoccuparci di dare un nome al campo char * della funzione? Il compilatore lo prende lo stesso giustamente, ma in sede di correzione come ci dobbiamo comportare? <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaCosentino - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: nome del parametro funzione Io alla funzione ho dato questo prototipo: <verbatim> int funzione(char *string) </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++ static Si puo utilizzare la static ? <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++ (senza titolo) grazie matteo <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaCosentino - 07 Mar 2006 --- ---+++ esempio maxprefissocomune maxprefissocomune(Roma,roma)-->0 giusto? oppure le maiuscole vanno trattate come le minuscole? <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoNati - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: esempio maxprefissocomune Io l'ho fatto senza contare la differenza... cioè ho fatto come hai fatto tu ;) Volevo sapere se per consegnare bisognava tenere anche i prototipi delle funzioni nel file che consegnamo oppure no. Grazie. <verbatim> </verbatim> -- Users.EmanueleGallo - 07 Mar 2006 --- ---+++ input se le due string sono tutte e due uguali a NULL? <verbatim> </verbatim> -- Users.GiuseppeEsposito - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: input Se i due puntatori sono NULL allora non si tratta di stringhe. Se invece si tratta di due stringhe vuote ("") allora il prefisso comune è lungo 0. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: ctype.h Usate i caratteri invece che *isdigit* (è facile). <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: static Per far che? (chi usa variabili globali lo boccio :-( ) <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 07 Mar 2006 --- ---+++ Stack Ricorsione Scusate, allora vediamo se riesco a spiegarmi Ho la parola 12ci Come ho sviluppato: In grassetto il puntatore e ogni ritorno a capo è stata effettuata la ricorsione <br> <strong>1</strong></br> <strong>2</strong></br> <strong>c</strong></br> <strong>i</strong></br> ora, con i vari return devo per forza ritrarre la pila. quindi<br> controllo se i e' una cifra. --> return(0)<br> controllo se c e' una cifra. --> return(0)<br> controllo se 2 e' una cifra. --> return(1)<br> controllo se 1 e' una cifra. --> return(1)<br> quindi l'ultimo return mi far ritornare 1. Dov'è che sbaglio? PS: Domani sto a Prog2 canale AD se qualcuno ha tempo, perche non ci confrontiamo? grazie <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---++++ Re: Stack Ricorsione Dovresti mettere una condizione nella ricorsione che appena vede una lettera torna 0. <verbatim> </verbatim> -- Users.EmanueleGallo - 07 Mar 2006 --- ---+++ (senza titolo) Ma i casi NULL vanno considerati non stringhe anche nelle altr due funzioni? <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaCosentino - 07 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: Stack Ricorsione Ho capito ma se trova la lettera alla 3 chiamata, ha cmq altre due chiamate da eseguire dalla pila. Ecco qui il mio problema. Ho provato anche con la funzione EXIT ma non va. <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 07 Mar 2006 --- ---+++ Gestione errori?? Alle nostre funzioni saranno passati solo valori "legali"?? O dobbiamo occuparci di gestire eventuali errori?? Per esempio:Nei test è possibile che una nostra funzione riceva un putatore a NULL invece che una stringa o no? Grazie! <verbatim> </verbatim> -- Users.GiuseppeLisanti - 08 Mar 2006 --- ---++++++ Re: Re: Re: Stack Ricorsione A me funziona bene con il metodo che ti ho descritto. Forse devi vedere bene dove "posizionare" la return. <verbatim> </verbatim> -- Users.EmanueleGallo - 08 Mar 2006 --- ---++++ Re: Gestione errori Per questi primi esercizi assumete che le stringhe siano puntatori legali (d'altro canto non vi abbiamo detto cosa fare se gli argomenti sono errati). Quindi nei test non verranno passati valori NULL. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 08 Mar 2006 --- ---+++ Spazi nelle stringhe Possono capitare casi (per la 2° funzione) in cui le stringhe che vengono date in input abbiano degli spazi tra i loro caratteri? In tal caso come dobbiamo comportarci? Dobbiamo considerare prefisso comune anche lo spazio? Grazie. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaCosentino - 08 Mar 2006 --- ---+++ Consegna Vi parlo come è stata la consegna in questi anni tramite twiki. Ci sarà un form, con nome cognome e twikiname. Poi una box dove incollare il programma. !!! ATTENZIONE !!! Poichè i programmi sono provati in automatico, dobbiamo attenerci a quello che ci viene detto nel testo dell'esercizio. Quindi bisogna scrivere solamente i dati personali e le tre funzioni. Tutto il resto va commentato. (io personalmente copio solo le funzioni, e anche l'ordine) <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 08 Mar 2006 --- ---++++ Re: Spazi nelle stringhe Gli spazi sono caratteri come gli altri. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 09 Mar 2006 --- ---+++ Pagina di Consegna ma la pagina di consegna? io devo andare in vacanza sto week end.. :) ci muoviamo? dsaasddsadsadsadsadsads ps entro il 14, 14 compreso? <verbatim> </verbatim> -- Users.AntonioFelitti - 10 Mar 2006 --- ---+++ sintassi per la consegna non mi è chiara la sintassi per consegnare gli esercizi: 1) si devono specificare eventuali file inclusi??? 2) nella sintassi richiesta int solecifreP(char *) non è indicato il nome del parametro. lo dobbiamo mettere vero???? 3) ci sono altre specifiche sulla sintassi da rispettare?? quando esce la pagina di consegna??? <verbatim> </verbatim> -- Users.LorenzoReatini - 10 Mar 2006 --- ---+++ valenza degli esercizi volevo sapere poi se questi esercizi "incrementano" possono incrementare il punteggio anche di laboratorio, visto che ho gia fatto programmazione 2 <verbatim> </verbatim> -- Users.LorenzoReatini - 10 Mar 2006 --- ---++++ Re: sintassi per la consegna Cosa cosa? File inclusi? Beh intanto ti invio a leggere il post consegna sempre scritto da me. Se le librerie sono quelle standard di C allora non devi scriverle, se hai fatto una tua include allora devi inserirla come unico codice. Insomma niente .h fai da te. Inoltre non per altro, ma oltre alla stdio.h e la stdlib.h cosa ti serve? Ti ricordo che i test sono fatti automaticamente! <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 11 Mar 2006 --- ---++++ Re: sintassi per la consegna Se usate librerie ricordatevi di ingluderne gli headers correttamente. Nel mio esempio non le ho messe perchè dipendono da cosa vi serve. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 11 Mar 2006 --- ---++++ Re: Pagina di Consegna Ho appena creato la pagina per la [[consegna dei compiti]]. Per evitare sbagli nell'incollare il codice stavolta potete fare direttamnete l'upload del file sorgente. Ricordatevi di commentare la funzione *main*. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 11 Mar 2006 --- ---++++ Re: Sintassi Certamente le funzioni implementate debbono avere i nomi degli argomenti. Ho corretto l'esempio. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 11 Mar 2006 --- ---++++ Re: sintassi volevo solo sapere se andava bene così: <verbatim> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> // funzioni da implementare.... </verbatim> -- Users.LorenzoReatini - 11 Mar 2006 --- ---+++ prototipi / aggiornamento upload / commenti al codice A giudicare dall'esempio fornito, nel file esercizio.c dovremo mettere solo le definizioni (implementazioni) delle tre funzioni da svolgere; però per essere sicuro lo chiedo comunque: vanno inseriti anche i prototipi? Altra cosa... è possibile aggiornare il file uploadato se per caso ci si accorge solo dopo l'upload di aver sbagliato? Ultima cosa... sono importanti i commenti o possiamo lasciare anche solo il codice? Grazie <verbatim> </verbatim> -- Users.DanieleSchirmo - 11 Mar 2006 --- ---+++ Come scrivere il codice Allora una raccomandazione. Quando dovete scrivere dei tag di codice, scrivere il tag nella textbox "Eventuale codice da allegare" Infatti twiki interpreta i caratteri <> come tag html quindi non le fa vedere. Se per qualsiasi motivo dovete aggiungere del codice, senza utilizzare la texbox "Eventuale codice da allegare", dovete racchiudere il codice nei tag <verbatim> CODICE </verbatim> <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 11 Mar 2006 --- ---++++ Re: esempio maxprefissocomune Professore potrebbe dirci quale delle due è giusta? <br> (Roma, roma)--> 0 <br> oppure<br> (Roma, roma)--> 4 <br> grazie <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 12 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: sintassi io per svolgere le funzioni ho usato solo la stdio.h e la stdlib.h (come tutti credo), devo includerle nel file da consegnare o no? <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoNati - 13 Mar 2006 --- ---++++ Re: prototipi / aggiornamento upload / commenti al codice * Potete inserire i prototipi * potete aggiornare il codice (vale l'ultimo upload) * commentate il codice ---++++ Re: Re: esempio maxprefissocomune La prima che hai detto ---+++++ Re: Re: Re: sintassi Certo, mettete anche le include <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 14 Mar 2006 --- ---+++ include non messi io non ho messo le include perche non sapevo che andassero messi dato che nella pagina delle cose da consegnare non c'era scritto. Ci sono problemi??? <verbatim> </verbatim> -- Users.LucaTartaglia - 15 Mar 2006 --- ---+++ problema esistenziale su INCLUDE ank'io nn ho messo le include e nemmeno il main e niente ho messo solo le funzioni..seguendo l'esempio di consegna ke c'era.. <verbatim> </verbatim> -- Users.GiusiSiesti - 15 Mar 2006 --- ---++++ Re: include non messi Non vi preoccupate degli include. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 15 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: Include non messi ok, grazie mille per la risposta <verbatim> </verbatim> -- Users.LucaTartaglia - 15 Mar 2006 --- ---+++ Informazioni Personali Ops. Ho dimenticato <verbatim> //Nome = Matteo //Cognome=La Bella //Canale=AD </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 16 Mar 2006 --- ---++++ Re: Risultati... quando dovrebbero uscire i risultati? <verbatim> </verbatim> -- Users.AlfredoZedda - 17 Mar 2006 --- ---++++ Re: Risultati... quando dovrebbero uscire i risultati? <verbatim> </verbatim> -- Users.AlfredoZedda - 17 Mar 2006 --- ---+++ SOLUZIONI Sono uscite le soluzione nel file della prof.ssa Chiara Petrioli. http://twiki.di.uniroma1.it/pub/Programmazione2ad/WebHome/HOMEWORK1.pdf <verbatim> </verbatim> -- Users.MatteoLaBella - 20 Mar 2006 --- ---+++ Correzione.. correggetemi se sbaglio, la soluzione dell'esercizio 2 non controlla se s1 è + lunga di s2, cosa succede in questo caso? probabilmete leggo male il codice ma non vedo il controllo di fine stringa della di s2 :) <verbatim> </verbatim> -- Users.AntonioFelitti - 21 Mar 2006 --- ---++++ Re: Correzione.. Antonio, mi sembra che non serva fare il controllo.<br> Prendiamo ad esempio:<br> s1: la vecchia con la borsa<br> s2: la vecchia con la borsa salta il fosso senza rincorsa<br> visto che si parlava di prefisso comune, se la s1 è minore della s2 è inevitabile che i restanti caratteri non faranno parte del prefisso comune. <br><br> Invece se abbiamo il caso contrario <br> s1: la vecchia con la borsa salta il fosso senza rincorsa<br> s2: la vecchia con la borsa<br> quindi s1>s2 nella riga <verbatim> if ((*s1 == *s2) && (*s1 != \0)) </verbatim> si trova due condizioni, che devono essere VERE tutte e due per rendere la funzione IF vera e quindi eseguire il 1 + return(....). Con la prima (almeno credo) condizione si risolve il tuo problema. Infatti nel momento che un carattere di s1 sia diverso da s2 la funzione return (0).<br> -- Users.MatteoLaBella - 21 Mar 2006 --- ---+++++ Re: Re: Correzione ok.. chiaro.. che sbadato:P tnx <verbatim> </verbatim> -- Users.AntonioFelitti - 22 Mar 2006 --- ---+++ Risultati "Scaduta la consegna noi pubblichiamo la nostra soluzione e i risultati dei test svolti sul vostro codice." Dove sono i risultati? <verbatim> </verbatim> -- Users.CarmeloPalummo - 07 Apr 2006 --- %COMMENT{type="thread"}% #LaForm * Se usate dei titoli comprensibili ci capiamo tutti un po' meglio * Ricordatevi di chiudere i tag che inserite nei post. * Non parite con i flame, c'è una pagina apposta per gli OffTopic. -- Users.AndreaSterbini - 06 Mar 2006
This topic: Es_prog2
>
WebHome
>
HomeworkUno
>
DomandeHomeworkUno
Topic revision: r53 - 2006-04-07 - CarmeloPalummo
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback