---+ Redirecting to the new course page: wait a second! Just wait... <script language="javascript" type="text/javascript"> <!-- window.setTimeout('window.location="http://naviglinlp.blogspot.com"; ',3000); // --> </script> ---+!! %MAKETEXT{"Elaborazione del Linguaggio Naturale (6 CFU)" args="<nop>%WEB%"}% ---++ [[http://wwwusers.di.uniroma1.it/~navigli][Prof. Roberto Navigli]] | *Docente* | *Telefono* | *Orario di ricevimento* | *Studio* | | [[http://wwwusers.di.uniroma1.it/~navigli/index.html][Roberto Navigli]] | 06-49918311 | Per appuntamento | Via Salaria 113 - 3° Piano st. 312 | ---++ Informazioni * Dall'anno accademico 2011/2012 *Elaborazione del Linguaggio Naturale* è a tutti gli effetti un [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iID=MEEGE&nome=Roberto&cognome=Navigli corso di studio della laurea magistrale in informatica]], che può essere anche inserito nei piani di studio di altri corsi di laurea (ad esempio, *Ingegneria Informatica*) -- It will be taught in English (a new website for the course will be available soon) * Per via dell'incontro con le aziende, la lezione di venerdì 20 si terrà alle ore 15, sempre in aula beta * Per recuperare le lezioni del 16 e 30 maggio, si terrà lezione giovedì 26 maggio alle ore 16.30 in aula beta. * Le lezioni di lunedì 16 e 30 maggio non avranno luogo per consentire agli studenti di votare. A breve saranno comunicate le modalità per recuperare le lezioni. * La lezione di venerdì 13 maggio non avrà luogo. * La lezione di lunedì 18 aprile non avrà luogo. Sarà recuparata la settimana seguente. * Dall'A.A. 2011/2012 Elaborazione del Linguaggio Naturale sarà presente come corso della laurea magistrale in Informatica e potrà essere inserito nel piano di studi. ---++ Orari del corso Il corso è tenuto durante il secondo semestre (dal *14 marzo* al *17 giugno*) nei seguenti orari: | *Quando* | ** | *Dove* | | Lunedì | 12.00-13.30 | Aula beta | | Venerdì | 12.15-13.45 | Aula beta | ---++ %MAKETEXT{"Informazioni IMPORTANTI: iscrizione al gruppo Google"}% Gli studenti che intendono svolgere l'attività formativa devono registrarsi sul seguente gruppo google: http://groups.google.com/group/eln2011 *specificando nome e cognome* nella richiesta di iscrizione. L'iscrizione serve a stimare il numero di studenti che sosterranno l'attività e non comporta l'obbligo di frequenza (che tuttavia è fortemente consigliato). ---++ %MAKETEXT{"Informazioni sul corso"}% L'<b>Elaborazione del Linguaggio Naturale</b> (in inglese, *Natural Language Processing*) è un'area dell'<b>Intelligenza Artificiale</b> che si occupa del trattamento automatico del linguaggio mediante il calcolatore. Le sue applicazioni, alcune delle quali saranno analizzate durante l'attività formativa, includono la traduzione automatica (ad es., Google Translate) e il trattamento delle interrogazioni nei motori di ricerca. Il corso (di 6 crediti) si terrà nel secondo semestre dell'attuale anno accademico 2010/2011. L'attività include insegnamenti di basi teoriche di elaborazione del linguaggio naturale legati ad attività pratiche per la comprensione della teoria. I linguaggi di programmazione utilizzati saranno *Java* e *Perl* (cui gli studenti saranno introdotti). ---++ %MAKETEXT{"Programma di massima"}% * Introduzione * Modelli del linguaggio (modelli probabilistici, tecniche di smoothing) * Sintassi computazionale (part-of-speech tagging e parsing sintattico con regole e probabilistico) * Semantica computazionale (disambiguazione e induzione di significati, reti semantiche, frame) * Traduzione automatica (modelli basati su parole e su espressioni) * Applicazioni ---++ %MAKETEXT{"Diario delle lezioni"}% | *Data* | *Argomenti* | | 15 marzo 2011 | Introduzione | | 16 marzo 2011 | Parole; Gerarchia di Chomsky; Espressioni regolari in Perl | | 22 marzo 2011 | Morfologia computazionale; Trasduttori a stati finiti | | 23 marzo 2011 | Modelli del linguaggio naturale: n-grammi | | 28 marzo 2011 | Tecniche di smoothing (1) | | 1 aprile 2011 | Tecniche di smoothing (2), interpolazione | | 4 aprile 2011 | Backoff, Part-of-speech tagging (1) | | 8 aprile 2011 | Part-of-speech tagging (2), Sintassi computazionale | | 11 aprile 2011 | Parsing sintattico con regole, Algoritmo CYK | | 15 aprile 2011 | Algoritmo di Earley, Parsing sintattico probabilistico | | 29 aprile 2011 | Introduzione alla semantica computazionale | | 6 maggio 2011 | Semantica lessicale computazionale, significati, lessici computazionali, !WordNet | | 9 maggio 2011 | Acquisition of Lexical Knowledge from the Web for Aspects of Semantic Interpretation (<i>Hansen A. Schwartz</i>) | | 20 maggio 2011 | Google Faculty Meeting; Disambiguazione dei significati | | 23 maggio 2011 | Induzione dei significati e disambiguazione basata sulla conoscenza | | 26 maggio 2011 | Problemi avanzati di disambiguazione. Ruoli e frame, !FrameNet, Semantic Role Labeling | | 27 maggio 2011 | Argomenti avanzati di Elaborazione del Linguaggio Naturale | | | (unsupervised POS tagging; unsupervised semantic parsing; large-scale knowledge acquisition; ontology learning from scratch)| | 3 giugno 2011 | Discorso e dialogo (<i>Simone P. Ponzetto</i>) | | 6 giugno 2011 | Traduzione automatica (1), lezione lunga: dalle 12 alle 14 | | 17 giugno 2011 | Traduzione automatica (2) | ---++ %MAKETEXT{"Testo di riferimento"}% * Jurafsky and Martin. Speech and Language Processing, Prentice Hall, 2009. ---++ %MAKETEXT{"Testi consigliati"}% * Manning and Schűtze. Foundations of Statistical Natural Language Processing, MIT Press, 1999. * Larry Wall, Tom Christiansen, Jon Orwant. Programming Perl. O'Reilly. 1996. ISBN 1-56592-149-6. ---++ %MAKETEXT{"Materiale utile"}% * [[http://www.cs.jhu.edu/~hajic/courses/cs465-1999/perlguide.txt La miniguida al Perl di Eric Brill]] * [[http://dingo.sbs.arizona.edu/~hammond/berkeley.html Perl for linguists]]
This topic: ELN
>
WebHome
Topic revision: r44 - 2012-02-13 - RobertoNavigli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback