---+++ <font color=990000 size="+2"> <b>Visitatori (co)finanziati (triennio 2006/09)</b></font> N.B. Coloro che invitano gli ospiti stranieri sono responsabili di queste brevi descrizioni. ---+++ <font color=blue>Alexander Knapp (Ludwig Maximilian University di Monaco, Germania) - Settembre 2009 - invitato da Pietro Cenciarelli</font> ---+++ <font color=blue>Simone Ponzetto (Univ. of Heidelberg, Germania) - Settembre 2009 - invitato da Roberto Navigli</font> ---+++ <font color=blue>Esther Guerra (Carlos III di Madrid) - Giugno 2009 - invitato da Paolo Bottoni</font> ---+++ <font color=blue>Diana !McCarthy (Univ. Of Sussex, UK) - Giugno 2009 - invitato da Roberto Navigli</font> ---+++ <font color=blue>Tom La Porta (Penn State University - USA) - Primavera 2009 - invitato da Chiara Petrioli</font> ---+++ <font color=blue>Imre Csiszar (Budapest) - Gennaio 2009 - invitato da Janos Korner</font> ---+++ <font color=blue>Azaria Paz (Technion di Israele) - Autunno 2008 - invitato da Annalisa Massini</font> ---+++ <font color=blue>Esther Guerra (Universidad Carlos III di Madrid) - Estate 2008 - invitato da Paolo Bottoni</font> ---+++ <font color=blue>Mirella Lapata (Università di Edinburgo) - Estate 2008 - invitato da Roberto Navigli</font> ---+++ <font color=blue>Nabanita Das (Indian Statistical Institute -ISI, Kolkata) - Luglio 2008 - invitato da Annalisa Massini</font> ---+++ <font color=blue>Christophe Reutenauer (Universite' du Quebec a Montreal) - Giugno 2008 - invitato da Claudia Malvenuto</font> ---+++ <font color=blue>Daniele Varacca (università di Parigi VII) - Maggio 2008 - invitato da Daniele Gorla</font> ---+++ <font color=blue>Andrzej Pelc (università del Quebec) - Maggio 2008 - invitato da Tiziana Calamoneri</font> ---+++ <font color=blue>Paul Wollan (università di Amburgo) - Marzo 2008 - invitato da Saverio Caminiti</font> ---+++ <font color=blue>Guy Doumeingts (università di Bordeaux 1) - Febbraio 2008 - invitato da Paola Velardi</font> ---+++ <font color=blue>Steve Tanimoto (Washington University - Seattle) - Febbraio 2008 - invitato da Stefano Levialdi</font> Il Prof Steve Tanimoto ha tenuto un seminario dal titolo "Towards New Forms of Drama in Online Interaction" con applicazioni nell'apprendimento a distanza, nella definizione della trasparenza rispetto alla visualizzazione di algoritmi, nella elaborazione di immagini. In particolare, il progetto della Camera Etrusca (cfr. The Etruscan Room Steven Tanimoto, Carlo E. Bernardelli,, Crossings: eJournal of Art and Technology, Trinity College, Dublin, Oct. 2007) è stato ampiamente discusso nell'ambito della interrogazione di basi di dati attraverso l'uso di icone piuttosto che di parole chiave. Il Prof Tanimoto è co-autore di lavori scientifici e con lui è stata anche discusso la possibilità di procedere a sperimentare nel laboratorio di Usabilità che il prof. Levialdi dirige presso Sapienza (LUA), diversi sistemi interattivi basati su immagini, considerando che il pensiero si basa sopratutto su rappresentazioni figurative (icone, schizzi, rappresentazioni grafiche) e non su parole o descrittori. Il progetto successivo alla Camera Etrusca si chiama Camera Drammatica e sarà sottomesso ad una rivista scientifica. ---+++ <font color=blue>Stefano Basagni (Northeastern University di Boston - U.S.A.) - Dicembre 2007 - invitato da Chiara Petrioli</font> Il professor Stefano Basagni ha visitato la professoressa Chiara Petrioli presso il dipartimento di informatica di "SApienza" Universita` di Roma nel periodo dal 13 al 21 dicembre 2007. La ricerca svolta dutante la visita si e` concentrata su tematiche di mobilita` per le reti di sensori. In particolare, dopo la recente pubblicazione di risultati sulla mobilita` di un singolo nodo "raccoglitore di dati" ("sink"), ci siamo rivolti allo studio della mobilita` di molteplici sink e all'impatto di questa sulla lunghezza della vita della rete. I due argomenti sui quali ci siamo concentrati durante la visita a Roma sono stati i seguenti. 1) Studio della letteratura riguardante il caso "multi-sink," con attenzione particolare alla determinazione degli elementi che permettono di capire come mai questo caso non sia una semplice estensione del caso "single-sink". 2) Modellizzazione del problema con tecnologia ILP (Integer Linear Programming) per la determinazione di limiti superiori ottimi per la durata della vita della rete. Questi limiti sono utili per fornire benchmark (limiti di confronto) per soluzioni protocollari piu' realistiche in reti di sensori. Inotre, l'osservazione della mobilita` ottima (ma onnisciente, e centralizzata) dei sink puo` fornire indicazioni utili per il progetto di soluzioni distribuite, che sono piu' chiaramente adatte per le reti di sensori. La collaborazione e' proseguita con lo sviluppo di soluzioni protocollari distribuite per la mobilita` delle reti di sensori, soluzioni che sono state valutate e confrontate con altre soluzioni proposte in letteratura mediante simulazione. In seguito a questa collaborazione due articoli sono stati sottomessi a conferenza e a rivista, e sono attualmente "under review". ---+++ <font color=blue>Paul Wollan (Dip. Matematica, Universita di Hamburg, Germania) - Ottobre 2007 - invitato da Janos Korner</font> Durante la sua visita, Paul ha fatto un seminario su algoritmi di grafi. L'invito serviva a introdurre un brillante giovane ricercatore (PhD di Georgia Tech, Atlanta) al nostro dipartimento. Da allora vari membri del dipartimento sono rimasti in contatto scientifico con Paul. ---+++ <font color=blue>Torben Hagerup (Universitat Augsburg, Germania) - Settembre 2007 - invitato da Irene Finocchi</font> Durante la sua visita, il Prof. Hagerup ha tenuto un seminario dal titolo "Fun with Shortest Paths" in cui ha presentato in maniera rigorosa, ma divertente, soluzioni algoritmiche classiche e recenti per il calcolo di cammini minimi a sorgente singola. Ha inoltre stretto un rapporto di collaborazione scientifica tuttora in corso con la professoressa Finocchi, lavorando alla progettazione di algoritmi combinatorici efficienti per risolvere problemi idrologici in mappe terrestri digitalizzate di grandi dimensioni. ---+++ <font color=blue>Zoltan Furedi (Dept. Math., University of Illinois at Urbana Champaign) - Luglio 2007 - invitato da Janos Korner</font> E' stato ospite del Dipartimento come Professore su fondi dell'Ateneo per un mese, stringendo uno stretto rapporto di collaborazione con il professor Korner, lavorando sugli stessi problemi e usando i risultati l'uno dell'altro. Ha fatto diversi seminari durante il suo soggiorno, tra cui uno all'interno di un corso di dottorato sul metodo probabilistico. In un altro seminario (SIA) ha parlato dei suoi risultati in Geometria discreta, un arogmento altrimenti assente in questo dipartimento. ---+++ <font color=blue>Juan de Lara (Universidad Autonoma de Madrid - Spagna) - Giugno 2007 - invitato da Paolo Bottoni</font> Il professor Juan de Lara è stato ospite del Dipartimento nel periodo 28/06/2007 - 06/07/2007. Durante tale periodo ha svolto un seminario sul tema Specification of Domain Specific Visual Languages: From Single-View to Multi-View Languages, in cui è stata fornita una visione di insieme delle tecniche di specifica di Linguaggi visivi Specifici al Dominio, e illustrate in particolare tecniche basate su meta-modellazione e trasformazione di grafi. Inoltre, si è proseguita l'attività di collaborazione col Prof. Bottoni, in relazione all'integrazione entro queste tecniche del concetto di pattern. Come risultato della visita è stato prodotto il lavoro: P.Bottoni, J. de Lara, E. Guerra, "Action Patterns for the Specification of the Execution Semantics of Visual Languages", Proc. VL-HCC 2007, IEEE CS Press, pp. 163-170, 2007 Una versione estesa di questo lavoro apparirà in un numero speciale del Journal of Visual Languages and Computing, dedicato ai migliori lavori da VL-HCC 2007: Paolo Bottoni, Esther Guerra, Juan de Lara, "Enforced Generative Patterns for the Specification of the Syntax and Semantics of Visual Languages", accettato per Journal of Visual Languages and Computing. -- Users.DanieleGorla - 22 Feb 2010
This topic: Commissioni/Scientifica
>
WebHome
>
CommSci0609
>
VisiteFinanziate
Topic revision: r2 - 2010-03-05 - RobertoNavigli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback