Commissione FINANZIAMENTI
La Commissione Finanziamenti, costituita dalla Prof.ssa
Paola Velardi, dalla Prof.ssa
Chiara Petrioli e dalla Dott.ssa
Daniela Salvati, ha lo scopo di:
- segnalare le possibili fonti di finanziamento per i membri del dipartimento, singolarmente o come gruppi di ricerca;
- raccogliere informazioni su borse di studio, possibilità di collaborazioni all'estero, ecc.;
- indicare le eventuali scadenze per progetti italiani o europei.
- prestare assistenza nella preparazione di proposte di finanziamento (Prof. Velardi)
News
Su :
ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/fp7/ict/docs/ict-wp-2011-12_en.pdf
trovate il Work Programme 2011-12 del programma quadro FP7
Siti utili per conoscere scadenze e bandi
Le prossime scadenze dei bandi del
VII programma quadro della Comunità Europea possono essere reperite su
http://www.apre.it/ricerca-europea/bandi/default.asp
e su
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm
Sapienza Innovazione mantiene, fra l'altro, una pagina aggiornata con bandi regionali, nazionali ed europei
http://www.sapienzainnovazione.it/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=24&Itemid=202
che invitiamo a consultare con regolatità.
Un'altro sito interessante è Portale Europa, il sito dei finanziamenti europei
http://www.obiettivoeuropa.it/
Comunita' Europea
Regione Lazio
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ministero della Ricerca Scientifica MIUR
Universita' La Sapienza
Documenti utili
Segue una lista parziale di documenti utili per preparare proposte di finanziamento, adesioni a gruppi di ricerca, ecc.
Questa presentazione
Fonti di Finanziamento è un utile sommario delle
possibili fonti di finanziamento in ambito ICT a livello Europeo, Nazionale e Regionale.
Questa è una sintetica presentazione del settimo programma quadro (FP7) con una descrizione schematica dei programmi più importanti: COLLABORATION PEOPLE IDEAS CAPACITIES
FP7 short .
Per chi compila una domanda per un Progetto Europeo, trova un aiuto nella
Guida per la rendicontazione e il calcolo dei costi indiretti. Tenete conto di un chiarimento per i partecipanti italiani diffuso dai consulenti della Sapienza (del febbraio 2008) riguardo alla
eleggibilità dell'IRAP .
Nel settimo programma quadro, sono state definite nuove modalità di partecipazione delle terze parti (subcontracting e associazioni di partnerrs) che potete leggere nell'allegato documento
Special Clause 10.
Abbiamo preparato un breve documentino riassuntivo di aiuto alla compilazione dei moduli A2 e al calcolo del budget
Compilazione moduli A2 FP7 .
Questo documento invece contiene le linee-guida fornite ai valutatori
Evaluation handbook, sulla base delle quali vengono selezionati o scartati i progetti.
Questo recente documento
22 gennaio 2008, Rip. IX - Relazioni Internazionali - Rapp. con la UE chiarisce le nuove regole di partecipazione della Sapienza ai progetti di ricerca finanziati dalla UE nell'ambito del Settimo Programma Quadro di Ricerca & Sviluppo Tecnologico.
Commissioni/Finanziamenti Web Utilities