Argomenti trattati il 6/5/2003

Accesso diretto alla memoria (DMA). utilizzazione del bus da parte del controllore di DMA. Funzionamento e componenti di un modulo DMA. Organizzazione di una operazione di lettura/scrittura.

Considerazioni e conclusioni; evoluzione delle funzionalitą di I/O.

Interfaccia tra periferica e modulo di I/O: seriale e parallela; punto-punto e a punti multipli.

_La parte seguente č stata tratta dallo Stalling Capitolo 4 Pag. 105-111._

La memoria. Caratteristiche dei sistemi di memoria: locazione, capacitą, unitą di trasferimento, metodo di accesso (sequenziale, diretto, casuale, associativo), prestazioni (tempo di accesso, tempo di ciclo di memoria, velocitą di trasferimento), tipo fisico (a semiconduttore, superficie magnetica, di tipo ottico), caratteristiche fisiche (volatile, non volatile), organizzazione.

La gerarchia di memoria. Motivazioni all'introduzione della gerarchia di memoria.

-- AnnalisaMassini - 15 May 2003


This topic: Architetture2/MZ > Arc2CanaleE_O > Lezione6_Maggio_2003
Topic revision: r1 - 2003-05-15 - AnnalisaMassini
 
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback