*Argomenti trattati il 2 Marzo 2007* Rappresentazione in complemento a 2, intervallo di rappresentazione, opposto di un numero. Proprietà della rappresentazione in complemento a 2 usate per i circuiti. Addizionatore a propagazione di riporto per la somma algebrica tra numeri nella rappresentazione in complemento a 2. Overflow e underflow nella somma tra numeri nella rappresentazione in complemento a 2. Comparatore logico e comparatore aritmetico. Caratteristiche di un'unità aritmetico-logica: linee di entrata e linee di uscita; significato dei bit del codice di condizione. Esempio di costruzione di una semplice unità aritmetico-logica dotata di un sommatore e tre linee di funzione. -- Users.AnnalisaMassini - 02 Mar 2007
This topic: Architetture2/MZ
>
Arc2CanaleE_O
>
Lezione2_Marzo_2007
Topic revision: r1 - 2007-03-02 - AnnalisaMassini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback