*Argomenti trattati il 23/3/2004* Organizzazione della memoria ottenuta spezzando l'informazione su più moduli di memoria. Considerazione sul bus. Considerazioni su moduli di I/O. Classi di istruzioni: trasferiemnto dati, aritmetiche e logiche, comando, salto, (ingresso e uscita). Considerazioni sul repertorio di istruzioni di un calcolatore e sue ripercussioni sull'architettura. *_<font color="#990066">Gli argomenti qui di seguito si trovano sullo Stalling Capitolo 10 Pag. 413-422.</font>_* Referenziamento implicito e referenziamento esplicito. Motivazioni all'introduzione di varie tecniche di indirizzamento. Riconoscimento della modalità di indirizzamento da parte della CPU. Modalità di indirizzamento: * immediato - caratteristiche, vantaggi e svantaggi; * assoluto o diretto - vantaggi e svantaggi; * indiretto - vantaggi e svantaggi; * mediante registro - vantaggi e svantaggi; * indiretto mediante registro - vantaggi e svantaggi; * differito indiretto - vantaggi e svantaggi; * mediante traslazione (o spiazzamento) - caratteristiche, i tre tipi: relativo, con registro base e indicizzato, vantaggi e svantaggi di ognuno. Dagli indirizzamenti per traslazione al Position Independent Code (PIC). -- Users.AnnalisaMassini - 24 Mar 2004
This topic: Architetture2/MZ
>
Arc2CanaleE_O
>
Lezione23_Marzo_2004
Topic revision: r1 - 2004-03-24 - AnnalisaMassini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback