<H1>Architettura degli Elaboratori a.a. 2011-2012 <SMALL>(canale M-Z)</SMALL></H1> <!-- <DIV style = "font-size:x-large; background-color:yellow; color:black; padding:2%; line-height:110%"><B> <div align="CENTER">In costruzione</div> </B></DIV> --> <H2>Prerequisiti e propedeuticità</H2> <DIV style="margin-left:5%; margin-right:10%"> <DIV ALIGN="justify"> Non ci sono propedeuticità con altri corsi, ma per seguire il corso senza intoppi, le seguenti conoscenze sono molto utili: rappresentazione delle informazioni in un computer, algebra di Boole, porte logiche e reti combinatorie, codificatori, decodificatori, multiplexer, demultiplexer, addizionatore e ALU, registri e reti sequenziali. </DIV> </DIV> <BR> <H2>Programma <small>(sintetico)</small></H2> <DIV style="margin-left:5%; margin-right:10%"> <DIV ALIGN="justify"> Il computer visto dall'alto. Aspetti che influenzano le prestazioni. Il concetto di architettura di un computer e il set di istruzioni. <H3><B>Le istruzioni dell'architettura MIPS</B></H3> Istruzioni e loro rappresentazione in memoria. Registri. Istruzioni logiche, di shift e di salto condizionato. Il supporto hardware alla chiamata di procedure. Chiamata di funzioni, funzioni ricorsive. Direttive, etichette, chiamate di sistema, pseudo-istruzioni. Implementazione di array e matrici. <H3><B>Il processore</B></H3> Datapath e controllo. Una semplice implementazione a un clock per istruzione. Pipelining. Data hazards. Control hazard e branch prediction. Eccezioni. <H3><B>La memoria cache</B></H3> Mapping, hardware e cache associative. <H3><B>La memoria virtuale</B></H3> Traduzione indirizzo virtuale-fisico, TLB. </DIV> </DIV> <BR> <H2>Testi consigliati</H2> <DIV style="margin-left:5%; margin-right:10%"> <DIV ALIGN="justify"> <UL> <LI> <P><FONT COLOR="#3c0eb7"> <a href="http://www.elsevierdirect.com/product.jsp?isbn=9780123747501"> David A. Patterson & John L. Hennessy <i> Computer Organization and Design - <small>The Hardware/Software Interface</small></i></a> Elsevier (Morgan Kaufmann), fourth edition, 2011.</FONT></P> <P> C'è una traduzione in italiano: <FONT COLOR="#3c0eb7"> <a href="http://www.zanichelli.it/catalogo/prodotti/9788808062796/david-a-patterson/struttura-e-progetto-dei-calcolatori/"> David A. Patterson & John L. Hennessy <i> Struttura e progetto dei calcolatori</i></a> Terza edizione Zanichelli condotta sulla quarta edizione americana 2010.</FONT> Ma si consiglia di usare la versione originale in inglese. Soprattutto perchè così ci si abitua a leggere testi in inglese, che è la lingua dell'informatica.</P> </LI> </UL> </DIV> </DIV>
This topic: Architetture2/MZ
>
Architetture2
>
AA11_12
>
AA11_12_PROG
Topic revision: r6 - 2012-03-03 - RiccardoSilvestri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback