Architettura degli Elaboratori a.a. 2011-2012 (canale M-Z)
Prerequisiti e propedeuticità
Non ci sono propedeuticità con altri corsi, ma per seguire il corso senza intoppi, le seguenti
conoscenze sono molto utili:
rappresentazione delle informazioni in un computer, algebra di Boole, porte logiche e reti combinatorie,
codificatori, decodificatori, multiplexer, demultiplexer, addizionatore e ALU, registri e reti sequenziali.
Programma (sintetico)
Il computer visto dall'alto. Aspetti che influenzano le prestazioni.
Il concetto di architettura di un computer e il set di istruzioni.
Le istruzioni dell'architettura MIPS
Istruzioni e loro rappresentazione in memoria. Registri.
Istruzioni logiche, di shift e di salto condizionato.
Il supporto hardware alla chiamata di procedure.
Chiamata di funzioni, funzioni ricorsive.
Direttive, etichette, chiamate di sistema, pseudo-istruzioni.
Implementazione di array e matrici.
Il processore
Datapath e controllo. Una semplice implementazione a un clock per istruzione.
Pipelining. Data hazards. Control hazard e branch prediction. Eccezioni.
La memoria cache
Mapping, hardware e cache associative.
La memoria virtuale
Traduzione indirizzo virtuale-fisico, TLB.
Testi consigliati
This topic: Architetture2/MZ
> Architetture2 >
AA11_12 > AA11_12_PROG
Topic revision: r6 - 2012-03-03 - RiccardoSilvestri