<H1>Architettura degli Elaboratori a.a. 2011-2012 <SMALL>(canale M-Z)</SMALL></H1> <!-- <DIV style = "font-size:x-large; background-color:yellow; color:black; padding:2%; line-height:110%"><B> <div align="CENTER">In costruzione</div> </B></DIV> --> <H2>Modalità d'esame</H2> <DIV ALIGN="justify" style="margin-left:5%; margin-right:10%"> L'esame consiste nelle seguenti prove: <ul> <li>un esercizio di MIPS da fare a casa, durante la prima parte del corso; </li> <li>la prova intermedia sia di MIPS (in laboratorio) che di teoria, a metà corso; </li> <li>un esercizio di MIPS da fare a casa, verso la fine del corso; </li> <li>una prova finale solo di teoria negli appelli di giugno/luglio (e un eventuale orale per rimediare alle prove mancate o con voto basso). </li> </ul> Il voto finale dipende dagli esiti di tutte le prove. Le prove intermedia e finale hanno un peso sostanzialmente superiore a quello degli esercizi a casa. Chi risulta sufficiente dopo le prime quattro prove (basta una sufficienza globale, non serve la sufficienza a ogni prova) supera l'esame, senza necessità di un orale. La validità di tutte queste prove termina con l'ultimo appello di luglio. Negli appelli successivi a quelli di giugno/luglio, l'esame consiste in un orale sull'intero programma del corso. </DIV> <H2>Informazioni e Consigli</H2> <DIV ALIGN="justify" style="margin-left:5%; margin-right:10%"> Si consiglia fortemente di studiare durante lo svolgimento del corso così da poter sostenere tutte le prove in itinere e quella finale. Questo approccio è consigliabile per tutti i corsi della laurea in Informatica. Mettendolo in pratica si ha il vantaggio di spezzare l'esame in parti più piccole e digeribili e al tempo stesso l'apprendimento della materia risulta più facile ed efficace. Invece, non seguendo questo approccio ci si ritroverà a dover sostenere una prova orale (negli appelli successivi a quelli di giugno/luglio) molto approfondita su tutti gli argomenti del programma. </DIV>
This topic: Architetture2/MZ
>
Architetture2
>
AA11_12
>
AA11_12_MODES
Topic revision: r4 - 2012-03-02 - RiccardoSilvestri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback