---++ TkGate E' un buon simulatore di circuiti digitali open-source (home page: http://www.tkgate.org) che gira ovunque giri Tk/Tcl ---+++ Installazione * Linux * rpm, apt o gentoo: installate il pacchetto *tkgate* * Windows: (con Cygwin/X, si veda http://www.cs.ubc.ca/local/software/cygwin/ con una piccola %RED%correzione%ENDCOLOR%) * fate partire il [[http://www.cygwin.com/setup.exe][setup]] di http://www.cygwin.com * selezionate un qualsiasi mirror * *%RED%CORREZIONE%ENDCOLOR%* aggiungete anche questo link: http://www.cs.ubc.ca/local/software/cygwin/ e selezionatelo assieme al'altro mirror * selezionate la voce X11/tkGate * installate * Mac OX/X * vedi http://www.cs.clemson.edu/~jmashmo/osx.html * è disponibile anche una versione più facile da installare preparata da Michele Balistreri (grazie!) * http://www.briksoftware.com/files/TKGate.zip 1 Parte esclusivamente se installato nella cartella /Applications (Applicazioni) 1 Richiede che sia installation Apple X11 1 E' testato soltanto su Mac OS X 10.4 1 E' Universal Binary ed è stato testato sia su Intel che PPC ---+++ Uso * Linux: eseguite ==tkgate== * Windows: * Prima fate partire il server X11, eseguendo ==startx== * poi, nella finestra xterm che vi si apre, eseguite ==tkgate== ---+++ Tutorial Il programma viene installato con un tutorial in italiano che vi insegna ad editare e a simulare circuiti Sono presenti esempi semplici ma anche più "esoterici" (addirittura un microcontroller!) -- Users.AndreaSterbini - 18 Sep 2006
This topic: Architetture1
>
WebHome4435dda
>
TkGate
Topic revision: r3 - 2018-11-28 - AlessandroBasilici
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback