<center> ---++ Primo esonero di Architetture degli Elaboratori I ---++ Canale E-O ---++ 15 Novembre 2001 </center> ---++ Compito A *Esercizio 1* (10 punti) Realizzare con PLA la funzione di quattro variabili f(x3, x2, x1, x0) = OR(m2, m3, m4, m9), d(m0, m1, m6, m11). *Esercizio 2* (4 punti) Trovare la rappresentazione binaria del numero decimale N=56,83 con una precisione di quattro cifre dopo la virgola. *Esercizio 3* (16 punti) Siano dati due numeri binari di due bit A=a1a0 e B=b1b0. Progettare con porte logiche, secondo lo schema di sintesi illustrato a lezione, il circuito con 4 linee di ingresso, chiamate a1, a0, b1, b0, e tre linee di uscita, chiamate c2, c1, c0, che realizza: * A---+B se A e' minore o uguale a B * A-B se A e' maggiore di B ---++ Compito B *Esercizio 1* (10 punti) Realizzare con multiplexer 4-a-1, secondo lo schema illustrato a lezione, le due funzioni di tre variabili f(a2, a1, a0) = OR(m0, m3, m6, m7) e g(a2, a1, a0) = OR(m2, m4, m5, m6). *Esercizio 2* (16 punti) Siano dati due numeri binari di due bit X=x1x0 e Y=y1y0. Progettare con porte logiche, secondo lo schema di sintesi illustrato a lezione, il circuito con 4 linee di ingresso, chiamate x1, x0, y1, y0, e tre linee di uscita, chiamate z2, z1, z0, che realizza: * Y---+2 se X e' minore o uguale a Y * X-Y-1 se X e' maggiore di Y *Esercizio 3* (4 punti) Trovare la rappresentazione binaria del numero decimale N=47,76, con una precisione di quattro cifre dopo la virgola. ---++ Compito C *Esercizio 1* (4 punti) Trovare la rappresentazione binaria del numero decimale N=39,58 con una precisione di quattro cifre dopo la virgola. *Esercizio 2* (16 punti) Siano dati due numeri binari di due bit X=x1x0 e Y=y1y0. Progettare con porte logiche, secondo lo schema di sintesi illustrato a lezione, il circuito con 4 linee di ingresso, chiamate x1, x0, y1, y0, e tre linee di uscita, chiamate z2, z1, z0, che realizza: * X-Y---+3 se X + Y e' pari * X---+Y se X + Y e' dispari *Esercizio 3* (10 punti) Realizzare con PLA la funzione di quattro variabili f(a3, a2, a1, a0) = OR(m1, m6, m7, m8), d(m3, m4, m5, m10). ---++ Compito D *Esercizio 1* (16 punti) Siano dati due numeri binari di due bit A=a1a0 e B=b1b0. Progettare con porte logiche, secondo lo schema di sintesi illustrato a lezione, il circuito con 4 linee di ingresso, chiamate a1, a0, b1, b0, e tre linee di uscita, chiamate c2, c1, c0, che realizza: * A*2 se A---+ B e' dispari * A---+B+1 se A + B e' pari *Esercizio 2* (10 punti) Realizzare con multiplexer 4-a-1, secondo lo schema illustrato a lezione, le due funzioni di tre variabili f(x2, x1, x0) = OR(m2, m3, m5, m7) e g(x2, x1, x0) = OR(m0, m4, m6, m7). *Esercizio 3* (4 punti) Trovare la rappresentazione binaria del numero decimale N=51,43 con una precisione di quattro cifre dopo la virgola. -- Users.AnnalisaMassini - 14 Dec 2001 <br>
This topic: Architetture1/EO
>
PrimoEsonero
Topic revision: r1 - 2001-12-14 - AnnalisaMassini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback