Corso di Progettazione di Sistemi Digitali (I canale, A.A. 2019-20)

Prof. Daniele Gorla


Docenti Telefono Orario di ricevimento Studio
DanieleGorla 06-4991 8434 per appuntamento tramite e-mail Via Salaria 113 - 3° Piano st. 310
Email gorla@diNOSPAM.uniroma1.it (cancellate NOSPAM!!!)

Il corso di Progettazione di Sistemi Digitali (Ex Architettura degli Elaboratori I, fino all'aa 2007-2008) tratta argomenti preliminari alla descrizione dell'organizzazione di un calcolatore: rappresentazione dell'informazione, progettazione di reti combinatorie e sequenziali, registri e loro interconnessione. Tale corso fornisce quindi gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento e delle problematiche di progetto di un calcolatore, argomenti che verranno trattati nel corso di Architettura degli Elaboratori.


Orario delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:

OrarioSorted descending Aula
ven 8:00-10:00 Aula Cabibbo, Città Universitaria
mar 8:00-11:00 Aula Cabibbo, Città Universitaria

Testi consigliati

Chi non trovasse il testo precedente puo' fare riferimento a:

  • F. Fummi, M. Sami, C. Silvano PROGETTAZIONE DIGITALE McGraw Hill
  • M. Morris Mano, C. R. Kime Reti logiche Pearson
  • D. P. Bovet Introduzione all'architettura dei calcolatori Zanichelli.

Sono inoltre allegati i lucidi presentati in aula (si vada in fondo alla pagina); gli studenti sono invitati a scaricarli prima delle lezioni, per seguire meglio le spiegazioni e prendere più agevolmente appunti in classe.

N.B.: i lucidi NON sono da considerarsi come una sostituzione del libro di testo! Sono, semmai, un ausilio per avere una immagine fedele di come sono stati spiegati gli argomenti in classe e per seguire meglio le lezioni in aula (per questo vengono pubblicati PRIMA delle lezioni).


Programma del Corso

Il programma di massima del corso è:

  • Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico: componenti principali di un elaboratore.

  • Rappresentazione dell'informazione. Codici e di codifica. Sistemi di numerazione, sistema binario. Rappresentazione in complemento a due. Rappresentazione ottale ed esadecimale. Rappresentazione in virgola fissa e in virgola mobile. Alcuni codici: ASCII, Unicode, codici per il controllo dell'errore.

  • Definizione di algebra di commutazione o booleana. Assiomi e proprietà. Variabili espressioni booleane. Espressioni equivalenti. Principio di dualità. Funzioni di commutazione di una e due variabili. Dispositivi per la realizzazione di funzioni: porte NOT, AND e OR. Tabella di verità. Definizione di rete combinatoria. Relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Forma normale e forma canonica SOP e POS. Operatori NAND e NOR. Universalità di NAND e NOR. L'operatore XOR e sue proprietà.

  • Analisi e sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi. Introduzione alla minimizzazione. Definizione di espressioni SOP e POS minimali. Definizione di mappa di Karnaugh. Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti (don't care) e loro minimizzazione..

  • Moduli combinatori MSI: codificatore, decodificatore, ROM, PLA, transcodificatore, multiplexer, demultiplexer. Progetto di un comparatore di numeri binari. Semiaddizionatore (o Half-Adder); addizionatore a propagazione di riporto e progetto della cella addizionatrice (Full-Adder).

  • Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Latch SR. Flip-Flop SR, Flip-Flop D (delay), Flip-Flop JK, Flip-Flop T. Tabella di verità per ricavare le funzioni di eccitazione di tutti i tipi di Flip-Flop.

  • Analisi di reti sequenziali sincrone. Criteri per il riconoscimento di automi contatori e automi riconoscitori di sequenze. Rappresentazione di automi tramite diagramma di stato e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa. Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Equivalenza tra automi. Trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore e viceversa. Minimizzazione di automi.

  • Sintesi di reti sequenziali. Contatori modulo 2**n. Contatore alla rovescia. Contatori bidirezionali (up-down counter). Contatori modulo k con k diverso da 2**n. Contatori preselezionabili (o prefissabili). Contatore di impulsi su una linea x. Contatori asincroni.

  • Registro universale: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento seriale e parallelo, scorrimento a sinistra, rotazione a destra e a sinistra.

  • Interconnessione tra registri: 4 modalità (tutte le possibili combinazioni tra sorgente fissa o variabile, destinazione fissa o variabile).


Argomento delle Lezioni

In questa sezione vengono riportati gli argomenti svolti ad ogni lezione, con i relativi riferimenti ai testi.

Lezione 24 Settembre 2019 Presentazione del corso (per una visione d'insieme delle tematiche che si studieranno nei corsi di PSD e Architetture, raccomando di leggere il capitolo 2 di [1]). Sistemi digitali ed evoluzione storica degli elaboratori ([2], sezione 1.1 e 1.2). Rappresentazione dell'informazione, definizione di codice e di codifica, requisiti di una codifica; Definizione e proprietà dei sistemi di numerazione posizionali, sistema binario ([1] sez. 1.1 e 1.2; [2] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.3.2). Conversioni di base per i numeri naturali: conversioni da decimale a base b, conversioni da base b a decimale; Intervallo di rappresentazione in base b con un numero assegnato di cifre; sistemi ottale ed esadecimale ([1] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.5; [2] sez. 1.3.2, 1.3.3.A1).

lucidi 1 - lucidi 2

Esercitazione 27 settembre 2019 Conversione di numeri naturali da decimale a binario, ottale, esadecimale e viceversa.

Esercitazione sulla conversione dei naturali

Lezione 27 settembre 2019 Operazioni sui naturali ([1] sez. 1.4; [2] sez. 1.3.3.A2).

lucidi 3

Esercitazione 1 ottobre 2019 Operazioni tra numeri naturali in base diversa da 10.

Esercizi su operazioni tra naturali

Lezione 1 ottobre 2019 Rappresentazione degli interi in complemento a due: intervallo di rappresentazione, procedura per trovare l'opposto di un numero. Addizione e sottrazione nella rappresentazione in complemento a due ([2] sez. 1.3.3.B e B1; per una trattazione più completa, ma anche matematicamente più complessa, suggerisco di leggere [1] sez. 6.1, 6.2 e 6.3).

lucidi 4

Lezione 1 ottobre 2019 Conversioni di numeri razionali (numeri con la virgola): procedura di conversione da decimale a binario e da binario a decimale. Rappresentazione in virgola fissa ([2] sez. 1.3.3.C, C.1). Rappresentazione in virgola mobile; intervalli di rappresentazione. Standard IEEE. ([2] sez. C.2, C.2.1).

lucidi 5

Esercitazione 4 ottobre 2019 Addizione, sottrazione e opposto di un numero in complemento a due.

Esercizi su complemento a due

Lezione 4 ottobre 2019 Operazioni nella rappresentazione in virgola mobile ([2] sez. C.2.2).

lucidi 6

Esercitazione 8 ottobre 2019 Esercitazione sulla rappresentazione dei razionali in virgola fissa e virgola mobile e conversione in diverse basi. Somma, sottrazione e moltiplicazione nella rappresentazione in virgola mobile.

Esercizi sui razionali - Esercizi su operazioni in virgola mobile

Lezione 8 ottobre 2019 Codice ASCII ([1] sez. 1.6.3) e UNICODE ( pagina wikipedia). Nozioni basilari sui codici per il controllo e la correzione dell'errore: bit di parità; parità longitudinale e trasversale ([1] sez. 1.7 e 1.7.1); codice di Haming 4+3 ( note; N.B.: la teoria dei codici è un'area molto vasta ed interessante, che esula dalle finalità di questo corso; gli studenti interessati possono avere più dettagli, per esempio da questi lucidi).

lucidi 7

Esercitazione 11 ottobre 2019 Esercizi sui codici correttori. Bit di parità singolo. Codice prodotto (bit di parità longitudinali e trasversali) per la correzione di un singolo bit di errore. Calcolo dei bit di controllo per il codice di Hamming 4a3 e relative operazioni di codifica e decodifica di un messaggio.

Esercizi su codici correttori

Lezione 11 ottobre 2019 Definizione di algebra di commutazione o booleana. Assiomi: associatività, commutatività, distributività, elemento neutro, complemento. Proprietà derivate: la legge di involuzione, idempotenza, elemento nullo, assorbimento, leggi di De Morgan ([1] sez.3.4; [2] sez. 1.4). Variabili booleane e espressioni booleane. Espressione duale. Espressione complementare. Espressioni equivalenti e verifica di equivalenze. Funzioni di commutazione a 1, 2 o più variabili; tavole di verità ([1] sez. 3.1, 3.2; [2] sez. 2.1). Definizione di porte logiche ([1] sez. 3.3; [2] sez. 2.1, 2.2 e 2.3.4). Operatori NAND e NOR e loro universalità; porte XOR ([1] sez. 3.6.1, 3.6.2 e 4.7).

lucidi 8 - lucidi 9 (fino al lucido 9)

Esercitazione 15 ottobre 2019 Dimostrazioni di identità e semplificazioni di espressioni booleane utilizzando le regole dell'algebra booleana.

Esercizi su algebre di Boole - Esercizi su operatori booleani (solo es. svolto n.2 ed es. da svolgere n.1)

Lezione 15 ottobre 2019 Definizione di porte logiche ([1] sez. 3.3; [2] sez. 2.1, 2.2 e 2.3.4). Operatori NAND e NOR e loro universalità; porte XOR ([1] sez. 3.6.1, 3.6.2 e 4.7).

lucidi 9 (dal lucido 10)

Lezione 15 ottobre 2019 Espressioni booleane in forma canonica SOP (somma di prodotti); mintermini; forma normale disgiuntiva o SOP. Relazione tra la tavola di verità di una funzione e la sua espressione in forma canonica SOP. Trasformazione di espressioni in forma normale SOP e in forma canonica SOP. ([1] sez. 3.5; [2] sez. 2.3.1 e 2.3.2). Forma normale POS (prodotto di somme); maxtermini; trasformazione di espressioni in forma normale POS e in forma canonica POS. Relazione tra la tavola di verità di una funzione e la sua espressione in forma canonica POS ([1] sez. 3.5 e 3.7; [2] sez. 2.3.1 e 2.3.2).

lucidi 10

Esercitazione 18 ottobre 2019 Convertire un'espressione booleana usando solo porte NAND/NOR. Esercizi su come ricavare POS e SOP canonica a partire da una funzione booleana.

Esercizi su operatori booleani (es. svolti nn.1 e 3; es. da svolgere n.2) - Esercizi su forme SOP e POS

Lezione 18 ottobre 2019 Introduzione alla minimizzazione di espressioni booleane. Definizione di mappa di Karnaugh. Rappresentazione di funzioni tramite mappe di Karnaugh. Procedura per ottenere un'espressione minimale SOP ([1] sez. 4.3, 4.4.1, 4.4.2 e 4.4.3; [2] sez. 2.5.1) Maxtermini e termini somma su mappe di Karnaugh ([1] sez. 4.4.3). Procedura per ottenere un'espressione minimale POS. Funzioni non completamente definite, uso dei simboli don't care. ([1] sez. 4.5)

lucidi 11

Esercitazione 22 ottobre 2019 Esercizi sulla minimizzazione di espressioni booleane.

Esercizi su SOP/POS minime

Lezione 22 ottobre 2019 Definizione di rete combinatoria; relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Analisi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi ([1] sez. 4.1 e 4.2.1; [2] sez. 2.4). Sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi ([1] sez. 4.2.2; [2] sez. 2.5). Sintesi circuiti notevoli: l'addizionatore di naturali e di interi, con condizioni di trabocco ([2] sez. 2.6.2); complementatore e sottrattore. Comparatore di numeri naturali.

lucidi 12 - lucidi 13

Esercitazione 25 ottobre 2019 Esercizi sull’analisi e sintesi di reti combinatorie.

Esercizi di analisi combinatoria - Esercizi di sintesi combinatoria

Lezione 25 ottobre 2019 Codificatore e schema con matrice di OR; decodificatore e schema con matrice di AND. ROM: definizione e uso per la realizzazione di funzioni di commutazione. PLA: definizione e uso per la realizzazione di funzioni di commutazione. Multiplexer e demultiplexer; uso del multiplexer per la generazione di funzioni booleane. ([1] sez. 4.8.1, 4.8.2, 4.8.3, 4.8.4, 4.8.5; [2] sez. 2.5.2)

lucidi 14

Esercitazione 29 ottobre 2019

Esercizi su Multiplexer, PLA e ROM. Ricapitolazione sulla sintesi combinatoria.

Esercizi su ROM/PLA/MUX - lucidi 15

Lezione 12 novembre 2019 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Diagrammi temporali per variabili ed elementi circuitali. Elementi di memoria elementari: latch SR (comportamento in funzione dei valori degli ingressi s e r, tabella e funzione d'eccitazione). Flip-Flop D: definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Flip-Flop JK: definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Flip-Flop T (toggle): definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Realizzazione di latch D, JK e T tramite latch SR. Segnale orologio (clock). Latch sincrono (gated latch): definizione e schema circuitale; flip-flop master-slave sensibile al fronte di discesa del clock ([1] sez. 5.1, 5.2, 5.3, 5.5 e 5.6; [2] sez. 3.5).

Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Rappresentazione di automi tramite tabella e tramite grafi etichettati ([2] sez. 3.1, 3.2, 3.3. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!).

lucidi 16 - lucidi 17

Esercitazione 12 novembre 2019
Correzione del primo esonero.

Esercitazione 15 novembre 2019 Passaggio dal linguaggio verbale alla costruzione di un automa che lo rappresenti. Descrizione temporale di un automa che riceve un determinato input.

Esercizi su automi

Lezione 15 novembre 2019 Equivalenza tra automi. Trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore e viceversa; Dimostrazione dell'equivalenza dei due modelli ([2] sez. 3.3. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!)

lucidi 18

Esercitazione 19 novembre 2019 Esercizi sul passaggio Mealy/Moore e Moore/Mealy.

Esercizi sul passaggio tra automi

Lezione 19 novembre 2019
Equivalenza tra stati di un automa. Procedura di minimizzazione di automi mediante tabella triangolare ([2] sez. 3.4. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!)

lucidi 19

Esercitazione 22 novembre 2019 Esercizi sulla minimizzazione di un automa.

Esercizi di minimizzazione di automi

Lezione 22 novembre 2019
Analisi di reti sequenziali: costruzione della tabella degli stati futuri; diagramma di stato della rete sequenziale e del corrispondente automa; descrizione verbale ([1] sez. 5.9; [2] sez. 3.6).

lucidi 20

Lezione 26 novembre 2019
Descrizione della procedura per la sintesi di reti sequenziali: descrizione verbale, diagramma dell'automa, minimizzazione dell'automa, tabella degli stati futuri, calcolo delle funzioni di eccitazione dei FF, schema circuitale della rete sequenziale ([1] sez. 5.10; [2] sez. 3.7).

lucidi 21

Esercitazione 26 novembre 2019 Esercizi sull'analisi di reti sequenziali sincrone.

Esercizi di analisi sequenziale

Lezione 29 novembre 2019
Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale ([1] sez. 5.7) Registri a scorrimento: shifter a destra, sinistra, bidirezionale; con mantenimento del bit; registri circolari ([1] sez. 5.12.1).

lucidi 23

Esercitazione 29 novembre 2019 Esercizi sulla sintesi di reti sequenziali.

lucidi 22

Esercitazione 3 dicembre 2019 Esercizi sulla sintesi di reti sequenziali (N.B.: per l'esercizio 2 da svolgere servono le nozioni di contatori introdotte nella prossima lezione).

Esercizi di sintesi sequenziale

Lezione 3 dicembre 2019
Sintesi del contatore modulo 8 e suo diagramma temporale. Contatori modulo 2^n. Contatore alla rovescia modulo 2^n. Up-and-down counter (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_11/3.html). Contatore modulo k, con k diverso da 2^n. Contatore di 1 provenienti da una linea di input ([1] sez.5.12.2). Contatori asincroni (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_11/2.html). FF con ingressi asincroni (PRE)SET e CLEAR (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_10/7.html). Contatori modulo k con k diverso da 2**n usando gli ingressi asincroni CLEAR dei Flip-Flop (http://highered.mcgraw-hill.com/sites/dl/free/0072823151/56549/vra23151_ch07.pdf, sez. 7.10). Contatori preselezionabili (http://www.doc.ic.ac.uk/~nd/surprise_96/journal/vol4/cwl3/report.html#load).

lucidi 24

Lezione 6 dicembre 2019
Interconnessione tra registri: le quattro modalità di connessione. Descrizione della modalità di interconnessione sorgente prefissata - destinazione prefissata (point-to-point e con buffer tristate), sorgente variabile - destinazione prefissata (Multiplexer), sorgente prefissata - destinazione variabile (decodificatore); sorgente variabile - destinazione variabile (mesh, con registri sorgente e destinazione distinti e coincidenti; bus). Esempi di progettazione, tra cui uno schema semplificato di una ALU (per questa lezione, si segue il materiale in queste dispense). Alcuni esempi di esercizi di interconnessione.

lucidi 25 - lucidi 26

Esercitazione 6 dicembre 2019
Ancora esercizi di sintesi sequenziale.

Esercitazione 10 dicembre 2019 Esercizi di interconnessione tra registri ed Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti.

Esercizi di interconnessione

Esercitazione 13 dicembre 2019
Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti.

Esercitazione 17 dicembre 2019
Orale aperto.

Esercitazione 20 dicembre 2019
Prova simulata di esame.


Modalità di esame

Per superare l'esame bisogna:

  • superare lo scritto o gli esoneri
  • sostenere un esame orale (su tutti gli argomenti svolti a lezione), da sostenere solo dopo aver superato scritto o esoneri. IMPORTANTE: l'orale non necessariamente porta a migliorare il voto; un orale non soddisfacente può anche abbassare il voto dello scritto, o addirittura portare a dover rifare lo scritto. N.B.: all'orale non verrà chiesto di svolgere esercizi, ma saranno fatte domande di teoria (definizioni formali, piccole dimostrazioni, circuiti notevoli, ...)

Regole per le prove scritte (sia esami che esoneri):
  • NON si possono consultare libri, appunti, esercizi svolti, etc.
  • ognuno deve venire con un documento di identità con foto
  • ognuno deve portarsi dei fogli bianchi per la brutta copia (i fogli di bella verranno distribuiti in sede d'esame) e la cancelleria occorrente (matite, penne, gomme, temperini, etc.); per nessun motivo questo materiale potrà venir scambiato tra gli studenti nel corso dell'esame
  • NON si può portare la calcolatrice
  • i cellulari e i tablet devono essere spenti e tenuti fuori mano per tutta la durata dell'esame
  • non si potrà uscire dall'aula d'esame nel corso della prova per andare in bagno
  • è OBBLIGATORIO prenotarsi, sempre su Infostud. Chi non si è prenotato non verrà ammesso in aula. N.B.: bisogna prenotarsi ogni volta che ci si presenta ad un esonero/esame!

Regole di validità degli esoneri: il primo esonero va completato con il secondo esonero. Ciò vuol dire che, chi ha conseguito una votazione sufficiente (almeno 18) al primo esonero, può effettuare il secondo esonero. Nel caso di assenza al secondo esonero o di votazione non sufficiente, bisognerà rifare lo scritto per intero.

Date e orari degli appelli di tutte le sessioni sono pubblicate nel sito del corso di laurea, alla voce "Appelli d'esame".

L'orale va effettuato nello stesso appello dello scritto, pena la decadenza del voto di quest'ultimo. Le date dell'orale verranno comunicate dal docente contestualmente con la pubblicazione dei risultati degli elaborati; sarà data la possibilità agli studenti di fissare una tra le varie opzioni date dal docente. Gli orali si terranno ragionevolmente la settimana successiva allo scritto. N.B.: Un orale gravemente insufficiente può portare a dover rifare anche lo scritto.


Testi e (alcune) soluzioni delle prove scritte passate

Avvisi Importanti

Lezione del 13/12 Come da ordinanza del Sindaco e del Rettore, la lezione di venerdì 13 dicembre NON ci sarà, per via di un allerta meteo.

Codice OPIS: K0GEWAUE (per il corso in presenza), EG15JHY3 (per la teledidattica). Questi codici servono per la valutazione del corso: tale valutazione va fatta per tutti i corsi che seguite e ha un impatto sulla valutazione a livello di Ateneo del nostro corso di laurea (quindi, fatela assolutamente, anche mettendo giudizi negativi, se non siete rimasti soddisfatti del corso; ma fatela!!!).

Primo esonero Il primo esonero si terrà il giorno 8/11, in orario compreso tra le 8 e le 13; verrete divisi in due gruppi e vi comunicherò per email la divisione il giorno 6/11, in base ai prenotati. E' obbligatorio prenotarsi entro le ore 23.59 del 4/11 (chi non si sarà prenotato entro tale scadenza NON sarà per nessun motivo ammesso in aula!). Bisogna prenotarsi SU INFOSTUD, all'appello di data 20/12/2019 (da non confondere con l'appello di data 6/11, che invece è un appello straordinario -- esame completo! -- riservato a fuoricorso e lavoratori).

TUTORATO per il corso: I GIOVEDI (non più i lunedì) a partire dal 24/10/19 dalle 14 alle 16 sono organizzate delle attività di tutorato sugli argomenti più ostici del corso (dimostrazioni con algebra di Boole, automi, interconnessioni). Gli incontri si terranno in Aula A, II piano (Edificio CU010 Facoltà Farmacia e Medicina).

Inizio lezioni a.a.19-20 Le lezioni inizieranno come da calendario, il giorno 24 Settembre. La lezione inizierà alle 8.15.

Modifiche ai lucidi Può capitare che faccia piccole modifiche ai lucidi man mano che li presento in aula. Invito gli studenti a controllare la data di ogni file per essere sicuri di avere l'ultima versione.

Prenotazioni esami Vi ricordo che tutti gli esami vanno prenotati su Infostud entro il termine indicato su tale sito; tutte le altre forme di prenotazione e prenotazioni tardive non verranno considerate valide e non daranno accesso all'esame. Vi ricordo anche di effettuare la valutazione del corso alla prima prenotazione su Infostud: tale valutazione va fatta per tutti i corsi che seguite e ha un impatto sulla valutazione a livello di Ateneo del nostro corso di laurea (quindi, fatela assolutamente, anche mettendo giudizi negativi, se non siete rimasti soddisfatti del corso; ma fatela!!!).

-- DanieleGorla - 25 Sep 2013
Topic attachments
I Attachment History Action Size Date Who Comment
PDFpdf 01-storia-dei-computer.pdf r1 manage 2772.0 K 2014-09-23 - 13:56 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 02-rappresentazione-naturali.pdf r4 r3 r2 r1 manage 854.1 K 2019-08-15 - 10:11 DanieleGorla  
PDFpdf 03-operazioni-naturali.pdf r3 r2 r1 manage 254.4 K 2015-09-21 - 07:54 DanieleGorla  
PDFpdf 04-interi.pdf r1 manage 428.5 K 2014-09-23 - 13:58 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 05-razionali.pdf r7 r6 r5 r4 r3 manage 830.0 K 2017-10-02 - 15:05 DanieleGorla  
PDFpdf 06-operazioni-virgola-mobile.pdf r3 r2 r1 manage 309.8 K 2014-10-01 - 10:18 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 07-altri-codici.pdf r1 manage 1020.3 K 2014-09-23 - 13:59 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 08-boole.pdf r2 r1 manage 524.4 K 2014-10-08 - 05:55 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 09-espressioni-e-operatori-booleani.pdf r4 r3 r2 r1 manage 935.9 K 2017-10-18 - 05:20 DanieleGorla  
PDFpdf 10-forme-normali-e-canoniche.pdf r3 r2 r1 manage 1241.8 K 2016-10-13 - 19:07 DanieleGorla  
PDFpdf 11-minimizzazione-espressioni-booleane.pdf r1 manage 735.8 K 2014-09-29 - 07:52 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 12-reti-combinatorie-analisi-e-sintesi.pdf r1 manage 673.5 K 2014-09-29 - 07:52 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 13-comparatore-e-sommatore.pdf r2 r1 manage 549.3 K 2014-10-27 - 07:57 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 14-COD-DEC-ROM-PLA-MUX-DEMUX.pdf r2 r1 manage 780.3 K 2014-10-24 - 05:58 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 15-esercizi-sintesi-combinatoria.pdf r1 manage 234.8 K 2014-10-21 - 18:18 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 16-FlipFlop.pdf r1 manage 388.8 K 2014-10-21 - 15:32 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 17-automi.pdf r2 r1 manage 441.7 K 2014-12-05 - 07:32 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 18-passaggio-mealy-moore.pdf r1 manage 276.0 K 2014-10-21 - 15:33 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 19-minimizzazione-automi.pdf r1 manage 327.2 K 2014-10-21 - 15:35 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 20-analisi-seq.pdf r2 r1 manage 471.1 K 2014-12-31 - 11:46 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 21-sintesi-seq.pdf r2 r1 manage 436.7 K 2014-12-04 - 21:05 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 22-esercizi-sintesi-sequenziale.pdf r1 manage 175.6 K 2016-11-24 - 07:18 DanieleGorla  
PDFpdf 23-registri.pdf r2 r1 manage 425.1 K 2014-12-03 - 12:31 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 24-contatori.pdf r1 manage 708.6 K 2014-10-21 - 15:37 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 25-interconnessione.pdf r2 r1 manage 369.1 K 2014-12-31 - 11:48 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf 26-esercizi-interconnessione.pdf r1 manage 271.8 K 2014-10-21 - 15:38 DanieleGorla Lucidi delle lezioni
PDFpdf esame-1-2-18.pdf r1 manage 110.4 K 2018-03-29 - 17:03 DanieleGorla  
PDFpdf esame-11-1-18.pdf r2 r1 manage 124.2 K 2018-01-13 - 14:43 DanieleGorla  
PDFpdf esame-11-2-16.pdf r1 manage 176.5 K 2016-02-14 - 07:32 DanieleGorla  
PDFpdf esame-12-6-19.pdf r1 manage 496.9 K 2019-09-16 - 13:22 DanieleGorla  
PDFpdf esame-12-9-17.pdf r1 manage 103.5 K 2017-09-13 - 14:33 DanieleGorla  
PDFpdf esame-13-1-15.pdf r1 manage 92.4 K 2015-01-16 - 13:03 DanieleGorla  
PDFpdf esame-13-6-16.pdf r1 manage 81.0 K 2016-06-16 - 06:58 DanieleGorla  
PDFpdf esame-13-6-17.pdf r2 r1 manage 103.0 K 2017-06-14 - 07:18 DanieleGorla  
PDFpdf esame-13-9-2019.pdf r1 manage 136.8 K 2019-09-16 - 08:05 DanieleGorla  
PDFpdf esame-14-1-20.pdf r1 manage 306.2 K 2020-01-21 - 15:40 DanieleGorla  
PDFpdf esame-14-9-16.pdf r1 manage 94.1 K 2016-09-30 - 06:56 DanieleGorla  
PDFpdf esame-15-6-15.pdf r1 manage 74.9 K 2015-06-15 - 12:48 DanieleGorla  
PDFpdf esame-15-7-14.pdf r1 manage 14.8 K 2014-07-28 - 11:54 DanieleGorla  
PDFpdf esame-15-9-14.pdf r1 manage 71.6 K 2014-09-17 - 08:57 DanieleGorla  
PDFpdf esame-17-1-17.pdf r1 manage 119.5 K 2017-01-24 - 08:27 DanieleGorla  
PDFpdf esame-18-1-19.pdf r1 manage 117.7 K 2019-01-24 - 11:10 DanieleGorla  
PDFpdf esame-18-2-14.pdf r1 manage 78.8 K 2014-02-19 - 12:39 DanieleGorla  
PDFpdf esame-21-1-16.pdf r1 manage 187.0 K 2016-01-30 - 08:58 DanieleGorla  
PDFpdf esame-24-6-14.pdf r1 manage 71.3 K 2014-06-25 - 11:13 DanieleGorla  
PDFpdf esame-27-6-18.pdf r1 manage 98.1 K 2018-07-05 - 18:18 DanieleGorla  
PDFpdf esame-28-1-14.pdf r1 manage 113.1 K 2014-02-02 - 15:56 DanieleGorla  
PDFpdf esame-3-2-15.pdf r1 manage 123.0 K 2015-02-06 - 16:55 DanieleGorla  
PDFpdf esame-3-7-19.pdf r1 manage 421.5 K 2019-09-16 - 13:22 DanieleGorla  
PDFpdf esame-4-2-20.pdf r1 manage 256.2 K 2020-02-05 - 14:46 DanieleGorla  
PDFpdf esame-4-7-16.pdf r1 manage 91.9 K 2016-07-11 - 05:48 DanieleGorla  
PDFpdf esame-4-7-17.pdf r1 manage 177.4 K 2017-07-06 - 10:54 DanieleGorla  
PDFpdf esame-5-2-19.pdf r1 manage 109.6 K 2019-02-08 - 09:02 DanieleGorla  
PDFpdf esame-5-9-18.pdf r1 manage 76.3 K 2018-09-07 - 13:06 DanieleGorla  
PDFpdf esame-7-2-17.pdf r1 manage 199.9 K 2017-02-13 - 09:38 DanieleGorla  
PDFpdf esame-8-6-18.pdf r1 manage 92.5 K 2018-06-22 - 11:02 DanieleGorla  
PDFpdf esame-8-9-15.pdf r1 manage 60.0 K 2015-09-09 - 16:58 DanieleGorla  
PDFpdf esame-9-7-15.pdf r2 r1 manage 138.4 K 2015-07-12 - 10:05 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_10.pdf r1 manage 48.8 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_11.pdf r1 manage 279.7 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_12.pdf r1 manage 73.4 K 2017-10-11 - 12:12 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_13.pdf r1 manage 208.8 K 2017-10-11 - 12:12 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_15.pdf r1 manage 315.7 K 2017-10-11 - 12:12 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_17.pdf r1 manage 151.1 K 2017-10-11 - 12:12 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_18.pdf r1 manage 171.0 K 2017-10-11 - 12:13 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_19.pdf r3 r2 r1 manage 174.1 K 2018-11-22 - 15:19 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_2.pdf r1 manage 31.9 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_20.pdf r1 manage 121.9 K 2017-10-11 - 12:13 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_21.pdf r1 manage 217.2 K 2017-10-11 - 12:13 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_25.pdf r2 r1 manage 215.5 K 2014-12-17 - 16:25 DanieleGorla esercizi di interconnessione
PDFpdf esercizi_lezione_3.pdf r1 manage 39.4 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_4.pdf r1 manage 51.9 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_5.pdf r2 r1 manage 74.6 K 2019-10-04 - 09:13 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_6.pdf r1 manage 68.9 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_7.pdf r1 manage 79.5 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_8.pdf r1 manage 37.9 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esercizi_lezione_9.pdf r1 manage 52.2 K 2017-10-11 - 12:11 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-10-11-16.pdf r1 manage 158.4 K 2016-11-21 - 11:25 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-13-11-14.pdf r1 manage 172.1 K 2014-12-31 - 12:03 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-18-12-14.pdf r1 manage 121.6 K 2014-12-31 - 12:03 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-4-2-20.pdf r1 manage 150.8 K 2020-02-05 - 14:46 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-5-11-15.pdf r1 manage 198.9 K 2015-11-12 - 20:29 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-8-11-19.pdf r1 manage 965.5 K 2019-11-30 - 14:05 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-9-11-17.pdf r1 manage 643.4 K 2017-11-20 - 17:04 DanieleGorla  
PDFpdf esonero-9-11-18.pdf r1 manage 364.5 K 2018-11-22 - 15:28 DanieleGorla  
PDFpdf esonero2-14-1-20.pdf r1 manage 100.3 K 2020-01-21 - 15:40 DanieleGorla  
PDFpdf passaggio-automi.pdf r1 manage 171.0 K 2016-11-24 - 07:22 DanieleGorla  
PDFpdf primo-esonero-13.pdf r1 manage 1068.2 K 2013-12-18 - 10:41 DanieleGorla  
PDFpdf primo-esonero-16-17.pdf r1 manage 132.1 K 2016-11-07 - 12:32 DanieleGorla  
PDFpdf risult-9-11-18.pdf r2 r1 manage 16.8 K 2018-11-21 - 06:05 DanieleGorla  
PDFpdf secondo-esonero-18-1-19.pdf r1 manage 60.4 K 2019-01-24 - 11:10 DanieleGorla  
PDFpdf secondo_esonero_2013-14.pdf r1 manage 78.1 K 2014-01-15 - 09:42 DanieleGorla  
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r290 < r289 < r288 < r287 < r286 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r290 - 2020-02-05 - DanieleGorla






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2024 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback