Corso di Progettazione di Sistemi Digitali (I canale)

Prof. Daniele Gorla


Docenti Telefono Orario di ricevimento Studio
DanieleGorla 06-4991 8434 per appuntamento tramite e-mail Via Salaria 113 - 3° Piano st. 310
Email gorla@diNOSPAM.uniroma1.it
MiguelCeriani   -------
Email ceriani@diNOSPAM.uniroma1.it


Il corso di Progettazione di Sistemi Digitali (Ex Architettura degli Elaboratori I, fino all'aa 2007-2008) tratta argomenti preliminari alla descrizione dell'organizzazione di un calcolatore: rappresentazione dell'informazione, progettazione di reti combinatorie e sequenziali, registri e loro interconnessione. Tale corso fornisce quindi gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento e delle problematiche di progetto di un calcolatore, argomenti che verranno trattati nel corso di Architettura degli Elaboratori.


Orario delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:

Orario Aula
lun 11:30-13:15 Aula I NEC
gio 10:30-13:15 Aula I NEC

Le esercitazioni verranno tenute dal Dott. Michele Ceriani e si svolgeranno tipicamente il giovedì dalle 10.40 alle 11.55. Questa divisione non sarà sempre rispettata, ad esempio ci potranno essere più esercitazioni in prossimità di un esonero/esame.


Testi consigliati

Chi non trovasse il testo precedente puo' fare riferimento a:

  • M. Morris Mano, C. R. Kime Reti logiche Pearson
  • D. P. Bovet Introduzione all'architettura dei calcolatori Zanichelli


Programma del Corso

Il programma di massima del corso è:

  • Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico: componenti principali di un elaboratore.

  • Rappresentazione dell'informazione. Codici e di codifica. Sistemi di numerazione, sistema binario. Rappresentazione in complemento a due. Rappresentazione ottale ed esadecimale. Rappresentazione in virgola fissa e in virgola mobile. Alcuni codici: BCD, ASCII, Gray, codici per il controllo dell'errore.

  • Definizione di algebra di commutazione o booleana. Assiomi e proprietà. Variabili espressioni booleane. Espressioni equivalenti. Principio di dualità. Funzioni di commutazione di una e due variabili. Dispositivi per la realizzazione di funzioni: porte NOT, AND e OR. Tabella di verità. Definizione di rete combinatoria. Relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Forma normale e forma canonica SOP. Operatori NAND e NOR. Universalità di NAND e NOR. L'operatore XOR e sue proprietà.

  • Analisi e sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi. Introduzione alla minimizzazione. Definizione di espressioni SOP e POS minimali. Definizione di mappa di Karnaugh. Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti e loro minimizzazione. Minimizzazione di funzioni in forma POS.

  • Moduli combinatori MSI: codificatore, decodificatore, ROM, PLA, transcodificatore, multiplexer, demultiplexer. Progetto di un comparatore di numeri binari. Semiaddizionatore (o Half-Adder). Addizionatore a propagazione di riporto - e progetto della cella addizionatrice (Full-Adder).

  • Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Latch SR. Flip-Flop SR, Flip-Flop D (delay), Flip-Flop JK, Flip-Flop T. Tabella di verità per ricavare le funzioni di eccitazione di tutti i tipi di Flip-Flop.

  • Registro universale: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento seriale e parallelo, scorrimento a sinistra, rotazione a destra e a sinistra.

  • Analisi di reti sequenziali sincrone. Criteri per il riconoscimento di automi contatori e automi riconoscitori di sequenze. Rappresentazione di automi tramite diagramma di stato e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa. Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Equivalenza tra automi. Trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore e viceversa. Minimizzazione di automi.

  • Sintesi di reti sequenziali. Contatori modulo 2**n. Contatore alla rovescia. Contatori bidirezionali (up-down counter). Contatori modulo k con k diverso da 2**n. Contatori preselezionabili (o prefissabili). Contatore di impulsi su una linea x. Contatori asincroni.


Argomento delle Lezioni

In questa sezione vengono riportati gli argomenti svolti ad ogni lezione, co i relativi riferimenti ai testi:

Lezione 27 Settembre 2012 Presentazione del corso (per una visione d'insieme delle tematiche che si studieranno nei corsi di PSD e Architetture, raccomando di leggere il capitolo 2 di [1]). Sistemi digitali ed evoluzione storica degli elaboratori ([2], sezione 1.1 e 1.2; lucidi). Rappresentazione dell'informazione, definizione di codice e di codifica, requisiti di una codifica; Definizione e proprietà dei sistemi di numerazione posizionali, sistema binario ([1] sez. 1.1 e 1.2; [2] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.3.2). Conversioni di base per i numeri naturali: conversioni da decimale a base b, conversioni da base b a decimale; Intervallo di rappresentazione in base b con un numero assegnato di cifre; sistemi ottale ed esadecimale; somma di naturali ([1] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.5; [2] sez. 1.3.2, 1.3.3.A1 e A2). Rappresentazione degli interi (con bit di segno, in complemento a 1, in complemento a 2). Rappresentazione in complemento a due: intervallo di rappresentazione, procedura per trovare l'opposto di un numero. Addizione e sottrazione nella rappresentazione in complemento a due ([2] sez. 1.3.3.B e B1; per una trattazione più completa, ma anche matematicamente più complessa, suggerisco di leggere [1] sez. 6.1, 6.2 e 6.3).

Lezione 1 ottobre 2012 Conversioni di numeri razionali (numeri con la virgola): procedura di conversione da decimale a binario e da binario a decimale. Rappresentazione in virgola fissa e rappresentazione in virgola mobile; intervalli di rappresentazione. Standard IEEE. ([2] sez. 1.3.3.C, C.1, C.2, C.2.1)

Esercitazione 4 ottobre 2012 Ripasso ed esercizi di conversione di numeri naturali da binario a decimale e viceversa. Ripasso ed esercizi di conversione di numeri razionali da binario a decimale. Esercizi per casa: da 1.1 a 1.8 e da 1.12 a 1.15 sul libro di testo.

Lezione 4 ottobre 2012 Operazioni nella rappresentazione in virgola mobile: moltiplicazione e somma ([2] sez. C.2.2). Codice ASCII ([1] sez. 1.6.3) e UNICODE (pagina wikipedia).

Lezione 8 ottobre 2012 Nozioni basilari sui codici per il controllo e la correzione dell'errore: bit di parità; parità longitudinale e trasversale ([1] sez. 1.7 e 1.7.1); codice di Haming 4+3 (note; N.B.: la teoria dei codici è un'area molto vasta ed interessante, che esula dalle finalità di questo corso; gli studenti interessati possono avere più dettagli, per esempio da questi lucidi). Definizione di algebra di commutazione o booleana. Assiomi: associatività, commutatività, distributività, elemento neutro, complemento. Proprietà derivate: la legge di involuzione ([1] sez.3.4; [2] sez. 1.4).

Esercitazione 11 ottobre 2012 Conversione di numeri razionali da decimale a binario. Rappresentazione di numeri interi in complemento a 2. Operazioni aritmetiche su rappresentazioni binarie di numeri naturali ed interi (in complemento a 2). Rappresentazione di numeri in virgola mobile. Esercizi per casa: da 6.1 a 6.6 sul libro di testo; rappresentazione in virgola mobile (con 1 bit segno, 4 bit valore assoluto mantissa, 4 bit esponente in complemento a 2) di 31,5625.

Lezione 11 ottobre 2012 Altre proprietà derivate dell'algebra di commutazione: idempotenza, elemento nullo, assorbimento, leggi di De Morgan ([1] sez.3.4; [2] sez. 1.4). Variabili booleane e espressioni booleane. Espressione duale. Espressione complementare. Espressioni equivalenti e verifica di equivalenze. Funzioni di commutazione a 1, 2 o più variabili; tavole di verità ([1] sez. 3.1, 3.2; [2] sez. 2.1).

Lezione 15 ottobre 2012 Espressioni booleane in forma canonica SOP (somma di prodotti); mintermini; forma normale disgiuntiva o SOP. Relazione tra la tavola di verità di una funzione e la sua espressione in forma canonica SOP. Trasformazione di espressioni in forma normale SOP e in forma canonica SOP. ([1] sez. 3.5; [2] sez. 2.3.1 e 2.3.2).

Esercitazione 18 ottobre 2012 Rappresentazione di numeri in virgola mobile (continua). Operazioni con numeri rappresentati in virgola mobile. Bit di parità singolo. Codice prodotto (bit di parità longitudinali e trasversali) per la correzione di un singolo bit di errore. Calcolo del numero di bit di ridondanza necessari per realizzare un codice (di Hamming) autocorrettivo per bit singolo. Esercizi per casa: somma e prodotto dei seguenti numeri in virgola mobile, <1,10010001,1101>, <1,10001111,1111> (1 bit segno, 8 bit mantissa, 4 bit esponente in complemento a 2); costruire codice prodotto per blocchi di informazione di 15 bit (dire quanti bit servono complessivamente per la codifica); dire, per un codice di Hamming autocorrettivo per bit singolo, quanti bit di ridondanza (in più rispetto alla parola da trasmettere) servono per una parola di 5 bit.

Lezione 18 ottobre 2012 Forma normale POS (prodotto di somme); maxtermini; trasformazione di espressioni in forma normale POS e in forma canonica POS. Relazione tra la tavola di verità di una funzione e la sua espressione in forma canonica POS ([1] sez. 3.5 e 3.7; [2] sez. 2.3.1 e 2.3.2). Definizione di porte logiche e di rete combinatoria; relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Realizzazione di espressioni in forma SOP come circuiti AND-to-OR e di espressioni in forma POS come circuiti OR-to-AND ([1] sez. 3.3; [2] sez. 2.1, 2.2 e 2.3.4) Analisi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi ([1] sez. 4.1 e 4.2.1; [2] sez. 2.4)

Lezione 22 ottobre 2012 Sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi. Introduzione alla minimizzazione. Definizione di mappa di Karnaugh. Rappresentazione di funzioni tramite mappe di Karnaugh. Procedura per ottenere un'espressione minimale SOP ([1] sez. 4.2.2, 4.3, 4.4.1, 4.4.2 e 4.4.3; [2] sez. 2.5 e 2.5.1)

Esercitazione 22 ottobre 2012 Dimostrazione di un'identità tra espressioni booleane, utilizzando gli assiomi dell'algebra booleana

Esercitazione 25 ottobre 2012
Ancora esercizi su identità tra espressioni booleane e semplificazione. Ricavare forme normali SOP e POS da espressioni booleane. Da forma normale SOP o POS a forma canonica corrispondente. Da tabella di verità a forma canonica SOP o POS.

Lezione 25 ottobre 2012 Maxtermini e termini somma su mappe di Karnaugh. Procedura per ottenere un'espressione minimale POS. Funzioni non completamente definite, uso dei simboli don't care. ([1] sez. 4.4.3, 4.5) Operatori NAND e NOR e loro universalità; porte XOR. ([1] sez. 3.6.1, 3.6.2 e 4.7) Codificatore e schema con matrice di OR; decodificatore e schema con matrice di AND. ([1] sez. 4.8.1 e 4.8.2)

Lezione 29 ottobre 2012 ROM: definizione e uso per la realizzazione di funzioni di commutazione. PLA: definizione e uso per la realizzazione di funzioni di commutazione. Multiplexer e demultiplexer; uso del multiplexer per la generazione di funzioni booleane. ([1] sez. 4.8.3, 4.8.4, 4.8.5; [2] sez. 2.5.2)

Esercitazione 5 novembre 2011
Sintesi di circuito comparatore (con ingressi a 2 bit) con uscite a>b e a=b: forme SOP canoniche a partire dalla tabella di verità; uso di mappe di Karnaugh per ottenere SOP minimale per a>b e POS minimale per a=b; circuito completo; realizzazione con PLA e con ROM.

Esercitazione 8 novembre 2012
Preparazione all'esonero: esercizi su tutto il programma svolto, tra cui, come esempio di sintesi, l'addizionatore di interi ([2] sez. 2.6.2).

Lezione 19 novembre 2012 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Diagrammi temporali per variabili ed elementi circuitali. Elementi di memoria elementari: latch SR (comportamento in funzione dei valori degli ingressi s e r, tabella e funzione d'eccitazione). Flip-Flop D: definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Flip-Flop JK: definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Flip-Flop T (toggle): definizione, tabella di verità e funzione d'eccitazione. Segnale orologio (clock). Latch sincrono (gated latch): definizione e schema circuitale; flip-flop master-slave sensibile al fronte di discesa del clock ([1] sez. 5.1, 5.2, 5.3, 5.5 e 5.6; [2] sez. 3.5)

Lezione 22 novembre 2012
Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Rappresentazione di automi tramite tabella e tramite grafi etichettati. Equivalenza tra automi. Trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore e viceversa. Equivalenza tra stati di un automa. Procedura di minimizzazione di automi mediante tabella triangolare ([2] sez. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!)

Lezione 26 novembre 2012
Descrizione della procedura per la sintesi di reti sequenziali: descrizione verbale, diagramma dell'automa, minimizzazione dell'automa, tabella degli stati futuri, calcolo delle funzioni di eccitazione dei FF, schema circuitale della rete sequenziale. Esempi: addizionatore sequenziale e riconoscitore di sequenze con sovrapposizioni ([1] sez. 5.10; [2] sez. 3.7).

Esercitazione 29 novembre 2012
Conversione da automa di Mealy ad automa di Moore. Minimizzazione dell'automa di Mealy e minimizzazione dell'automa di Moore. Corrispondenza tra i due automi minimizzati.

Lezione 29 novembre 2012
Analisi di reti sequenziali sincrone: costruzione della tabella degli stati futuri; diagramma di stato della rete sequenziale e del corrispondente automa; descrizione verbale ([1] sez. 5.9; [2] sez. 3.6).

Esercitazione 3 dicembre 2012
Sintesi di Circuito Sequenziale: descrizione della funzione (calcolo del bit parità dispari per una stringa di bit presa da un input e pacchettizzata quando un secondo input è pari a 1); formalizzazione mediante automa di Mealy; trasformazione in circuito sequenziale utilizzando flip/flop JK.

Esercitazione 6 dicembre 2012
Analisi di Circuito Sequenziale: circuito sequenziale con flip/flop SR e T; derivazione delle espressioni booleane per output del circuito ed ingressi dei flip/flop; estensione in tabella di transizione con gli stati successivi dei flip/flop; trasformazione in automa di Mealy; minimizzazione dell'automa; interpretazione dell'automa. Conversione da automa di Mealy ad automa di Moore (come ripasso del procedimento già visto)

Lezione 6 dicembre 2012
Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale. Registri con scorrimento a sinistra e a destra. registri con funzione di rotazione a destra e a sinistra. ([1] sez. 5.7 e 5.12.1)

Lezione 10 dicembre 2012 Considerazioni sul trasferimento dell'informazione tra registri. Interconnessione tra registri: le quattro modalità di connessione. Descrizione della modalità di interconnessione sorgente prefissata - destinazione prefissata (con porte AND e buffer tristate), sorgente variabile - destinazione prefissata (Multiplexer), sorgente prefissata - destinazione variabile (decodificatore); sorgente variabile - destinazione variabile (mesh, con registri sorgente e destinazione distinti e coincidenti; bus). Esempi di progettazione (per questa lezione, si segue il materiale in queste dispense).

Esercitazione 13 dicembre 2012
Esempio di progettazione di circuito di interconnessione tra registri ed unità di elaborazione (ultimo esempio delle dispense di cui alla precedente lezione)

Lezione 13 dicembre 2012
Sintesi del contatore modulo 8 e suo diagramma temporale. Contatori modulo 2**n. Contatore alla rovescia modulo 2**n. Up-and-down counter (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_11/3.html). Contatore di impulsi provenienti da una linea x ([1] sez.5.12.2).

Lezione 17 dicembre 2012
Contatori asincroni (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_11/2.html). FF con ingressi asincroni (PRE)SET e CLEAR (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_10/7.html). Contatori modulo k con k diverso da 2**n usando gli ingressi asincroni CLEAR dei Flip-Flop (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&ved=0CEUQFjAC&url=http%3A%2F%2Fhighered.mcgraw-hill.com%2Fsites%2Fdl%2Ffree%2F0072823151%2F56549%2Fvra23151_ch07.pdf&ei=EYrNUJa2L-iJ4gT_l4G4BA&usg=AFQjCNG28J8YtPMtq0-yirOJBI2j1HJxaQ&bvm=bv.1355325884,d.ZG4&cad=rja, sez. 7.10). Contatori preselezionabili (http://www.doc.ic.ac.uk/~nd/surprise_96/journal/vol4/cwl3/report.html#load).

Esercizio di sintesi di rete sequenziale: comparatore sequenziale per naturali in base 2 (per esercizio, si confronti la soluzione così ottenuta con il comparatore combinatorio di [1] esempio 4.10).

Esercitazione 20 dicembre 2012
Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti.

Esercitazione 7 gennaio 2013
Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti.


Modalità di esame

Per superare l'esame bisogna:

  • superare lo scritto o gli esoneri
  • sostenere un esame orale facoltativo (su tutti gli argomenti svolti a lezione), se lo studente vuole migliorare il voto o in casi particolari in cui il docente lo ritiene opportuno.

Regole per le prove scritte (sia esami che esoneri):

  • NON si possono consultare libri, appunti, esercizi svolti, etc.
  • ognuno deve venire con un documento di identità con foto
  • ognuno deve portarsi dei fogli bianchi per la brutta copia (i fogli di bella verranno distribuiti in sede d'esame) e la cancelleria occorrente (matite, penne, gomme, temperini, etc.); per nessun motivo questo materiale potrà venir scambiato tra gli studenti nel corso dell'esame
  • si può portare una calcolatrice, ma non deve essere quella del cellulare (che deve essere spento e tenuto non a portata di mano per tutta la durata dell'esame)
  • non si potrà uscire dall'aula d'esame nel corso della prova per andare in bagno
  • è OBBLIGATORIO prenotarsi, secondo le modalità specificate in prossimità delle prove. Chi non si è prenotato non verrà ammesso in aula

Primo Esonero:

Regole di validità degli esoneri: gli esoneri sono pensati per gli studenti che seguono il corso nel suo svolgimento. Pertanto, la validità del primo esonero è limitata alla sessione invernale d'esame, e va completato con il secondo esonero, entro la data di quest'ultimo. Ciò vuol dire che, chi ha conseguito una votazione sufficiente (almeno 18) al primo esonero, può effettuare il secondo esonero (nella data stabilita -- quest'anno il 10 Gennaio 2013). Nel caso di assenza al secondo esonero o di votazione non sufficiente, bisognerà rifare lo scritto per intero.

La regola per gli scritti nella stessa sessione è la seguente: chi consegna al primo appello e riporta una votazione inferiore a 10 NON può sostenere il secondo appello. Se invece non consegna, può tranquillamente sostenere il secondo appello.


Testi e (alcune) soluzioni delle prove scritte passate



Avvisi Importanti

Risultati esame del 16/9: Nessuno studente ha riportato la sufficienza. Chi volesse visionare il compito, può passare nello studio del docente mercoledì 18, dalle 10 alle 13, o contattare il docente per mail.

Risultati dell'esame del 2/7: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-2-7-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Le soluzioni le trovate qui: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=soluz-2-7-13.pdf. Per visionare il compito, verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: giovedì 4/7, dalle 9.30 alle 15, e mercoledì 10/7, dalle 11.30 alle 14. Chi avesse problemi a passare in tali date è pregato di contattare il docente per e-mail e fissare un appuntamento.

Risultati dell'esame del 10/6: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-10-6-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Gli esercizi erano praticamente gli stessi del compito di Febbraio; pertanto potete seguire lo schema delle soluzioni di Febbraio per le soluzioni di questo appello. Per visionare il compito, verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: mercoledì 12/6, dalle 9.30 alle 12, e lunedì 24/6, dalle 9.30 alle 13. Chi avesse problemi a passare in tali date è pregato di contattare il docente per e-mail e fissare un appuntamento dopo il 24/6.

Risultati dell'esame del 12/2: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-12-2-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Per verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: lunedì 25/2, dalle 10 alle 13, e giovedì 28/2, dalle 13 alle 18. Ricordo che il 28/2 è l'ultimo giorno utile per verbalizzare gli esami di questa sessione, dopodichè sarà possibile verbalizzare i voti conseguiti solamente a Giugno.

Soluzioni e Risultati dell'esame del 22/1: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risultati-22-1-13.pdf. Gli studenti che hanno riportato un voto di almeno 18 a questo scritto o due sufficienze agli esoneri possono verbalizzare il voto nei giorni: lun 28/1 (dalle 9 alle 12), mer 30/1 (dalle 9 alle 13.30) e gio 31/1 (dalle 13 alle 17). Nelle stesse date si potranno sostenere gli esami orali, per chi lo desidera. Soluzioni: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=2;filename=soluz-22-1-13.pdf.

Prenotazioni studenti del secondo anno (o precedenti): Sono finalmente riuscito ad aprire gli appelli anche per gli studenti con codice di corso 14495. Se i problemi dovessero sussistere, informatemi quanto prima.

Risultati e Soluzioni del Secondo esonero: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-esoneri-e-voti.txt (questi sono i voti finali che verranno verbalizzati, senza ulteriori innalzamenti -- vista la correzione "generosa" del secondo esonero). Le soluzioni dell'esonero sono http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=2;filename=soluz-10-1-13.pdf. Chi vuol fare un orale per migliorare il voto da verbalizzare, può contattare il docente e fissare una data. N.B.: il voto riportato negli esoneri può essere alzato se l'orale va bene MA può anche essere abbassato se non va bene. Inoltre, l'orale verterà su tutti gli argomenti del corso (dalla prima lezione all'ultima).

Valutazione del corso: RICORDO che ogni studente, per poter verbalizzare l'esame (N.B.: ogni esame, da qui alla fine della vostra carriera di studi!), dovrà compilare su Infostud un modulo per la valutazione del corso, in cui potrà esprimere, in forma del tutto anonima, le proprie opinioni sugli argomenti del corso, su come questi sono stati presentati dal docente, ... E' uno strumento importante che avete per valutare chi vi fa lezione/esami: non sottovalutatelo! Il questionario può essere compilato attraverso Infostud anche prima della fine del corso: vi invito pertanto a farlo già da adesso. In ogni caso, fatelo!! Avere poche valutazioni penalizza l'intero corso di laurea (non il singolo docente), quindi indirettamente anche voi.

Secondo Esonero: Il secondo esonero si terrà in aula I NEC il giorno 10 Gennaio 2013, nel consueto orario di lezione. Potranno parteciparvi solo gli studenti che hanno preso un voto non inferiore a 18 nel primo esonero. La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 10.00 del giorno 9/1/13, alla pagina http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2013_01_10_SecondoEsoneroProgrSistDigitaliCanaleAL. IMPORTANTE (NUOVA REGOLA DI VALIDITA' DEGLI ESONERI): La validità del primo esonero è limitata a questa data: chi non ha consegnato il secondo esonero con votazione di almeno 18, dovrà rifare lo scritto completo.

Lezione 20 Dicembre: Si comunica che, su richiesta degli studenti e come da delibera del Senato Accademico, il 20 Dicembre sarà una normale giornata di lezione. In tale data, così come il 7 Gennaio, si svolgeranno esercizi riepilogativi di tutto il corso; pertanto, gli studenti sono invitati a venire in aula con proposte di esercizi da svolgere (su cui si sono già cimentati e hanno avuto difficoltà, dubbi, ...).

Primo Esonero: Si terrà Lunedì 12 Novembre, dalle 10:00 alle 12:00, aula 1 NEC. La prenotazione è OBBLIGATORIA entro le ore 10:00 del giorno venerdì 9 Novembre alla pagina http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2012_11_12_EsoneroProgSistemiDigitaliCanaleAL. Per le regole d'esame, si leggano le specifiche riportate in questa pagina. Risultati: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-esonero-12-11-12.txt.

Inizio delle lezioni Le lezioni inizieranno come da calendario accademico: il 27 Settembre, alle 10.30, aula I NEC.

-- DanieleGorla - 25 Sep 2012

-- DanieleGorla - 25 Sep 2012

Topic attachments
I Attachment History Action Size DateSorted descending Who Comment
PDFpdf soluz-16-9-13.pdf r1 manage 91.9 K 2013-09-17 - 07:12 DanieleGorla  
Texttxt risult-2-7-13.txt r1 manage 0.3 K 2013-07-03 - 11:27 DanieleGorla  
PDFpdf soluz-2-7-13.pdf r1 manage 110.9 K 2013-07-03 - 13:34 DanieleGorla  
PDFpdf Soluzioni-12-2-13.pdf r1 manage 461.6 K 2013-06-11 - 10:02 DanieleGorla  
PDFpdf esame-10-6-13.pdf r1 manage 86.8 K 2013-06-11 - 10:15 DanieleGorla  
Texttxt risult-10-6-13.txt r1 manage 0.2 K 2013-06-11 - 09:53 DanieleGorla  
PDFpdf soluz-10-1-13.pdf r3 r2 r1 manage 334.8 K 2013-06-11 - 10:11 DanieleGorla  
Texttxt risult-12-2-13.txt r1 manage 0.2 K 2013-02-12 - 18:32 DanieleGorla  
PDFpdf soluz-22-1-13.pdf r1 manage 184.7 K 2013-02-06 - 08:28 DanieleGorla  
PDFpdf risultati-22-1-13.pdf r1 manage 38.9 K 2013-01-23 - 16:54 DanieleGorla  
Texttxt risult-esoneri-e-voti.txt r1 manage 1.2 K 2013-01-11 - 16:59 DanieleGorla  
PDFpdf SoluzioniEsonero-12-11-12-FILA-A.pdf r2 r1 manage 323.8 K 2012-12-24 - 16:27 DanieleGorla  
PDFpdf SoluzioniEsonero-12-11-12-FILA-B.pdf r2 r1 manage 307.3 K 2012-12-24 - 16:28 DanieleGorla  
PDFpdf SoluzioniEsonero-12-11-12-FILA-C.pdf r2 r1 manage 334.6 K 2012-12-24 - 16:29 DanieleGorla  
PDFpdf SoluzioniEsonero-12-11-12-FILA-D.pdf r2 r1 manage 286.1 K 2012-12-24 - 16:30 DanieleGorla  
PDFpdf appunti-interconnessione.pdf r1 manage 137.1 K 2012-12-09 - 14:34 DanieleGorla  
Texttxt risult-esonero-12-11-12.txt r1 manage 2.7 K 2012-11-27 - 08:44 DanieleGorla  
PDFpdf codice-di-Haming.pdf r1 manage 35.1 K 2012-10-02 - 10:19 DanieleGorla  
PowerPointppt storia-dei-computer.ppt r1 manage 2473.0 K 2012-09-27 - 14:52 DanieleGorla  
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r50 < r49 < r48 < r47 < r46 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r50 - 2013-09-17 - DanieleGorla






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2024 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback