---+ Progetto Apprendimento Automatico A.A. 2007/2008 ---++ Docente: Roberto Navigli I progetti sono stati presentati martedì 4 dicembre: * Riconoscimento di volti (Face recognition) * Analisi di mercato * Natural Language Processing: risoluzione dell'ambiguità delle parole (Word Sense Disambiguation) * Giochi classici (tris, dama, mastermind) * Videogiochi (pac-man) * Controllo del traffico Informazioni più dettagliate sono riportate nella [[%ATTACHURL%/progetti_2007.ppt][presentazione dei progetti]]. ---+++ Svolgimento del progetto Il progetto deve essere *svolto individualmente*. Nel caso in cui venga svolto da un gruppo di due studenti (comunque non più di due), è necessario *concordare espressamente con il docente il contenuto del progetto* in modo che sia chiaro l'apporto individuale. Nel caso in cui lo studente voglia svolgere un progetto diverso da quelli proposti, è necessario il consenso esplicito del docente. *Codice etico:* gli studenti, nel consegnare il proprio progetto, si assumono implicitamente la responsabilità che questo non sia stato copiato, neanche parzialmente, da altri studenti o da altre fonti. ---+++ Consegna del progetto Lo studente deve *consegnare una relazione in formato cartaceo* contenente: * una breve descrizione del problema * una descrizione delle scelte effettuate per progettare il/i classificatore/i (rappresentazione del problema, eventuali parametri o strutture del classificatore, ecc.) * una valutazione adeguata del classificatore (consiglio di valutare rispetto ai diversi metodi di addestramento, rispetto alle due baseline classiche (baseline casuale e baseline della classe più frequente) e, laddove possibile, rispetto a dimensioni differenti dell'insieme di dati) Inoltre deve *inviare via email* la *relazione in formato elettronico (doc o pdf) e tutto il software* necessario ad apprendere il classificatore (insiemi di addestramento e/o di test, codice scritto dallo studente, ecc.). I criteri di valutazione sono riportati per ciascun progetto nella presentazione sopra citata. I 6 progetti hanno *validità fino a tutto settembre 2008* (dopodiché, gli studenti sono pregati di riferirsi al progetto dell'A.A. 2008/2009). ---+++ Informazioni e dataset utili per i progetti *Riconoscimento dei volti (Face Recognition)* * Su [[http://en.wikipedia.org/wiki/Facial_recognition_system][Wikipedia]] * La [[http://www.cs.cmu.edu/~tom/faces.html][pagina del progetto]] di riconoscimento dei volti del corso di Apprendimento Automatico di Tom Mitchell, contenente l'insieme di dati e le foto dei volti da analizzare. *Analisi di mercato* * L'[[http://archive.ics.uci.edu/beta/datasets/Internet+Usage+Data][insieme di dati]] di utenti della Rete da analizzare secondo criteri a vostra scelta. *Risoluzione dell'ambiguità delle parole (Word Sense Disambiguation)* * Su [[http://en.wikipedia.org/wiki/Disambiguation][Wikipedia]] * [[http://wordnet.princeton.edu][WordNet]], il dizionario in formato elettronico rispetto al quale sono specificati i sensi delle parole nell'insieme di dati. La versione 2.0, utilizzata nell'insieme di dati fornito al punto seguente, è [[http://wordnet.princeton.edu/oldversions][disponibile qui]]. * [[%ATTACHURL%/wsd.zip][Insiemi di dati]] per risolvere l'ambiguità di 29 nomi della lingua inglese (i sensi sono specificati rispetto a !WordNet 2.0). * [[%ATTACHURL%/stopwords_in.txt][Stopwords]]: parole da escludere perché non informative *Giochi e videogiochi* E' necessario modellare il concetto di avversario. Nel caso in cui si faccia uso di apprendimento per rinforzo, vi consiglio di leggere questi articoli: * [[http://www.cs.duke.edu/courses/spring07/cps296.3/littman94markov.pdf][Markov games as a framework for multi-agent reinforcement learning]] * [[%ATTACHURL%/p1239-ribeiro.pdf][Experience generalization for concurrent reinforcement learners: the minimax-QS algorithm]] * [[http://www2.lifl.fr/~decomite/piqle][A Platform for Implementation of Q-Learning Experiments]]: una piattaforma per il Q-Learning in Java (contiene anche l'interfaccia per Weka) *Controllo del traffico* * Un [[http://www.vishnu.bbn.com/papers/traffic/traffic.html][esempio]] di controllo del traffico mediante programmazione genetica. -- Users.RobertoNavigli - 10 Dec 2007
This topic: ApprAuto
>
WebHome
>
AnnoAcc0708
>
Progetto0708
Topic revision: r7 - 2008-07-31 - RobertoNavigli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback