---+++ <font color=990000 size="+2"> <b>Modalita' di Esame A.A. 2007/2008</b> </font> L'<font color=990000>esame</font> consiste di una prova orale ed un lavoro da preparare a casa OBBLIGATORIO. L' *esame orale* vertera' su TUTTI gli argomenti trattati a lezione, il cui elenco con relativa bibliografia e' consultabile [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Algoritmi_vis/ProgrammaDelCorso][qui]]. Il lavoro da preparare a casa può consistere in un progetto, nel caso di iscritti alla laurea triennale, ed in un progetto o in una tesina, nel caso di iscritti alla laurea magistrale. Il *progetto* consiste nell'implementazione di un algoritmo visto a lezione, a scelta nell'elenco riportato [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Algoritmi_vis/Tesine][qui]]. Esso puo' essere implementato individualmente o in coppia, e va consegnato almeno 20 giorni prima dell'orale e verrà valutato da 0 a 4 punti, che saranno aggiunti al voto dell'orale, concorrendo a formare il voto finale. Insieme al progetto va consegnata una breve relazione i cui dettagli sono specificati nelle istruzioni, riportate [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Algoritmi_vis/Tesine][qui]]. La *tesina* consiste in un documento scritto di una decina di pagine, il cui argomento va scelto nell'elenco riportato [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Algoritmi_vis/Tesine][qui]]. Essa va consegnata almeno 20 giorni prima dell'orale e verrà valutata da 0 a 4 punti, che saranno aggiunti al voto dell'orale, concorrendo a formare il voto finale. Una buona tesina non dovrebbe essere una traduzione del testo di riferimento, ma dovrebbe consistere di: * spiegazioni esaustive dell'argomento, in modo da risultare comprensibile agli studenti del corso * esempi aggiuntivi che aumentino la chiarezza dell'esposizione * spiegazioni aggiuntive e particolarmente accurate nei punti più delicati degli algoritmi e delle dimostrazioni * osservazioni personali sull'argomento, anche facendo paragoni con gli argomenti trattati a lezione. Le <font color=990000>propedeuticità</font> non sono più obbligatorie, tuttavia gli studenti interessati a questo corso sono *fortemente* consigliati a sostenere prima gli esami di *Combinatoria* ed *Algoritmi II*, poiché una certa quantità di argomenti di Combinatoria, Algoritmi I e II sono da considerarsi come prerequisiti del corso di algoritmi per la Visualizzazione. Il <font color=990000>materiale didattico</font> di questo corso consiste di: * alcuni libri di testo di riferimento * molti articoli pubblicati su riviste internazionali o su atti di convegni * delle dispense scritte dal docente. E' importante tener presente che le dispense, da sole, *non* sono sufficienti per preparare l'esame: esse devono servire solo da filo conduttore che colleghi tra di loro tutti gli argomenti. Inoltre, specialmente per gli studenti del corso di laurea triennale, è importante recuperare gli articoli in *biblioteca* anziché in rete. Questo per avvicinarsi, per la prima e forse unica volta, ad una biblioteca cartacea. Questa esperienza sarà poi utile per coloro che decideranno di iscriversi al corso di laurea magistrale, che' dovranno frequentare le biblioteche durante lo svolgimento della loro tesi. Dei brevi consigli su come fare una ricerca bibliografica in rete sono disponibili [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/biblioteca/index.html][qui]].
This topic: Algoritmi_vis
>
WebHome
>
ModalitaDEsame
Topic revision: r11 - 2008-04-04 - TizianaCalamoneri
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback