BLOCCHI BASE

1. INTRODUZIONE

Utilizzeremo blocchi (insiemi) di porte logiche già studiati ad Architetture I.
Di ciascuno di questi blocchi non ci interessa più lo schema circuitale, ma la sua funzione logica (deducibile dalla tabella di verità).

2. BLOCCHI COMBINATORI

Blocchi di porte logiche connesse in modo aciclico t.c. i segnali in uscita in un dato istante dipendono solo dai segnali in ingresso in quello stesso istante.

2.1 Codificatori

Codificatore: Decodificatore: Transcodificatore: Rom:

2.2 Commutatori

Multiplexer: Demultiplexer: Multiplexer + demultiplexer:

2.3 Sommatori aritmetici

Half adder:
Full adder: Addizionatore aritmetico:

2.4 Comparatori

Comparatore aritmetico: Comparatore logico:

2. BLOCCHI SEQUENZIALI

Blocchi di porte logiche t.c. i segnali in uscita in un dato istante NON dipendono solo dai segnali in ingresso in quello stesso istante (c'è una memoria finita degli input passati, che può influenzare gli output attuali).

2.1 Flip-Flop

Tipo JK:

2.2 Contatori

Contatore binario: Contatore binario preselezionabile:

2.3 Registri o buffer

Registro di memorizzazione: Registro a scorrimento (shift register):

2.4 Reti

Per spostare una stringa da un punto ad un altro in un calcolatore esistono due metodi di trasmissione: seriale e parallelo. In genere, per connettere componenti all'interno del calcolatore (registri, ...) si usa la trasmissione parallela, per connettere componenti esterni al calcolatore (tastiera, monitor, modem,...) si usa la trasmissione seriale.
I registri a slittamento si occupano di convertire una trasmissione parallela in seriale e viceversa.
Confronto