Corsi
-> Basi di Dati e Sistemi Informativi I (Canale1)
-> Esercizi sulla normalizzazione
Esercizi sulla normalizzazione (vedi anche note)
1.
Dato lo schema di relazione di una società di investimenti con
i seguenti attributi:
B = Broker (agente)
O = Ufficio del broker (indirizzo)
I = Investitore
S = Stock (tipo di azione)
Q = Quantità di azioni di un certo tipo possedute da un investitore
D = Dividendo pagato per unità di un certo tipo di azione
abbiamo le seguenti dipendenze funzionali definite su R=(BOSQID):
SÆD per ogni tipo di azione
è univocamente identificato il dividendo;
IÆB ogni investitore si serve
di un solo agente (ma un agente può servire più investitori);
ISÆQ ogni investitore per un determinato
tipo di azioni possiede una quantità definita;
BÆO ogni agente ha un solo ufficio;
a) determinare la chiave della relazione;
b) se lo schema non è in 3NF, trovarne una decomposizione in
schemi 3NF che preservi le dipendenze e dia un join senza perdite.
2.
Dato lo schema di relazione di una compagnia di navigazione mercantile
con i seguenti attributi:
N = Nome della nave
T = Tipo di nave
V = Identificativo del viaggio (sigla)
C = Carico trasportato da una nave in un viaggio
P = Porto
D = Data
abbiamo le seguenti assunzioni:
- un viaggio è una sequenza di eventi in cui ogni singola nave
ha un unico carico che porta in una sequenza di porti;
- una nave visita in un giorno un solo porto
che portano ai seguenti vincoli:
NÆT ; VÆNC
; NDÆPV
per la relazione R=(NTVCPD);
a) determinare la chiave della relazione;
b) se lo schema non è in 3NF, trovarne una decomposizione in
schemi 3NF che preservi le dipendenze e dia un join senza perdite.
3.
Dato lo schema di relazione R = (a, b, c, d, e, f, g, h, i) con chiave
abcd e le seguenti dipendenze funzionali:
a Æ ei
bd Æ h
c Æ f
trovare una decomposizione di R in schemi 3NF che preservi le dipendenze
e dia un join senza perdite.