Corsi -> Basi di Dati e Sistemi Informativi I (Canale1) ->  Tracce di esame sessione straordinaria 2001
 
 

 23-01-2002

1) Dato il seguente schema di base di dati:

LIBRO(cod-libro, titolo, prezzo)
LIBRERIA(cod-libreria, nome, indirizzo)
VENDITE(cod-libreria, cod-libro, n-copie, data)

NOTE:
- La tupla (c, t, p) appartiene alla relazione LIBRO se il libro con codice c e titolo t ha prezzo p;
- La tupla (c1, n, i) appartiene alla relazione LIBRERIA se la libreria con codice c1 ha nome n e si trova all'indirizzo i;
- La tupla (c1, c, nc, d) appartiene alla relazione VENDITE se in data d la libreria con codice c1 ha venduto nc copie del libro con codice c;
- Ci possono essere librerie con lo stesso nome;
- Il prezzo dei libri non varia

1a)  Trovare per ogni libreria codice, nome, indirizzo e il numero di copie vendute nel 2000 del libro "Amleto" (esiste un solo libro con questo titolo)
1b)  Trovare nome e indirizzo delle librerie che nel 2000 hanno venduto il maggior numero di libri.
_______________________________________________________________________________
Dato il seguente schema di relazione
R = (A, B, C, D, E)
 e il seguente insieme di dipendenze funzionali
 F = { ABÆ CD, AÆ D, DÆ C  }

2a) Determinare la chiave di R.
2b) Spiegare perchè R non è in 3NF.
2c) Trovare una decomposizione r di R tale che preserva F e ogni schema in r è in 3NF

_______________________________________________________________________________
3) Supponiamo di avere un file di 1.250.000 record. Ogni record occupa 300 byte, di cui 75 per il campo chiave. Ogni blocco contiene 1024 byte. Un puntatore a blocco occupa 5 byte. Usiamo una organizzazione ISAM sparso con blocchi completamente pieni.
3a) Quanti blocchi dobbiamo utilizzare per il file principale ?
3b) Quanti blocchi dobbiamo utilizzare per il file indice ?
3c) Quale e' il costo massimo di una ricerca utilizzando la ricerca binaria?