00:12:02 fracesco ferri: scusi prof può rinviare il link qui che sono dovuto rientrare,perfavore 00:12:12 Angelo Spognardi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJmZnKXPsPK3WutpYMoSrxp6nKlbHPErrNehddfpDjBGN3IQ/viewform 00:12:25 Diego Spaziani: loool 00:12:26 fracesco ferri: sisi funziona 00:14:13 claudio buzi: rega cosa stiamo facendo? 00:14:51 Angelo Spognardi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJmZnKXPsPK3WutpYMoSrxp6nKlbHPErrNehddfpDjBGN3IQ/viewform 00:19:43 fracesco ferri: prof potrebbe ripetere il parser pls 00:19:56 Diego Spaziani: che parola brutta è 00:20:23 Samuele Bella: sempre piu' bella di *brodo* 00:21:10 Diego Spaziani: un brodo di parser 00:21:21 Simone Bodi: prof io volevo chiederle qualche dritta sull'eserciziario nel senso ad esempio quando non si riesce proprio, dovremmo settarci su un time di 30 minuti per ese? 00:22:17 michael carmicino: solo io non vedo lo schermo? 00:25:02 Samuele Bella: Simone ottima domanda, me lo chiedo anche io 00:25:19 Kevin Cukaj: io vedo 00:29:05 Mirko Cargnelutti: He speaks the Language of gods 00:29:15 Tommaso M. Lopedote: litterally 00:29:40 claudio buzi: troies* 00:30:16 Tommaso M. Lopedote: sono abbastanza sicuro che ci fosse un epsilon davanti 00:34:27 Susanna Cifani: scusi prof, ma quindi k > 0 esattamente che funzione ha? cioè a cosa serve per lo sviluppo dell'hw? 00:39:09 Davide Belcastro: ma anche nel testo in italiano devono essere consecutive le parole o solo nel testo greco? 00:42:55 Susanna Cifani: quindi se ad esempio devo trovare una sequenza da 2, ma come nel caso che abbiamo visto la seconda parola (moi) non c'è, devo continuare a scorrere la riga o andare alla riga successiva? 00:44:34 Gabriele Fabro: se k = 3, ma la seconda parola non risulta nelle traduzioni, riparto a contare dalla parola dopo o la devo saltare? e partire dalla 4 parola effettiva della riga? 00:46:45 Gabriele Fabro: sisi l'idea era per il contatore infatti 00:50:54 Alessio Cesarini: professore è un grane! 00:50:54 marian dascalu: ENNAMOOOOOO 00:50:58 Alessio Cesarini: *grande 00:51:13 Mirko Cargnelutti: è la fineee 00:51:14 Simone Argento: Ma i test segreti dell'hw6 quando escono, con le relative classifiche finali? 00:51:16 marian dascalu: L'8 SI TRATTA DI LEAGUE OF LEGENDS 00:51:22 Anthony Di Pietro: pls no 00:51:29 Andrea Giacomazzi: VAMOSSSSSSSSSS🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳 00:51:29 Samuele Bella: ahahah 00:52:42 Simone Argento: Come funziona il tutoraggio prof? 00:55:19 Simone Argento: Si, grazie 00:55:21 Diego Spaziani: ci8 00:55:37 Simone Argento: Non avevo visto il post su q2a 00:56:57 Daniele Bae: prof una domanda sul hw8: le frasi nei file .txt del tipo " # indizi: la bocca sollevò dal fiero pasto # inizio: ROMA" possono essere utilizzate per risolvere l'homework? 00:59:44 Daniele Bae: ok grazie 01:01:27 Simone Argento: La soluzione sta in test_01 01:02:16 marian dascalu: E DIFFICILE 01:02:18 Mirko Cargnelutti: no 01:02:35 marian dascalu: no dai scherzavo,pero sembra fattibile 01:06:31 Diego Spaziani: lista indizi vuota? 01:10:28 Daniele Bae: scusi prof un altra domanda: ma come faccio a sapere l'ordine degli indizi sul file random-eng-100-20-50-10.txt? 01:10:59 Daniele Bae: ma quindi posso utilizzare il file json? 01:11:59 Daniele Bae: ah quindi non ho bisogno di trovare clues e initali city? 01:12:09 Diego Spaziani: nope 01:14:01 Daniele Bae: si 01:14:15 Diego Spaziani: :( 01:14:25 Kevin Cukaj: :( 01:17:44 Daniele Bae: okok 01:19:51 Simone Bodi: posizionali 01:25:02 Simone Bodi: scusi mi può ripetere un attimo la cosa del dizionario? 01:25:25 Davide Belcastro: ma per far entrare tutto in args bisogna definire anche c giusto?in questo esempio se non mettavamo il 9 avrebbe preso il 3 associato a c 01:25:42 Simone Bodi: a ok grazie prof 01:27:20 Anthony Di Pietro: @Davide sì, ma puoi specificare nella chiamata di funzione se preferisci mantenere c default. tipo f(5,6,*args= ecc) se non erro 01:30:23 Anthony Di Pietro: c'è il 3 prof 01:30:44 Anthony Di Pietro: ah my bad 01:31:14 Tommaso M. Lopedote: non so' se puo' essere utile ma ho notato che l'IDE ti assiste nell'fornire i dati alla funzione, indicandoti cosa staresti fornendo alla funzione passo per passo. 01:33:14 Tommaso M. Lopedote: si 01:33:36 Tommaso M. Lopedote: a me li colora in modo differente 01:34:11 Tommaso M. Lopedote: 4.1.5 01:34:22 Tommaso M. Lopedote: understood 01:34:25 Tommaso M. Lopedote: grazie prof 01:34:26 Davide Belcastro: prof potrei condivedere lo schermo per farle vedere un ex sugli alberi dell'eserciaziario che penso sia giusto comecragionamento ma mi da errore? 01:35:23 Davide Belcastro: è questo qui prof 01:38:49 Davide Belcastro: sisi 01:39:35 Davide Belcastro: ahh ho capito,mi sono fatto ingannare dall'imagine dell'esempio 01:40:05 Davide Belcastro: okok grazie 01:40:15 Alessio Di Giorgio: Professore una domanda sulla hw8: il segreto deve essere preso solo se completo? Se non arriva all’indizio finale non si deve prendere? 01:40:44 Susanna Cifani: prof mi scusi la domanda, ma se si volesse provare a dare fondamenti al primo appello di gennaio e magari si prendesse un voto "basso" ma sufficiente per passare l'esame, ci sarebbe la possibilità di riprovarlo a febbraio senza perdere il voto precedente? Cioè far valere poi il voto più alto tra i due esami 01:41:25 Susanna Cifani: grazie 01:42:09 Ian Tirso Cini: all'esame gli esercizi sono come quelli dell'eserciziario? nel senso abbiamo anche i file con i test da lanciare per controllare il corretto funzionamento? 01:42:10 Diego Spaziani: Proof io ho un problema sull hw 8, non riesco a prendere il secondo 'vendita' perchè la ricorsione mi trova prima 'diamanti' 01:42:22 Diego Spaziani: non se se può darmi qualche hint 01:45:32 Diego Spaziani: penso di si prof 01:46:05 Ian Tirso Cini: ok grazie 01:51:45 Matteo Basile: e io che volevo farlo oggi pomeriggio ahahha 01:54:14 fracesco ferri: giacomazzi la web 01:54:26 Kevin Cukaj: ora è occupato 01:54:27 constantin daschevici: shh è impegnato 01:56:06 Simone Argento: Ma questo è un esercizio simile a quello che possiamo trovare all'esame? 01:56:15 Matteo Basile: penso che diamo un peso ad ogni nodo e ogni volta che troviamo un nuovo nodo lo calcoliamo e lo mettiamo in una lista 01:56:21 Matteo Basile: poi torniamo min e max 01:58:16 Alessandro Lommi: Intanto non andrebbe costruito un albero? 01:58:26 Simone Bodi: secondo me per forza 01:59:11 Simone Bodi: con i pesi negativi prof? 01:59:15 Simone Bodi: scusi con i pesi 02:00:52 Simone Bodi: prof altrimenti facendo la visita potremmo usare un dizionario valore:peso, i valori sono univoci? 02:01:09 Matteo Basile: vero pure cosi 02:06:00 Alessio Di Giorgio: Il ramo che inizia andando a destra potrebbe contenere anche il valore minimo? 02:06:19 Alessio Cesarini: Professore, potremmo mettere una variabile che si incrementa di +1 e/o -1, aggiungerlo a una lista e fare max e min? Poi chiaramente facciamo la differenza 02:07:55 Matteo Basile: in inputtt 02:07:56 Simone Bodi: ci sta lo usiamo come attributo di classe 02:08:23 Tommaso M. Lopedote: come paremetro alla funzione 02:08:23 Alessio Cesarini: o come input oppure lo mettiamo in una prima funzione che richiama quella ricorsiva 02:08:30 leonardo brogi: foglia? 02:08:33 Matteo Basile: solo un nodo? 02:08:36 Simone Bodi: foglia si 02:09:07 Simone Bodi: il valore 02:09:10 Simone Bodi: del nodo 02:10:19 Alessio Di Giorgio: Io userei una variabile che incrementa di +1 o -1, caso base è se non ha più rami da controllare. Se entra nel caso base appende in una lista il valore della variabile 02:10:52 Simone Bodi: il suo valore 02:10:56 Alessio Di Giorgio: E returna la lista 02:11:46 Tommaso M. Lopedote: 0 02:17:09 Alessio Cesarini: nella funzione principale metti lista = [] 02:17:12 Simone Argento: Ogni volta che si arriva alla foglia facciamo l'append del valore in lista 02:17:22 Alessio Cesarini: e poi la modifichi nella ricorsiva 02:17:23 Alessio Di Giorgio: La costruisce nel caso base 02:18:34 Davide Belcastro: non si puo passare di default vuota all'inizio? 02:18:41 Fabio Erpini: extend? 02:18:43 Matteo Basile: certo 02:20:17 Simone Argento: Ma per eseguire i test facciamo come per l'HW? 02:21:01 Matteo Basile: cosa è il ddt? 02:21:23 fracesco ferri: poteva usare pip dalla console di anaconda 02:23:27 Edoardo Allegrini: con un set ? 02:23:35 Simone Bodi: potevamo portare due varaibili 02:23:38 Simone Bodi: max e min? 02:23:41 Matteo Basile: magari con 2 variabili minimo e massimo? 02:23:53 Matteo Basile: mi hai anticipato di 1 secondo simone ahaha 02:24:21 Alessandro Lommi: Quali erano i valori di input alla funzione es 66? 02:24:39 Simone Bodi: tree 02:24:50 Alessandro Lommi: e quelli a calcola_posizione? 02:24:59 Simone Bodi: tree,pos 02:29:23 Simone Argento: Mi è sembrata più semplice la prima soluzione 02:30:30 nicolò madia: prof potrebbe far rivedere la prima funzione un attimo? 02:32:14 nicolò madia: si grazie 02:32:16 Simone Bodi: prof scusi un ultima domanda sulla 2 02:32:48 Alessandro Lommi: Posso vedere alla funzione es66? 02:33:47 Alessandro Lommi: Grazie 02:35:31 Simone Bodi: si prof grazie 02:39:54 Matteo Basile: dir1 è un file 02:41:59 Simone Bodi: per ogni file 02:42:02 Simone Bodi: chiamo la funzione 02:43:35 marian dascalu: solo a me lagga? 02:43:39 Samuele Bella: no 02:43:41 Simone Argento: Anche a me 02:43:50 fracesco ferri: ora ha smesso 02:44:16 Simone Bodi: scusate ma il dict come deve essere compost 02:44:16 Simone Bodi: ? 02:44:16 Simone Bodi: da cosa? 02:44:23 leonardo brogi: listi_dir? 02:45:22 Ian Tirso Cini: lag? 02:45:23 Marco Castellani: lag 02:45:29 Simone Bodi: lag? 02:45:34 Fabio Massimo Narducci: lag 02:45:38 Valerio Colella: f 02:45:40 Simone Bodi: f 02:46:06 Ian Tirso Cini: si 02:46:08 Fabio Massimo Narducci: si 02:46:08 Kevin Cukaj: ora va meglio 02:47:06 Simone Bodi: os.path.listdir 02:47:20 Simone Bodi: isfile 02:48:49 Simone Bodi: prof ma sta facendo la versione iterativa? 02:50:46 Matteo Basile: scusate perché deve aprirlo? 02:50:54 Simone Bodi: per leggere il contenuto 02:51:02 Susanna Cifani: il join è necessario o basta scrivere os.path.isfile(dir1, file)? Mi sono persa cosa ha detto prima su questo 02:51:06 Simone Bodi: e verificare se le parole sono nell'insieme 02:51:12 Matteo Basile: ahhh 02:51:39 fracesco ferri: non è for parola in content? 02:51:48 Simone Bodi: join ti serve per formattare il path a seconda del tuo sistema operativo 02:52:04 Susanna Cifani: va bene, grazie 02:54:54 Simone Argento: Non capisco il funzionamento del for parola in parole 02:57:13 Edoardo Allegrini: diz.update 02:57:44 Simone Bodi: per ogni parola nella lista presa da content verifichi se parola è in parole che è l'insieme dato in input mi pare @Simone Argento 02:59:00 Simone Argento: Ah, ok grazie. Non mi sono reso conto che nella funzione avevamo parole 03:03:31 Susanna Cifani: prof scusi, lei in che giorni fa i ricevimenti? 03:05:30 Susanna Cifani: va bene, grazie mille per l'informazione