00:13:05 Alessandro Lommi: La lezione di Masi si sovrappone a quella di Pontarelli 00:18:49 claudio buzi: dajjeee giacomazziii 00:19:14 Andrea Giacomazzi: Bella Buzi 00:26:15 Simone Argento: Prof, non ho capito se comunque nella creazione di un albero bisogna rispettare una qualche regola per l'inserimento dei nodi oppure no. Se possibile potrebbe rispiegarmelo? 00:28:27 Andrea Di Franco: ma per un albero non binario? 00:29:55 nicolò madia: prof ma per l homework lei consiglia di costruire un albero ? 00:29:57 Simone Argento: Quindi l'albero del filesystem non è binario, giusto? 00:30:31 Simone Argento: Si 00:30:32 denny lu: si 00:30:41 Alessandro Lommi: e come facciamo per situazioni in cui una ricerca binaria non basta? 00:31:16 Alessandro Lommi: In cui due rami non bastano 00:31:20 Ian Tirso Cini: il filesystem non è binario 00:36:19 Simone Argento: Se dovessi aggiungere un nuovo nodo devo modificare tutto l'albero quindi? 00:37:38 Alessandro Lommi: Io intendevo per una situazione per la quale a uno stesso nodo si collegano più di 2 figli 00:45:09 Simone Argento: Non ho capito l'inserimento di un nuovo nodo nell'albero di ricerca 00:45:35 Simone Argento: Ad esempio se mi arrivasse prima 12 poi 15 e poi 13 00:46:27 Simone Argento: Ok 00:51:47 Simone Argento: Perchè 7 non si può mettere? Diventerebbe un nodo non binario? 00:52:03 Simone Bodi: perché c'è il 9 che è più grande 00:52:18 Andrea Di Franco: modifichi il criterio dell'ordine del tuo albero 00:52:20 Simone Bodi: la radice deve essere il numero più grande tra i nodi del figlio sinistro 00:52:35 Simone Bodi: per un albero con questa proprietà 00:52:44 Andrea Di Franco: lo puoi fare ma modifichi la proprietà 00:53:15 Matteo Benvenuti: ma questo vale solo se mi vengono dati tutti numeri diversi ? 00:57:06 Tommaso M. Lopedote: scusi prof, ma l'1 dove viene messo nello stack? 00:58:17 Tommaso M. Lopedote: ok 00:58:18 Tommaso M. Lopedote: graziw 00:58:57 nicolò madia: prof potrebbe darci qualche consiglio per l homework? 01:16:53 Angelo Spognardi: root = NodoBinario(12,NodoBinario(5,NodoBinario(9, NodoBinario(3),NodoBinario(-1)), NodoBinario(0)), NodoBinario(19, NodoBinario(15))) 01:18:06 Anthony Di Pietro: prof avrei una domanda. Non mi è chiaro come potrei definire una variabile di classe (non di istanza) dinamica? 01:23:20 Anthony Di Pietro: perfetto! grazie mille 01:28:11 Matteo Basile: io ho fatto: minimo = 0 if albero.val < minimo: minimo = albero.val e poi faccio le chiamate ricorsive a destra e a sinistra va bene lo stesso? 01:28:22 Pierluigi Pedicone: pausella? 01:29:16 Matteo Basile: ah vero 01:29:56 Matteo Basile: sisi okok grazie 01:30:07 Diego Spaziani: ahahahahah 01:30:14 Pierluigi Pedicone: cioccato 01:31:59 Matteo Basile: posso rivedere la sua classe nodobinario? 01:34:21 Davide Belcastro: prof io non ho capito come fare quando dobbiamo costruire un albero ennario,in un albero binario generalizziamo con sx=None e dx=none, in albero ennario ci possono arrivare 10mila figli,in questo caso come si fa? 01:37:39 Davide Belcastro: ok grazie 01:38:22 Davide Belcastro: a okok,perfetto 01:40:11 Alessandro Lommi: dove devo andare per l'OPIS? 01:41:02 Matteo Basile: se hai l'app di infostud vai su prenotazioni e in alto a dx ci sta scritto questionari 01:41:18 Matteo Basile: se stai da pc non ricordo 01:41:38 claudio buzi: ma cosa è? 01:41:53 Alessio Di Giorgio: A me da token non valido 01:42:18 Matteo Basile: iol l'ho fatto 01:42:21 Anthony Di Pietro: a me funziona 01:42:27 Alessandro Lommi: Ma dove lo trovo? 01:42:33 gioele m. lupi: anche a me va 01:43:01 Alessio Di Giorgio: Niente, ho rimandato e ora mi ha fatto entrare 01:43:27 Susanna Cifani: A me inizialmente diceva token non valido, poi me lo ha aperto ma continua a segnarmi il seguente errore: Errore di sistema: ti invitiamo a contattare la Segreteria amministrativa o il Ciao: [300] 01:44:13 Alessandro Lommi: sta caricando 01:44:16 Ian Tirso Cini: crash? o sono io? 01:44:20 Alessandro Lommi: No 01:44:21 Simone Argento: Non lo sento nemmeno io 01:44:22 Dennis Acconcio: F? 01:44:24 Alessandro Lommi: anche a me 01:44:26 Samuele Bella: no prof noooo 01:44:26 Giulio Del Bove: F 01:44:26 Matteo Basile: pure a me è crashato 01:44:28 Eduard Gherca: F 01:44:31 Samuele Bella: :'( 01:44:33 michael carmicino: f 01:44:36 Alessandro Lommi: BIG F 01:44:39 Simone Argento: Ma infostud non va? 01:44:48 Giulio Del Bove: manco a me carica Infostud 01:44:53 Alessandro Lommi: A me ancora sta caricando 01:45:42 Alessandro Lommi: Ha caricato finally 01:45:48 Alessandro Lommi: Che section? 01:45:53 Simone Argento: Qualcuno che mi passa il codice opis? 01:47:09 Alessandro Lommi: non trovo la voce per inserire l'opinion 01:47:38 Alessandro Lommi: Ok 01:47:46 Alessandro Lommi: Found it! 01:47:52 Simone Argento: Ma questo è solo per il suo corso giusto? 01:48:21 Alessio Di Giorgio: si 01:48:59 Anthony Di Pietro: sì sta su Q2A 01:49:26 Angelo Spognardi: Provate OPIS -> 7QZ20C16 01:49:37 Alessandro Leone: Ma quindi quelli del canale A-L devono farlo il suo questionario 01:49:38 Giordano Sannino: è crashato 01:49:48 Giordano Sannino: infostud 01:49:51 Alessandro Lommi: ATTENZIONE -WARNING 01:49:52 Diego Spaziani: a me dice token non valido 01:50:17 Diego Spaziani: come non detto prof 01:50:23 Diego Spaziani: yes 01:50:30 Alessandro Lommi: Errore di sistema: ti invitiamo a contattare la Segreteria amministrativa o il Ciao [300] 01:50:37 Alessandro Lommi: A me dice questo 01:51:11 Alessandro Lommi: Ma è nominale questo questionario? 01:51:49 michael carmicino: fatto 01:52:05 Alessandro Lommi: Intendo che chi lo fa si sa cosa ha messo come risultati? 01:52:20 Alessandro Lommi: Ok ok 01:52:24 Alessandro Lommi: No ahah 01:53:03 Alessandro Lommi: 'Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?' cosa si intende 01:53:50 Kevin Cukaj: Gia mi posso immaginare quelli da 12 01:53:54 Matteo Basile: come basi 2 da 6 crediti ahahah 01:54:36 Matteo Basile: era solo per scherzare l'ho passato alla fine 01:56:04 Alessandro Lommi: Penso intendano l'ultimo 01:56:04 Davide Belcastro: hw8 01:56:11 Alessandro Lommi: e certo 01:56:17 nicolò madia: come impostare la ricorsione 01:56:29 Andrea Di Franco: come applicare gli alberi non binari per la ricorsione 01:56:38 Giordano Sannino: se gli alberi servono 01:56:44 Andrea Di Franco: in generale come strutturare la funzione ricorsiva 01:59:42 Mattia Baldinetti: lo sentite? 01:59:49 Andrea Di Franco: si 01:59:50 Alessandro Lommi: sì 01:59:52 Simone Argento: Io si 01:59:52 Kevin Cukaj: si sente 01:59:53 Matteo Basile: io si 01:59:55 Giordano Sannino: si sente 01:59:56 Simone Bodi: basso 02:00:00 Samuele Bella: ah ok allora non ero io 02:01:02 Federico Alagia: se lo apre con blocco note forse si vede meglio la struttura 02:01:45 Federico Alagia: si 02:06:38 Kevin Cukaj: lo spazio tra la stringa e la citta finale è un tab? 02:06:44 Simone Argento: Si, magari 02:13:23 Kevin Cukaj: è possibile che due o più città portino a un'unica città? 02:14:04 Matteo Basile: non penso 02:14:29 Matteo Basile: mi scuso allora 02:14:57 Fabio Erpini: io trovo i tre segreti che partono da Roma, ma non riesco a gestire l’altro segreto con il secondo Parigi 02:16:35 claudio buzi: sto come te calcola 02:16:48 claudio buzi: io riesco a trovarne solo due per volta non so perche 02:17:00 Matteo Basile: comunque si kevin a instinto ho detto di no ma pensandoci bene certo che può succedere 02:17:19 Kevin Cukaj: ah va bene 02:17:36 Simone Argento: Quindi la città finale da restituire è l'ultimo segreto trovato? 02:17:45 Edoardo Allegrini: credo che l'ultima città è CANCUN 02:18:14 Simone Argento: Gli indizi sono in ordine quindi? 02:18:20 Fabio Erpini: ricorsione nella ricorsione? 02:19:21 Emanuele Giustiniani: finalmente ho capito 02:19:51 Fabio Erpini: praticamente ricorsione per scorrere le cittá e una per gli indizi forniti? forse ho fatto un ragionamento troppo contorto ahahahaha 02:20:39 Kevin Cukaj: più funzioni ricorsive dici? 02:21:35 Fabio Erpini: si, però é meglio se abbandono questo ragionamento 02:21:55 Fabio Figara: prof, quando esce l'HW 6 di recupero? 02:21:59 Fabio Erpini: grazie mille 02:22:09 Simone Argento: Ma i risultati definitivi dei test segreti dell'HW6 quando escono? 02:22:11 nicolò madia: grazie prof 02:22:13 Davide Belcastro: ma come si fa a gestire quando ci sono ad esempio due parigi bocca 02:22:18 Fabio Figara: grazie 02:22:30 claudio buzi: eh infatti 02:23:57 Alessio Cesarini: diramazione 02:24:40 Mirko Cargnelutti: Daje 02:24:51 Andrea Di Franco: incoraggiante 02:26:51 Anthony Di Pietro: per mia esperienza è il più facile tra gli obbligatori, almeno per me che ho quasi iniziato da zero 02:26:56 Matteo Benvenuti: sarebbe fattibile dividere le frasi per città di partenza ? in modo da non dover cercare in tutte ogni volta ? 02:27:17 Kevin Cukaj: tipo dizionario? 02:27:39 Matteo Benvenuti: ok perfetto 02:29:36 Tommaso M. Lopedote: sons 02:30:18 Simone Argento: Mi sono un attimo assentato, cosa stiamo facendo? 02:30:36 Matteo Basile: esercizi su alberi generici 02:30:46 Diego Spaziani: alberi n-ari penso 02:32:28 Samuele Bella: prof ci puo' incollare sulla chat di zoom il contenuto di __repr__? 02:34:14 Angelo Spognardi: class Tree: def __init__(self, value, sons = []): self.value = value self.sons = sons def __repr__(self, livello=0): stringa = ("\t"*livello) + f"NodoBinario({self.value}, " if self.sons: for son in self.sons: stringa += "\n\t" + ("\t"*livello ) + son.__repr__(livello+1) + ", " stringa += ('\t'*livello) + ') ' else: stringa += ('\t'*livello) + ') ' return stringa 02:34:22 Samuele Bella: thanks 02:35:36 Tommaso M. Lopedote: mi da errore 02:36:23 Tommaso M. Lopedote: si ho visto 02:36:25 Tommaso M. Lopedote: grazie 02:37:37 Tommaso M. Lopedote: mi dice undefined: "livello" 02:37:41 Andrea Di Franco: quindi questo metodo con albero generico è troppo scomodo per usarlo nell'hw vero? 02:38:19 Tommaso M. Lopedote: ok ho risolto 02:44:30 Anthony Di Pietro: tree.value%2 02:44:33 Matteo Basile: a 1 se il mio val è dispari 02:47:10 Matteo Basile: scusi prof ma se do un albero vuoto a conta_dispari da errore o da 0? 02:47:41 Matteo Basile: okok 02:48:09 Matteo Basile: ahh vero che stupido che sono 02:48:41 Davide Belcastro: prof io sto facendo molti esercizi dell'eserciziario ma ho visto che negli esercizi sugli alberi viene chiesto di usare la libreria albero.py 02:49:23 leonardo brogi: davide la libreria albero.py dovrebbe essere presente nella cartella che scarichi 02:50:44 Alessandro Lommi: Pagina blu? 02:50:50 Mattia Baldinetti: scusate potete mandare l'ultima parte di codice per favore? 02:51:39 Tommaso M. Lopedote: mgs sons of liberty 02:52:23 Simone Argento: Ma ci sono le soluzioni per gli esercizi dell'eserciziario? 03:00:32 Alessandro Lommi: 'contatre' 03:02:20 Alessandro Lommi: @Simone Argento In ogni cartella degli esercizi dell'eserciziario c'è un file contenente la soluzione 03:02:44 Simone Argento: Grazie 03:03:01 Kevin Cukaj: la prossima volta continuiamo con questo, prof? 03:04:09 Kevin Cukaj: si prof 03:04:11 Simone Argento: Quando è l'ultima lezione? 03:04:53 Simone Argento: Si, grazie 03:05:02 Dennis Acconcio: Arrivederci 03:05:04 Tommaso M. Lopedote: buon pranzo 03:05:07 Kevin Cukaj: buona giornata prof 03:05:13 Simone Bodi: arrivederci buon pranzo