00:08:48 Lorenzo Manole: Grazie 00:11:27 Simone Sestito: dall'anno prossimo? o dal terzo? 00:11:41 Andrea Paolo Peppoli: dall'anno prossimo 00:11:51 Simone Sestito: bello 00:12:29 Simone Sestito: grazie mille del consiglio, ne terremo conto il prossimo anno 00:12:54 Flavio Sammarini: scusate si sente forte? 00:13:04 Flavio Sammarini: sono quello che ha detto "SI" 00:13:16 michele scaramuzzino: si un pò 00:13:16 Flavio Sammarini: devo abbassare? 00:13:34 Flavio Sammarini: ok 00:14:00 Antonio Pietro Romito: credo sia rispetto a prima del peer assesment 00:14:14 Flavio Sammarini: aspettate qual è la domanda? 00:14:20 Giorgio Proietti: La percentuale vicino a "tempo di esecuzione" e vicini nella pagina results sarebbe la differenza in percentuale rispetto alla tua ultima consegna di quel HW se non erro 00:14:32 Flavio Sammarini: a ok 00:15:18 Flavio Sammarini: in questo periodo come funziona l'erasmus? 00:15:23 Flavio Sammarini: col covid e tutto 00:15:25 Valerio Qarri: non funziona 00:15:30 Flavio Sammarini: a ok XD 00:15:33 Gavino Santu: Erasmus a distanza 00:15:46 Giordano Talia: con google maps ahah 00:15:50 Gavino Santu: c'è un tizio del posto in cui vuoi andare che ti fa un video e te lo manda 00:16:12 Lorenzo Manole: Professore, avrei una domanda…studiando dal libro “Pensare in Python”, ho incontrato una funzione che non ho ben capito che cosa faccia esattamente. La funzione è “hasattr”. A che cosa serve? 00:16:13 Valerio Qarri: te mandano una cartolina 00:17:10 Lorenzo Manole: Più che altro quand’è che conviene utilizzarla? 00:19:37 Lorenzo Manole: Ah ok, molto più semplice di quanto pensassi. Sul libro non era spiegata bene. La ringrazio 00:34:43 Valerio Qarri: a 50 si blocca 00:34:53 Giorgio Proietti: Crescono esponenzialmente le chiamate che fa 00:34:57 Lorenzo Manole: Si riempie lo stack 00:34:59 Valerio Qarri: cioè Fibonacci di 50 lo fa bloccare 00:40:13 Alessandro Scifoni: prof se volessimo tener conto di quante volte richiamiamo la funzione come potremmo fare? 00:40:47 Massimiliano Sorella: ho messo Fibonacci(1234) sto aspettando da tipo 5 minuti hhaahaahah 00:41:04 Valerio Qarri: ahahhahahhaahahah 00:42:11 Lorenzo Scalera: si aveva implementato una classe (?) 00:42:14 Lorenzo Scalera: mi pare 00:42:20 Gabriele Moretti: l'ha fatto vedere Masi ma non mi ricordo 00:42:28 Gabriele Moretti: si forse con una classe 00:43:37 Valerio Qarri: prof in except non dovrebbe esserci KeyError? 00:43:50 Flavio Sammarini: possiamo anche non specificarlo 00:44:00 Valerio Qarri: perfetto grazie 00:44:08 Flavio Sammarini: quell'except viene eseguito a prescindere dall'eccezione che avviene 00:44:15 Lorenzo Scalera: esatto 00:46:01 Valerio Qarri: ok thanks 00:48:13 Federico Raponi: possiamo usare il setdefault al posto di try oppure rallenta l'esecuzione? 00:51:18 Flavio Sammarini: schiocchiamo le dita 00:51:23 Lorenzo Scalera: kernel died 00:51:24 Lorenzo Scalera: rip 00:51:25 Giorgio Proietti: F for kernel 00:51:30 Flavio Sammarini: f 00:52:53 LORENZO TOMASSETTI: F 00:54:34 Lorenzo Scalera: tree 00:55:11 Gavino Santu: anna 00:55:11 Lorenzo Scalera: anna 00:55:12 Gabriele Moretti: osso 00:55:16 Matteo Pugliatti: otto 00:55:19 Emanuele Romanzi: tomomot 00:55:21 Igor Tollis: anna 00:55:26 Alessandro Scifoni: affogalagoffa 00:55:29 Antonio Pietro Romito: tenet 00:55:46 Giorgio Proietti: itopinonhannonipoti 00:55:49 Alessandro Mosetti: I topi non avevano nipoti (?) 00:55:49 Flavio Sammarini: Ecco belle bocce 00:55:54 Gioele Maria Zoccoli: i topi non avevano nipoti 00:55:56 Giorgio Proietti: avevano* 00:55:58 Gioele Maria Zoccoli: Ah okok 00:56:02 Valerio Qarri: Aneli colati animali di lamina italo cilena 00:56:03 Alessandro Mosetti: E le tazzine iggienizatele 00:56:39 LORENZO TOMASSETTI: omino nano non anonimo 00:56:47 Antonio Pietro Romito: sto piangendo dal ridere basta 00:56:49 Lorenzo Spataro: hahahhaah 00:56:49 Giorgio Proietti: Con 2 g quello delle tazze 00:56:54 Valerio Qarri: prof ma con gli spazi come si gestisce 00:57:05 Flavio Sammarini: xanax 00:57:07 Lorenzo Scalera: con replace (?) 00:57:08 Tommaso Rosa: :'( ominonano 00:57:18 Gioele Maria Zoccoli: Xanax😂😂 00:57:26 Valerio Qarri: oddio vero ahahahahah, xanax è palindroma 00:58:11 Samuele Quaresima: più che altro su eletazzineigenizzatele credo ci vada una i in più 01:00:10 Lorenzo Spataro: confronto il primo carattere e l'ultimo, il secondo e il penultimo e così via 01:00:27 Andrea Paolo Peppoli: con due indici 01:00:31 Petru Eduard Piu: for i in range di len 01:00:34 Flavio Sammarini: un solo indice 01:00:48 Flavio Sammarini: applicato all'inizio e alla fine 01:00:50 Valerio Qarri: con due pollici, meglio 01:00:58 Antonio Pietro Romito: len //2 01:00:58 Andrea Paolo Peppoli: ahahahah 01:01:08 Alessandro Scifoni: //2 01:01:25 Flavio Sammarini: possiamo ignorare il carattere centrale 01:02:23 Lorenzo Manole: -1 01:04:51 Lorenzo Manole: 1 lettera 01:06:06 Andrea Paolo Peppoli: confronti la prima e l'ultima e ritorni la parola tagliata, giusto? 01:06:13 Lorenzo Manole: Dividere la parola in 2? 01:06:14 Antonio Pietro Romito: dobbiamo controllare le lettere agli estremi e richiamare la funzione escludendoli 01:08:11 Samuele Quaresima: [1:-1] 01:10:16 Petru Eduard Piu: possiamo vedere velocemente quale tra queste tre è più efficiente? 01:12:05 Lorenzo Manole: Mi è saltata la connessione, cosa stiamo facendo? 01:12:21 Flavio Sammarini: confrontiamo efficienza delle tre versioni della funziona 01:12:26 Flavio Sammarini: *e 01:12:32 Lorenzo Manole: Ti ringrazio 01:12:41 Flavio Sammarini: you're welcome 01:22:29 Antonio Pietro Romito: prof ci può spiegare come funziona la libreria rtrace del prof sterbini dopo? 01:23:29 Antonio Pietro Romito: ok grazie mille 01:24:24 Kevin Cukaj: ma i for si possono usare in quelle ricorsive? 01:24:48 Flavio Sammarini: tecnicamente credo di si 01:25:00 Flavio Sammarini: l'unico requisito è che ci sia una chiamata della funzione a se stessa 01:25:30 Kevin Cukaj: ah capito 01:26:34 Alessandro Scifoni: ma dobbiamo restituire la lista aggiornata dopo? 01:26:38 Valerio Qarri: abbia un solo numero pari? 01:26:45 Antonio Pietro Romito: io ho usato lo stesso caso base e funziona 01:31:53 Francesco Milizia: ma è pausa? 01:32:20 Lorenzo Manole: Prof, potrebbe rispiegarmi anche a fine lezione volendo, le ultime tre righe di codice di fibonacci ricorsiva? 01:32:35 Lorenzo Manole: Ultime 2* 01:34:54 Francesco Milizia: grazie 01:35:05 Lorenzo Manole: L’ultima prof 01:35:10 Lorenzo Manole: si 01:35:53 Lorenzo Manole: Non mi è molto chiaro il [n-2] e [n-1] 01:36:03 Lorenzo Manole: Si esatto 01:36:25 Alessandro Scifoni: alla fine quindi è un decoratore Fibonacci_cache? 01:36:25 Lorenzo Manole: Ok penso di aver capito 01:37:17 Alessandro Scifoni: Capito grazie 01:38:09 Antonio Pietro Romito: ma la cache si potrebbe implementare come un parametro opzionale se non si vogliono usare funzioni annidate? 01:38:48 Antonio Pietro Romito: ad esempio def fibonacci(n, valori={1:1, 0:0} 01:40:26 Antonio Pietro Romito: ok grazie mille! 01:50:31 Gabriele Moretti: no 01:55:32 Antonio Pietro Romito: prof è normale che se ripeto la stessa chiamata fa riferimento al vecchio dizionario e non ripete i calcoli? 01:57:27 Antonio Pietro Romito: si ma in teoria non ne creo un altro quando faccio una seconda volta fibonacci dello stesso numero? 01:58:15 Antonio Pietro Romito: ad esempio se faccio fibonacci(5) tutto normale, se lo ripeto utilizza comunque lo stesso dizionario 01:58:32 Antonio Pietro Romito: no no intendo che lo ripeto io a mano in console 02:01:01 Flavio Sammarini: le permutazioni si trovano col fattoriale giusto? 02:01:25 Antonio Pietro Romito: ah ok, credevo rimanesse nello scope della funzione essendo un parametro 02:12:17 Lorenzo Spataro: il decoratore prof 02:13:39 Alessio Pannozzo: dove posso trovare il modulo rtrace ? 02:13:47 Lorenzo Spataro: twiki 02:13:55 Alessio Pannozzo: grazie 02:14:06 Lorenzo Spataro: oppure su q2a c'è un topic 02:14:08 Andrea Paolo Peppoli: https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Programmazione1/AA20_21/DiarioDelleLezioni-CanaleAL/rtrace.py.txt 02:15:12 Lorenzo Manole: si 02:15:17 Andrea Paolo Peppoli: sisi 02:15:25 Alessio Pannozzo: ho fatto grazie 02:15:38 Andrea Paolo Peppoli: 👍 02:22:28 Simone Sestito: si Piperno l'ha detto per il suo caso 02:25:20 Antonio Pietro Romito: binary search? 02:26:07 Valerio Qarri: occhio al mic aperto 02:26:09 Lorenzo Manole: Il mic 02:26:26 Flavio Sammarini: l'hanno accoppato 02:26:32 Alessandro Serra: ahaha 02:26:34 LORENZO TOMASSETTI: gianfra smettila di picchiare qualcuno e mutati 02:26:45 Gianfranco Petrillo: ahahahahhaha 02:26:51 Gianfranco Petrillo: ero io? 02:26:57 Valerio Qarri: si 02:27:05 Gianfranco Petrillo: scusate ahahahha 02:34:45 Lorenzo Manole: Come mai non importa che ricicliamo n_3? 02:38:05 Simone Sestito: povero Masi 02:38:11 Kevin Cukaj: :( 02:39:45 Simone Sestito: Qui stiamo dando per scontato che non posso avere dx con valore e sx None 02:39:47 Simone Sestito: giusto? 02:39:51 Simone Sestito: ah ecco lo sta dicendo ora 02:40:37 Simone Sestito: Se è una foglia 02:43:05 Antonio Pietro Romito: non basterebbe fare un else al posto di not trovato? 02:44:34 Antonio Pietro Romito: perché alla fine diventa true solo se l'ha trovato nel ramo sinistro 02:46:07 Lorenzo Manole: L’albero dx? 02:48:42 Antonio Pietro Romito: nono ho capito in che senso lo cercavamo solo nelle foglie, la condizione non è la stessa? 02:49:00 Valerio Qarri: solo la radice 02:49:25 Flavio Sammarini: f? 02:49:29 Andrea Paolo Peppoli: f 02:49:31 Lorenzo Spataro: f 02:49:33 Alessio Pistilli: f 02:49:39 Simone Sestito: il cursore lampeggia 02:49:39 Rory Ucer: f 02:49:42 Simone Sestito: sullo schermo 02:49:45 Lorenzo Scalera: the end is near 02:49:46 Alessandro Nista: HAHAHAHAAHAHA 02:49:55 Simone Sestito: ormai si sa come fare AHAH 02:50:03 Valerio Pappa: non è la barba di Penny 02:50:10 Valerio Pappa: barca* 02:50:12 michele scaramuzzino: mo ritorna 02:50:19 Andrei Ostafi: E' stato cacciato dalla rete 02:50:22 Antonio Pietro Romito: 18:24, rete della sapienza: it's time to crash 02:50:40 Alessandro Nista: Flavio sei un artista 02:51:28 Simone Sestito: he's back 02:51:39 Simone Sestito: no non è vero 02:52:24 Antonio Pietro Romito: oddio un doppio spognardi 02:52:36 Simone Sestito: io ne vedo 3 02:52:38 Lorenzo Spataro: a me sono 3 02:52:41 Lorenzo Spataro: esatto hahaa 02:54:26 Lorenzo Salvatori: stessa cosa ma torno il value 02:58:11 Lorenzo Manole: Ci sono esercizi del genere su twiki? 02:58:13 Lorenzo Manole: Ah ok 02:58:36 Simone Sestito: Scusi io ho un paio di domande al volo sull'esame: - All'esame abbiamo anche il file test.py come sull'eserciziario? - Il voto come funziona, se supera il test è 30 altrimenti 0, sul singolo esercizio? 02:59:13 Antonio Pietro Romito: ho visto che negli esercizi d'esame ci sono i json, nell'ultimo hw non sono presenti vero? 02:59:22 Simone Sestito: ah ok perfetto grazie mille 02:59:37 Antonio Pietro Romito: okok, grazie 02:59:48 Lorenzo Manole: Arrivederci prof 02:59:49 Simone Sestito: arrivederci 02:59:50 Antonio Pietro Romito: arrivederci 02:59:50 Alessio Marcoccia: arrivederci prof 02:59:51 Lorenzo Scalera: arrivederci