00:14:07 Fabio Erpini: lasciamo stare😂 00:14:18 Sergiu Secrier: next argomento 00:14:39 Fabio Figara: non ho capito bene cosa dobbiamo fare 00:18:43 Mirko Cargnelutti: Toglierlo+ 00:19:39 Diego Spaziani: giallo 00:19:40 Mirko Cargnelutti: Giallo 00:20:39 Mirko Cargnelutti: Celeste blu verde rosso 00:21:39 Kevin Cukaj: prof, parlando ad alta voce, la sua voce si sente un po distorta. 00:22:39 Kevin Cukaj: penso il volume 00:22:40 Diego Spaziani: il voume 00:22:50 Diego Spaziani: perfect 00:25:08 claudio buzi: perche il rosso sta sopra al celestino? 00:25:27 claudio buzi: si 00:25:44 claudio buzi: ah okok grazie 00:29:17 Diego Spaziani: Ma si prof il problema è dirglielo a python 00:29:18 Samuele Bella: il problema e' ignorare il rettangolo disegnato per ultimo 00:30:56 Matteo Bernardo: prof ho un problema con il test del random 5 00:31:30 Matteo Bernardo: anche seguendo questo ragionamento 00:31:44 claudio buzi: prof ma questo procedimento non è troppo lento? 00:32:29 claudio buzi: devi scorrere tutti i pixel dell immagine 00:32:32 claudio buzi: ? 00:32:57 claudio buzi: okok 00:33:40 claudio buzi: grazie 00:35:45 Simone Bodi: domanda scema hai scaricato lo zip nuovo? il prof lo ha corretto 00:35:53 Simone Bodi: all'inizio dava problemi 00:35:56 Matteo Bernardo: sulla mia immagine il fuzioa è sotto il platino 00:36:40 Simone Bodi: esatto 00:36:40 Matteo Bernardo: ok 00:36:40 claudio buzi: misa che devi riscaricare il file 00:36:49 Matteo Bernardo: non avevo letto grazie 00:38:24 claudio buzi: ma invece la codifica in 256 con i 3 valori del pixel ? 00:38:37 Samuele Bella: ottima domanda claudia 00:38:40 Samuele Bella: claudio** 00:38:44 claudio buzi: ;) 00:38:45 Diego Spaziani: concordo 00:38:49 Samuele Bella: :'( 00:38:53 claudio buzi: HAHAHAh ecco 00:39:20 Diego Spaziani: /2? 00:39:25 Simone Bodi: divisione per 2 iterata 00:39:40 Simone Bodi: e prendiamo i resti 00:40:34 Fabio Figara: mi e andato via l audio cosa stiamo analizzando? 00:41:05 Fabio Figara: non ho il microfono per chiedere 00:41:15 Simone Bodi: rappresentazione di un numero in base 2 00:41:44 Simone Bodi: per far capire il ragionamento della codifica di un numero in base 256 00:42:16 Diego Spaziani: quindi basta fare la stessa cosa ma dividento e facendo il modulo per 256? 00:42:29 Simone Bodi: si 00:42:34 claudio buzi: e qui la situazione cambia 00:43:48 fracesco ferri: andava invertito ma la posizione 0 sta a destra 00:43:52 fracesco ferri: non a sinistra 00:51:20 Tommaso Leonardi: a me sembra più comodo l’altro metodo 00:51:41 Tommaso Leonardi: mmmh 00:52:20 Tommaso Leonardi: vedo iil la potenza di 16 più alta che entra nel numero e la sottraggo quante volte riesco senza scendere sotto 0 00:53:37 Tommaso Leonardi: per esempio con 62 in base 2 non posso sottrarre 2^6, provo con 2^5 e posso, 62-32 è 30, sottraggo 2^4 che è 16, ottengo 14 ecc. 00:54:42 Samuele Bella: ha ragione simone 00:54:43 Samuele Bella: cosi' viene 00:54:48 Simone Bodi: si è giusto 00:54:50 Samuele Bella: GGWP 00:55:57 Diego Spaziani: _ significa ultimo valore tipo? 00:56:45 Francesco De Persio: Si, dovrebbe richiamare l'ultimo [Out] 00:57:00 Diego Spaziani: ok ty 00:59:20 Fabio Figara: scusate cosa dobbiamo fare di preciso nell'hw? qual'e la richiesta non mi e molto chiaro 01:02:51 Fabio Figara: ok grazie professore purtroppo ho problemi di connessione mi si interrompeva l audio continuamente 01:05:28 Kevin Cukaj: e poi bisogna anche ritornare la tupla con le coordinate del rettangolo che racchiude tutto 01:06:59 Fabio Figara: grazie mille 01:07:13 Samuele Bella: nessuno si ricorda del bounding box ahahahah 01:09:53 fracesco ferri: prof ma si possono creare più costruttori in python? 01:11:44 Diego Spaziani: f 01:11:49 Tommaso Leonardi: perchè dentro pop 01:11:51 Tommaso Leonardi: ci va un valore 01:11:56 Tommaso Leonardi: non l’indice 01:11:59 Tommaso Leonardi: ? 01:12:18 Tommaso Leonardi: o mi sbaglio? 01:12:38 Tommaso Leonardi: ah no 01:12:45 Tommaso Leonardi: sono fuso 01:18:38 Kevin Cukaj: self, nome, numero 01:20:51 Kevin Cukaj: cosa fanno :20 e :10? 01:23:49 Kevin Cukaj: grazie prof 01:25:21 Simone Bodi: prof ma il numero dopo at è l'indirizzo di memoria? 01:25:46 Simone Bodi: perfetto grazie 01:25:48 Darius Sebastian Coman: Puntatore ? 01:27:42 Diego Spaziani: non si poteva mettere direttamente in __init__? 01:28:27 Darius Sebastian Coman: Lo vuole fare in modo fiero 01:28:31 Simone Bodi: si ma così se non vuoi un valore devi mettere None immagino invece, così puoi aggiungere l'email dopo solo se vuoi immagino 01:29:16 Diego Spaziani: okk grazie 01:34:53 Simone Argento: Pausetta? 01:35:49 Samuele Bella: pausetta a meta' lezione ci sta 01:38:12 Pierluigi Pedicone: quoto 01:38:23 claudio buzi: mh concordo pienamente 01:40:42 Diego Spaziani: super quoto 01:52:17 Giordano Sannino: ma è pausa o ha gia riniziato? 01:53:52 Samuele Bella: non lo so 01:54:00 Samuele Bella: la pausa l'ha fatta? 01:54:06 Valerio Colella: Sì 01:54:28 Giordano Sannino: ah okay grazie 01:54:29 Samuele Bella: rip non l'ho fatta 02:01:48 Simone Bodi: quoto ricorsione 02:01:57 Ian Tirso Cini: imho ricorsione 02:01:58 Ionel Sebastian Dinu: idem 02:01:59 Ian Tirso Cini: immagini 02:02:07 Alberto Terenzi: immagini 02:02:31 Giuseppe Carnicella: ricorsione 02:02:38 Diego Spaziani: ricorsione 02:06:06 marian dascalu: PFFFF 02:17:00 Alessio Cesarini: adiacenti 02:17:01 Tommaso Leonardi: adiacenti 02:17:24 Alessio Cesarini: Marco sei un ladro XD 02:17:42 Tommaso Leonardi: pppffff 02:17:44 Tommaso Leonardi: ce sto a crede 02:17:51 Marco Castellani: giurissimo 02:19:14 Robert Burca: + 02:21:27 Enrico Conte: trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr 02:24:56 Kevin Cukaj: in un set? 02:25:16 Kevin Cukaj: c'avevo preso haha 02:29:47 Mattia Baldinetti: scusate, che faceva set? 02:31:27 Diego Spaziani: crea un insieme 02:31:28 Valerio Cucchiaro: non deve mettere imm prima di [y][x]?? 02:31:57 Matteo Benvenuti: deve cambiare anche (x,y) altrimenti rimettiamo nell'insieme sempre lo stesso punto 02:32:12 Mattia Baldinetti: graziee 02:32:58 Diego Spaziani: and 02:33:18 Matteo Benvenuti: set crea un insieme 02:33:57 Matteo Benvenuti: comunque se rimette le stesse x e y il ciclo è infinito 02:34:14 Davide Giannetti: no -1 02:34:23 Diego Spaziani: ma while ricolorare che significa? 02:34:29 Diego Spaziani: non da nessun parametro 02:34:54 Matteo Benvenuti: finche ricolorare ha len >0 02:35:11 Diego Spaziani: e perchè non l ha scritto? 02:35:32 Simone Bodi: perché se ricolorare è vuota è false 02:35:38 Simone Bodi: e quindi esci 02:35:46 Davide Giannetti: len(imm[0]) 02:35:47 Diego Spaziani: aah è sottointeso qindi 02:36:06 Samuele Bella: x + 1 >= len(imm[y]) 02:36:15 Samuele Bella: ah si, anche len(imm[0]) tanto e' uguale 02:36:20 Simone Bodi: se invece è almeno un elemento è true e quindi la guardia del while ti fa passare 02:36:32 Simone Bodi: ha* almeno un elemento 02:36:55 Diego Spaziani: aaah quindi significa finchè è true fai il while 02:36:57 Diego Spaziani: giusto? 02:37:01 Simone Bodi: si 02:37:08 Diego Spaziani: e diventa false appena diventa vuoto 02:37:12 Diego Spaziani: appo grazie mille 02:37:13 Simone Bodi: però concettualmente è finchè ha un elemento 02:37:15 Simone Bodi: daje 02:37:24 Matteo Benvenuti: scusate ma quando fa ricolorare.add(x,y) 02:37:41 Samuele Bella: magari fosse cosi' l'esame 02:37:46 Matteo Benvenuti: non dovrebbe mettere le x e y nuove 02:37:55 Sergiu Secrier: ma come magari fosse così? :o 02:38:13 Diego Spaziani: ho lo stesso dubbio di matteo 02:38:55 Matteo Benvenuti: mi sa che ha semplicemente sbagliato 02:39:03 Matteo Benvenuti: oppure non ho capito io 02:39:17 Matteo Benvenuti: infatti 02:39:21 Diego Spaziani: top 02:39:32 Diego Spaziani: allora ci capisco qualcosa dai 02:40:33 Davide Giannetti: ha sbagliato ancora nel colorare 02:42:14 Darius Sebastian Coman: nel capire l'esercizio lo capisco ma nel farlo da solo un po meno 02:45:42 Alexandru Colacel: prof ma il contatore non deve stare fuori dalla if? sotto al primo while? 02:46:26 Davide Giannetti: prof nel secondo if dove vede y+1 in realta aggiunge x+1 02:47:00 Matteo Benvenuti: qualcuno glie lo dica 02:49:39 Tommaso Leonardi: però un attimo 02:49:39 Matteo Benvenuti: tipico esercizio d'esame , bene 02:49:48 Diego Spaziani: ahahahah ve 02:50:12 Federico Fiorilli: top quality audio 02:51:46 Mattia Baldinetti: ma se runnate il codice vi fa partire tipo una lista infinita? 02:52:56 Diego Spaziani: mo esplode porfesso 02:53:01 Samuele Bella: ahahah 02:54:10 Diego Spaziani: prof lo potrebbe rispiegare il codice velocemente? 02:54:11 Alexandru Colacel: ma questo è Photohop 02:54:17 Alexandru Colacel: s* 02:54:21 Matteo Benvenuti: basta mettere un controllo all'inizio 02:56:55 Diego Spaziani: apposto prof grtazie 03:02:13 Diego Spaziani: sembra anche più facile così 03:02:27 Simone Bodi: probabile 03:04:22 Matteo Benvenuti: in questo modo in teoria non è molto più lenta? 03:04:44 Davide Giannetti: ora la devi visualizzare 03:05:38 Matteo Benvenuti: perché tutte le volte passi alla funzione la matrice 03:06:01 Matteo Benvenuti: ah ok 03:06:05 Matteo Benvenuti: capito 03:08:21 Davide Giannetti: un trick magico