Scrivere una funzione che prende in input un intero n e stampa a video n righe dove la riga i-esima ha tutti i numeri a 1 a i separati da uno spazio. Scrivere una list comprehension che costruisce una lista con le tuple di tutte le possibili combinazioni degli esiti di un lancio di due dadi a 6 facce. Scrivere una funzione lambda che prende un numero e ritorna la list comprehension con la lista dell'esercizio precedente. Scrivere una funzione lambda che, data una tupla di 3 elementi diversi, restituisca una lista di tuple contenenti tutte le permutazioni possibili degli elementi. Esempio l'input (1,2,3) restiuisce [(1,2,3),(1,3,2),(2,1,3),(2,3,1),(3,1,2),(3,2,1)] Scrivere una list comprehension che crea una lista di tuple, a partire da una lista di gradi Celsius: il primo elemento sarà una temperatura in gradi Celsius, il secondo la stessa temperatura in gradi Farenheit. NB: °C = (°F -32)/1,8 Scrivere una funzione che prende una lista ordinata e SENZA USARE I CICLI ritorna una nuova lista senza i doppioni. Scrivere una funzione che prende due liste e SENZA USARE I CICLI ritorna una nuova lista ordinata degli elementi contenuti in entrambe le liste. Scrivere una funzione che prende una stringa e SENZA USARE I CICLI ritorna l'insieme dei caratteri che formano la stringa. Scrivere una funzione che prende una stringa e ritorna un dizionario in cui le chiavi sono i caratteri della stringa e i valori il numero di occorrenze del carattere nella stringa. Scrivere una funzione che prende un dizionario e ritorna il dizionario invertito, in cui per ogni valore del dizionario in input c'è una chiave il cui valore è la lista delle chiavi del dizionario in input che hanno quel valore. Scrivere una funzione che prende un dizionario in cui ogni chiave è una stringa ed il valore è un intero e restituisce la lista ordinata di tutte le chiavi a cui corrisponde un valore pari. Ad esempio, per il dizionario { ’topolino’:12, ’pluto’:3, ’minnie’:7, ’pippo’:4, ’qui’:3 } la funzione deve restituire la lista [’pippo’,’topolino’]. Scrivere una funzione che prende un dizionario del tipo {chiave:lista interi} e restituisce un nuovo dizionario con le stesse chiavi ma come valore la media degli interi nella lista del dizionario originale. Scrivere una funzione che prende due dizionari chiave:lista e ritorna un nuovo dizionario in cui sono presenti solo le chiavi presenti in entrambi i dizionari in input e le chiavi sono la lista data dall'unione delle due liste in input, associate alla stessa chiave. Scrivere una funzione che presa una lista e restituisce una nuova lista composta da tuple. Ogni elemento della tupla ha il primo elemento che è un elemento della lista in input e il secondo elemento, quante volte l'elemento si ripete a partire da quella posizione. Gli stessi elementi devono essere nello stesso ordine della lista in input. Scrivere la funzione che ricostruisce la lista in input a partire dalla lista di tuple della funzione precedente. Esempio: [1,2,2,2,"b","a","a",2.0,2.0,2.0,"casa","casa"] <=> [(1,1),(2,3),("b",1),("a",2),(2.0,3),("casa",3)]